Iveco, GLS Italy e Vulcangas: nuovo impianto di produzione di biometano a Lodi

CONDIVIDI

mercoledì 5 ottobre 2022

Inaugurato un impianto di biometano presso la Cascina Antegnatica a Tavazzano con Vilavesco (Lodi), grazie alla partenrship Iveco, GLS Italy e Vulcangas.

Il nuovo impianto da cui Vulcangas preleverà il prodotto consentirà di valorizzare gli scarti delle aziende agricole locali, utilizzandoli per la produzione di biometano, sia liquido che compresso. Verrà dunque prodotto biometano, grazie alla tecnologia di depurazione del biogas che verrà utilizzato per la logistica di GLS Italy come carburante al pari del gas naturale fossile, per cui gli Iveco S-WAY sono già pronti e predisposti.

Il biometano rappresenta oggi una tecnologia matura in grado di garantire performance in fatto di autonomia e carico utile, ma anche in termini di tempo di rifornimento. Inoltre, con il biometano si può raggiungere la neutralità carbonica e, a seconda del feedstock che si utilizza, è possibile raggiungere anche la negatività. Inoltre, l’autonomia produttiva di questa risorsa favorisce l’indipendenza energetica, con la possibilità di mitigare i prezzi, oltre a contribuire allo sviluppo di aree rurali.

Valerio Vanacore, nel suo nuovo ruolo di Responsabile Trazioni Alternative IVECO Mercato Italia, ha sottolineato l’importanza della partnership in virtù della decarbonizzazione dei trasporti: "Con l’evento di oggi festeggiamo un traguardo molto importante nello sviluppo dell’ecosistema biometano in Italia, la partnership. Infatti, per raggiungere prima l’obiettivo di salvare il nostro pianeta, bisogna unire le forze. Un sentito grazie da parte di IVECO a GLS e Vulcangas per questo e per tanti altri progetti che verranno. Questa giornata rappresenta un ennesimo tassello di una collaborazione nata già anni fa, volta a portare avanti il progetto di una mobilità a zero emissioni".

Tag: biometano, iveco, emissioni co2, mobilità sostenibile

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Trasporto pubblico a zero emissioni a Genova: al via il progetto Assi di Forza

Un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sulla riorganizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico locale, il tutto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere...

Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma

Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC hanno annunciato la loro partnership per creare una soluzione di trasporto sostenibile del plasma umano raccolto da Kedrion Biopharma. L'evento...

Volvo Trucks consegna il primo veicolo elettrico pesante in Marocco

Volvo Trucks ha consegnato il primo veicolo pesante a batteria elettrica di un produttore globale in Africa. Il cliente è la società di raccolta rifiuti Arma, situata a Rabat, in...

Smet: autostrade del mare vera occasione per una transizione energetica

LetExpo, la fiera veronese conclusasi sabato, occasione di confronto tra le diverse realtà produttive, ha dedicato un ampio dibattito alla logistica e al trasporto, volano dell’economia...

Autotrasporto: via alle domande per gli incentivi all'acquisto di mezzi ecologici

Da oggi 15 marzo, e fino alle ore 16 del 28 aprile 2023, è possibile presentare la domanda per ottenere gli incentivi per l’acquisto di mezzi ad elevata...

Unatras: proposte per una transizione verde, digitale ed equa

La transizione verde e digitale del settore della mobilità è già cominciata e i nuovi obiettivi intermedi fissati dall’Ue per il 2035 e 2040 puntano ad accelerare il...

Ecospray e Università di Genova presentano CapLab, la nuova tecnologia per la riduzione delle emissioni delle navi

CapLab è un laboratorio congiunto dedicato allo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione per l'ambito navale. In particolare, vengono analizzate le celle a combustibile a...

Green Deal, Salvini: la transizione ecologica non deve essere imposta per legge

L'Euro 7, proposto dalla Commissione a novembre, imporrebbe ulteriori riduzioni delle emissioni dai veicoli di diverse sostanze inquinanti, parallelamente al regolamento sulla CO2 (attualmente...