Firmata la convenzione per la manutenzione della strada alta del Colle di Tenda

CONDIVIDI

venerdì 17 marzo 2023

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha siglato una convenzione da 1,8 milioni di euro per garantire la manutenzione della strada alta del Colle di Tenda, l'unico collegamento internazionale tra le valli Vermenagna e Roja, fino al completamento dei lavori per la nuova canna del tunnel di Tenda.

La convenzione prevede che il Comune, proprietario dell'arteria stradale, si occuperà della progettazione e realizzazione degli interventi di manutenzione, con eventuali assistenze tecniche e amministrative della Provincia di Cuneo. Grazie al contributo di Anas, il sindaco di Limone Piemonte potrà programmare la manutenzione necessaria per mantenere in esercizio la strada alta del Colle di Tenda. 

L'intervento di Rixi 

Il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, ha commentato la firma della convenzione sottolineando l'importanza di garantire la manutenzione della strada alta del Colle di Tenda, in attesa del completamento dei lavori per la nuova canna del tunnel di Tenda.

La firma della convenzione è avvenuta alla presenza del sindaco di Limone Piemonte Massimo Riberi, del direttore generale di Anas Aldo Isi e del consigliere provinciale di Cuneo Vincenzo Pellegrino.

Con questa iniziativa, si cerca di garantire la continuità del servizio e la sicurezza degli automobilisti che usufruiscono di questa importante arteria stradale, che collega l'Italia alla Francia attraversando le Alpi.

Tag: ministero dei trasporti, infrastrutture

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Tomasi (Aspi): nel trasporto merci domina ancora la gomma

L'88% delle merci del Paese viaggia su gomma, il 3% su ferro: si tratta di una realtà che resterà strutturale per il futuro. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Autostrade per...

Trasporto pubblico a zero emissioni a Genova: al via il progetto Assi di Forza

Un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sulla riorganizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico locale, il tutto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere...

Gallerie: con la nuova illuminazione a led più efficienza e meno inquinamento

Saranno oltre 32mila i nuovi apparecchi in grado non solo di offrire un notevole risparmio energetico, ma anche di regolare il flusso luminoso a seconda delle condizioni atmosferiche. Si tratta del...

Trasporti: l'agenda delle Commissioni di Camera e Senato per la settimana dal 20 al 24 marzo 2023

Pubblichiamo l'agenda dei lavori delle Commissioni Trasporti e Lavori pubblici di Camera e Senato per la settimana in corso. Camera Convocazione della IX Commissione (TRASPORTI, POSTE E...

Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio

La nave rigassifigatrice che produrrà 5 miliardi metri cubi l’anno. La Golar Tundra ha una capacità di stoccaggio di 170mila metri cubi. Bisognerà però...

Approvato il Decreto Ponte: il collegamento stabile tra Calabria e Sicilia è sempre più vicino

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Ponte, che permetterà di riavviare il percorso di progettazione e realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina. Questa opera, tanto attesa...

Salvini: "In pochi mesi recuperati dieci anni di vuoto per il Ponte sullo Stretto"

Il progetto per il Ponte sullo Stretto di Messina potrebbe diventare realtà grazie all'entrata in vigore del decreto legge che verrà presentato nel Consiglio dei Ministri nel primo...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...