Piste ciclabili: a Parma al via i cantieri per tre nuovi tratti sull’asse Nord-Sud

CONDIVIDI

lunedì 28 settembre 2020

La rete di piste ciclabili sul territorio del Comune di Parma, che si estende per 137 chilometri, si arricchisce di tre nuovi tratti che verranno realizzati in viale Rustici, via Pastrengo e via Neipperg e strada Langhirano, dalla rotatoria Du Tillot a Campus, lungo l'asse Nord-Sud, che va dal centro della città al Campus.

“Grazie a questi interventi la rete di piste ciclabili a Parma si estende ulteriormente ed è sempre più capillare e a misura di mobilità dolce – ha spiegato nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto l'assessore alle Politiche di Sostenibilità Ambientale, Tiziana Benassi –. Le nuove piste ciclabili prevedono la riduzione della sezione stradale per le auto con la previsione di ridurne anche la velocità e dando più spazio a bici e pedoni. La novità più rilevante di queste piste è legata alla presenza di strumentazioni che permettono di monitorare la velocità delle auto e il numero di ciclisti che utilizzano effettivamente le piste. Si tratta di un approccio innovativo che consente di misurare l'efficacia degli investimenti effettuati”.

Le nuove ciclabili hanno una lunghezza complessiva di 3.150 metri, per un costo totale di 1 milione di euro, di cui 600 mila a carico del Comune di Parma e 400 mila a carico della Regione, nell’ambito del bando “Realizzazione di ciclovie di interesse regionale e promozione della mobilità sostenibile del Piano Operativo del Fondo di Sviluppo e Coesione Infrastrutture 2014 - 2020”.

I cantieri partiranno gradualmente e su più fronti, anche in base a logiche di viabilità e costruttive, nello specifico il primo cantiere sarà in via Pastrengo appena oltre l’intersezione di via Bassa dei Folli, per tornare verso la città fino a via Montebello. In via Rustici gli interventi prenderanno avvio dalla settimana successiva, mentre a fine ottobre partirà anche il cantiere di strada Langhirano. I lavori hanno una durata stimata di circa cinque mesi.

 

Tag: piste ciclabili, mobilità sostenibile

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma

Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC hanno annunciato la loro partnership per creare una soluzione di trasporto sostenibile del plasma umano raccolto da Kedrion Biopharma. L'evento...

Volvo Trucks consegna il primo veicolo elettrico pesante in Marocco

Volvo Trucks ha consegnato il primo veicolo pesante a batteria elettrica di un produttore globale in Africa. Il cliente è la società di raccolta rifiuti Arma, situata a Rabat, in...

Smet: autostrade del mare vera occasione per una transizione energetica

LetExpo, la fiera veronese conclusasi sabato, occasione di confronto tra le diverse realtà produttive, ha dedicato un ampio dibattito alla logistica e al trasporto, volano dell’economia...

Autotrasporto: via alle domande per gli incentivi all'acquisto di mezzi ecologici

Da oggi 15 marzo, e fino alle ore 16 del 28 aprile 2023, è possibile presentare la domanda per ottenere gli incentivi per l’acquisto di mezzi ad elevata...

Unatras: proposte per una transizione verde, digitale ed equa

La transizione verde e digitale del settore della mobilità è già cominciata e i nuovi obiettivi intermedi fissati dall’Ue per il 2035 e 2040 puntano ad accelerare il...

Ecospray e Università di Genova presentano CapLab, la nuova tecnologia per la riduzione delle emissioni delle navi

CapLab è un laboratorio congiunto dedicato allo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione per l'ambito navale. In particolare, vengono analizzate le celle a combustibile a...

Green Deal, Salvini: la transizione ecologica non deve essere imposta per legge

L'Euro 7, proposto dalla Commissione a novembre, imporrebbe ulteriori riduzioni delle emissioni dai veicoli di diverse sostanze inquinanti, parallelamente al regolamento sulla CO2 (attualmente...

Legge Salvamare: urgono i decreti attuativi per il recupero della plastica in mare

È l’accorato appello che numerose associazioni, capitanate da MareVivo, hanno fatto al Governo. Una urgenza, quella dell’emanazione dei decreti attuativi, causata...