• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
La mobilità nel 2023: i nuovi modelli di sostenibilità passano dalla telematica
Infrastrutture

La mobilità nel 2023: i nuovi modelli di sostenibilità passano dalla telematica

Redazione T-I
16 Gennaio 2023
  • copiato!

Il biennio che si è appena concluso è stato caratterizzato da fenomeni senza precedenti nello scenario storico ed economico contemporaneo, portando aziende e consumatori a confrontarsi con stili di vita nuovi che hanno cambiato anche l’approccio alla mobilità.

I nuovi modelli di sostenibilità ambientale ed economica 2023 saranno all’insegna della telematica: dalla connessione con l’infrastruttura elettrica ai dispositivi di bordo, dalla monetizzazione del dato al monitoraggio da remoto.

In un contesto in cui ottimizzazione è la parola d’ordine, è importante quindi che le aziende sappiano cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale anche nell’ambito automotive e dei trasporti. Che si tratti di gestire flotte ridotte o di grandi dimensioni, Geotab – operatore in ambito IoT e veicoli connessi, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il settore della telematica per il 2023.

Il futuro della mobilità è nella forma dei dati

Il vero valore delle aziende sono i dati. Le informazioni, però, sono fini a se stesse se non vengono interpretate e utilizzate a vantaggio dell’utente. Per questo, per le aziende sarà sempre più strategico saper sfruttare la telematica in un’ottica di vera e propria monetizzazione del dato, con la necessità di monitorare con precisione i costi, ottimizzandoli.

Nel 2023 si svilupperà quindi una crescente attenzione nei confronti del ritorno sull’investimento (ROI) per identificare aree e tecnologie di reale beneficio. In Italia, dove il tessuto imprenditoriale è costituito in gran parte da PMI poco strutturate, tale modello deve ancora diffondersi su larga scala: si sta tuttavia cominciando a riscontrare una maggiore maturità manageriale, che nei prossimi 12 mesi comporterà anche una sensibilizzazione più radicata sull’importanza di analizzare i propri dati anche dal punto di vista dei costi. Indipendentemente dalla struttura aziendale, saranno le realtà più reattive e veloci nel comprendere questo cambiamento a guadagnare di competitività e fare la differenza nel mercato.

In tale contesto, i set di dati anonimizzati messi a disposizione dalla telematica saranno fondamentali per eseguire un benchmarking efficace – ovvero un confronto di performance e schemi di guida con quelli di altre aziende con flotte simili, così da individuare eventuali margini di miglioramento sulla base di evidenze concrete.

Sviluppare la mobilità elettrica: la telematica connessa con l’infrastruttura 

Il potenziale dell’elettrificazione nelle flotte europee condotto da Geotab ha quantificato in 12.035 € il risparmio medio per veicolo che un fleet manager italiano potrebbe aspettarsi passando all’elettrico. Nonostante questo, nel periodo gennaio-novembre 2022 l’associazione Motus-E ha rilevato circa 15 mila immatricolazioni di auto elettriche in meno in Italia rispetto all’anno precedente (44.942 nel 2022 vs 61.327 nel 2021). Le cause di tale fenomeno possono essere ricercate in fattori diversi: dai ritardi nella consegna di auto nuove all’aumento del costo dell’energia, fino alle carenze a livello infrastrutturale che ancora caratterizzano il nostro Paese.

In questo scenario, la nuova frontiera tecnologica per una gestione efficace ed efficiente dei veicoli elettrici saranno soluzioni connesse che possano dialogare con l’infrastruttura di rete: gli algoritmi della telematica dovranno essere in grado di capire non solo quando è più intelligente ricaricare i veicoli sulla base delle loro specifiche necessità (livello della batteria, chilometri percorsi, ecc…), ma anche quando è più opportuno farlo in base ai costi dell’energia elettrica e le fasce orarie.

Non va tuttavia dimenticata l’importanza degli investimenti, a livello sia pubblico e sia privato, per il potenziamento di un’infrastruttura che in Italia è ancora lontana dal livello di sviluppo di altri Paesi europei.

Telematica integrata di bordo

Disponibili già da tempo, i dispositivi di bordo hanno vissuto un processo di evoluzione che continuerà anche nel 2023 e oltre: secondo il report “The Global Automotive OEM Telematics Market” di Berg Insights, infatti, ben l’82,7% dei veicoli prodotti nel 2024 disporrà di telematica integrata.

Sebbene la qualità del dato presenti ancora ampi spazi di miglioramento, già oggi l’installazione di fabbrica del device annulla le barriere all’entrata e consente ai dispositivi di bordo di offrire indubbi vantaggi in termini di semplificazione dell’accesso alle informazioni. 

Mezzi pesanti: il monitoraggio da remoto

L’entrata in vigore della regolamentazione che impone l’installazione di un cronotachigrafo digitale sui mezzi pesanti ha favorito l’aumento dei livelli di sicurezza sulle strade. Contestualmente, ha posto aziende e conducenti di fronte alla necessità di rispettare gli incombenti requisiti di conformità: il 2023 sarà l’anno giusto per dotarsi di strumenti di lettura da remoto del dispositivo, portando importanti vantaggi dal punto di vista non solo della compliance, ma anche dell’ottimizzazione, poiché sarà possibile scaricare il dato senza dover fermare il mezzo.

Digitalizzare i dati del cronotachigrafo consentirà quindi di analizzare e correggere eventuali errori, incrementando la sicurezza dell’autista e di conseguenza anche degli utenti della strada. Inoltre, avere a disposizione indicazioni chiare sul comportamento al volante permetterà di intervenire sulle abitudini sbagliate anche dal punto di vista dei consumi: un miglior stile di guida (in linea con le regole del cosiddetto eco-driving) favorisce la riduzione del consumo di carburante, ottimizzando costi ed emissioni. Per un’industria ad elevato impatto ambientale come quella del trasporto pesante, dunque, la digitalizzazione dei dati sarà una chiave di intervento per favorire comportamenti virtuosi e migliorare la sostenibilità dei mezzi stessi. 

La gestione intelligente della video telematica

Il prossimo passo sarà quello di utilizzare l’Intelligenza Artificiale per l’interpretazione dell’immagine video, che andrà ad arricchire l’insight stesso. Attualmente, infatti, le potenzialità del video non sono ancora sfruttate appieno: le dashcam già disponibili sul mercato, per esempio, potranno essere associate ai dati raccolti dalla telematica per la ricostruzione degli incidenti e per il monitoraggio dello stile di guida dei conducenti. Tuttavia, la vera rivoluzione arriverà con lo sviluppo di tecnologie che – grazie a funzionalità quali il riconoscimento facciale – consentiranno di interpretare in modo smart e in tempo reale i frame video raccolti, così da intervenire tempestivamente in caso di necessità.

  • mobilità sostenibile
  • smart city

Continua a leggere

TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
AUTOBUS
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
Otto tendenze plasmeranno da qui al 2030 il campo della mobilità a livello mondiale: il report della società francese RATP…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata