• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mobilità sostenibile: oltre 43 milioni per le ciclovie dell’Emilia Romagna
Due Ruote

Mobilità sostenibile: oltre 43 milioni per le ciclovie dell’Emilia Romagna

Redazione T-I
21 Marzo 2022
  • copiato!

In arrivo oltre 43 milioni di euro per le tratte emiliano-romagnole delle 3 ciclovie del Sistema nazionale ciclabili.

Serviranno a completare le ciclovie Sole e Vento e il primo lotto dell’Adriatica.

Le nuove risorse provengono per 22,9 milioni di euro dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), per 12,8 milioni da fondi del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS), per 6 milioni dal Ministero della Transizione ecologica (MITE) e per 1,6 milioni da fondi regionali e locali.

 

Ciclovia Sole

Per la Ciclovia Sole, che sarà percorribile da Bolzano a Bologna, il cui progetto vede la Regione Emilia-Romagna come capofila, è stato già realizzato un primo tratto di 46 km da Mirandola (MO) a Sala Bolognese (BO) con 5 milioni di euro erogati dalla Regione e l’impegno della Città metropolitana di Bologna.

A questi finanziamenti si aggiungono 7,8 milioni di euro statali per la realizzazione dei primi lotti e 11 milioni da PNRR per la realizzazione dei lotti rimanenti. In totale quasi 19 milioni in più che consentiranno la completa realizzazione della ciclovia nel tratto interno alla regione Emilia Romagna.

La ciclovia fa parte del grande itinerario ciclabile europeo Eurovelo7 Capo Nord-Malta.

 

Ciclovia Vento

La Ciclovia Vento, che vede capofila la Regione Lombardia e si sviluppa lungo il tracciato dell’Eurovelo 8, in Emilia-Romagna interessa le province di Piacenza, Reggio-Emilia e Ferrara per 114 km, di cui 108 da realizzare, per un costo complessivo di 24 milioni di euro.

Le nuove risorse destinate alla Regione Emilia-Romagna sono oltre 15,8 milioni di euro di cui: 1 milione 970 mila euro di finanziamento MIMS per la realizzazione del primo lotto, in parte nel comune di Ferrara (valore 1 milione) in fase di progettazione definitiva, e il restante per completare il tracciato Piacenza-Cremona; 7,9 milioni di finanziamento PNRR e 6 milioni di finanziamento MITE.

Ciclovia Adriatica

Per quanto riguarda la Ciclovia Adriatica, con capofila Regione Marche, che collega Chioggia al Gargano per una lunghezza di circa 900 km, è in via di approvazione presso il MIMS il progetto di fattibilità tecnico-economica.

Prioritario per quanto riguarda l’Emilia Romagna è il progetto di collegamento Ravenna-Porto Corsini. Il valore del primo lotto è di circa 8,6 milioni (3 milioni finanziamento MIMS per le ciclovie nazionali, 4 milioni dal PNRR, 1,2 milioni dal Comune di Ravenna, 0,4 milioni da risorse PAIR).

  • mobilità sostenibile
  • piste ciclabili

Continua a leggere

TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
AUTOBUS
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
Otto tendenze plasmeranno da qui al 2030 il campo della mobilità a livello mondiale: il report della società francese RATP…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Due Ruote

Asta di moto BMW e bici della Polizia Locale di Milano, tutti i dettagli
Due Ruote
Asta di moto BMW e bici della Polizia Locale di Milano, tutti i dettagli
Ecco come partecipare all’asta sulla piattaforma telematica Sivag
24 Aprile 2025
  • asta
  • moto
  • bici
  • biciclette
  • milano
  • bonus
  • incentivi
  • Polizia locale
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
7 Aprile 2025
  • ecosostenibilità
  • emissioni co2
  • ferrovie
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto marittimo
  • bici
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
1 Aprile 2025
  • incentivi auto
  • incentivi auto 2025
  • regione Lombardia
  • mobilità sostenibile
Incentivi moto, scooter e microcar sconto ecobonus fino a 4 mila euro
Due Ruote
Incentivi moto, scooter e microcar sconto ecobonus fino a 4 mila euro
È già corsa agli incentivi, quasi 7 milioni prenotati in pochi giorni sulla piattaforma ecobonus
20 Marzo 2025
  • incentivi
  • ecobonus
  • moto
  • scooter
  • microcar
  • bonus
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
MOBILITÀ
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
La regione Emilia-Romagna e la città di Firenze. hanno già chiarito le modalità per ottenere l'agevolazione, ma il Bonus Biciclette…
26 Febbraio 2025
  • mobilità sostenibile
  • biciclette
  • bonus
  • regione Lombardia
  • regione Emilia-Romagna
  • Lazio
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata