• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Partnership Italia-Turchia come driver verso Paesi Terzi: ultimo incontro CeSPI
Infrastrutture

Partnership Italia-Turchia come driver verso Paesi Terzi: ultimo incontro CeSPI

Redazione T-I
13 Aprile 2022
  • copiato!

Cosa possono fare insieme l’Italia e la Turchia nei paesi terzi? Se ne è discusso ieri a Roma durante l’ultima e conclusiva tavola rotonda del ciclo d’incontri “Italia- Turchia: un ponte verso Asia ed Africa” organizzato da CeSPI – centro per gli studi di politica internazionale – in collaborazione con lo studio legale Grimaldi. L’evento, ha visto la partecipazioni di illustri personalità appartenenti al mondo delle istituzioni ma anche a quello delle imprese e della finanza.

Una sfida importante per l’economia globale

Il tema centrale della discussione ha preso spunto dal ruolo crescente della politica estera turca rispetto al continente africano e alla zona euro-asiatica, nonché dai solidi legami tra Italia e Turchia. Durante l’incontro, l’onorevole Piero Fassino ha definito la Turchia un paese di natura strategica, con una politica estera di ampia proiezione, che esercita una funzione di potenza regionale, un paese con un mercato importante e dalla competitività avanzata. “Gli interessi bilaterali di Italia e Turchia possono portare ad azioni congiunte importanti verso i paesi africani e rappresentano una sfida sulla quale vale la pena di lavorare per l’economia globale”– ha affermato l’onorevole Fassino a conclusione del suo intervento. 

Anche l’Ambasciatore della Repubblica di Turchia in Italia, Ömer Gücük, ha confermato che la collaborazione Italia- Turchia verso paesi terzi va incoraggiata con un approccio olistico. L’intervento del presidente dell’Ufficio degli Investimenti Repubblica di Turchia, Burak Dağlıoğlu, ha messo invece in evidenza l’importanza delle catene globali del valore (GVC) nello scenario delle collaborazioni verso paesi terzi e ha enfatizzato il ruolo della digitalizzazione e della tecnologia, soprattutto nell’ecosystem delle start up, il cui volume proviene per il 90% da investitori stranieri.

Le sinergie Italia – Turchia verso paesi terzi

Gianluca Guerriero, capo dell’ufficio commerciale dell’Ambasciata d’Italia ad Ankara, ha affermato che la Turchia va vista sempre meno come mercato e sempre più come partner, in un’ottica di forte rilancio dei rapporti bilaterali, laddove l’Italia e la Turchia sono unite da un interscambio commerciale molto forte, destinato a crescere e a migliorare le sinergie tra i due paesi.
Francesco Sciaudone, managing partner dello studio legale Grimaldi, ha sottolineato l’importanza di un legal framework, necessario per continuare a dialogare ed investire, in modo che gli scenari geopolitici siano un’occasione per collaborare insieme.
Riccardo Landi – direttore agenzia ICE Istanbul- ha ricordato il ruolo dell’Italia come terzo partner commerciale europeo dopo gli Stati Uniti e la Cina e come, nonostante le difficoltà degli ultimi due anni, si siano concretizzati interessi reciproci che stanno già dando i loro frutti, grazie anche alla posizione di hub strategico della Turchia per i paesi vicini.

I nuovi settori strategici: difesa, petrolio e gas

Numerosi infine gli interventi provenienti da personalità appartenenti al mondo delle imprese e della finanza, che hanno offerto la testimonianza della propria presenza in Turchia, illustrando i molteplici progetti attuati nel paese e dimostrando come sempre più l’ Italia e la Turchia possono trovare modi per uno scambio di expertise, che permetterà di raggiungere risultati ancora maggiori, oggi più che mai anche in settori strategici come quello della sicurezza e difesa che rivitalizzano l’agenda turca verso l’Africa, ma anche del petrolio e del gas.  

  • Turchia

Continua a leggere

Autotrasporto: autorizzazioni Italia Turchia 2026 e 2027
CAMION
Autotrasporto: autorizzazioni Italia Turchia 2026 e 2027
Nuove intese per l’autotrasporto internazionale, ecco i dettagli
Gruber Logistics espande i suoi servizi in Turchia
LOGISTICA
Gruber Logistics espande i suoi servizi in Turchia
Trieste hub principale per il collegamento con la Turchia
Italia-Turchia: è in vigore l’accordo sul riconoscimento delle patenti di guida
MOBILITÀ
Italia-Turchia: è in vigore l’accordo sul riconoscimento delle patenti di guida
Rimarrà valido fino al 18 luglio 2028. L'accordo include anche patenti di guida professionali per il trasporto di merci e…
Italia-Turchia: dal 18 luglio in vigore l’accordo sulla conversione delle patenti
MOBILITÀ
Italia-Turchia: dal 18 luglio in vigore l’accordo sulla conversione delle patenti
L'accordo ha durata di cinque anni e cesserà di produrre i suoi effetti il 18 luglio 2028
Trieste: procedure doganali semplificate per gli aiuti umanitari per la Turchia
PORTI
Trieste: procedure doganali semplificate per gli aiuti umanitari per la Turchia
L'Ufficio delle Dogane di Trieste ha attivato procedure semplificate per l'esportazione degli aiuti umanitari destinati alla popolazione turca colpita dal…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata