Ciclovia VenTo: via ai lavori nel primo tratto lombardo tra Lodi e Cremona

CONDIVIDI

martedì 8 novembre 2022

Via ai lavori per la realizzazione della Ciclovia VenTo, il percorso cicloturistico nato per collegare la città di Torino con Venezia, che si sviluppa prevalentemente sugli argini del Po e costituisce un'opportunità strategica per i territori attraversati.

Il tratto lombardo, interamente finanziato da Regione Lombardia, parte dalla provincia di Mantova e si sviluppa fino a sud ovest di Pavia.

"Regione Lombardia – ha commentato l'assessore regionale al Territorio e Protezione Civile, Pietro Foroni, intervenendo all'evento per l'avvio dei lavori nel primo tratto di 60 km tra il Lodigiano e il Cremonese – ha fatto la sua parte finanziando il tratto lombardo dell'infrastruttura con 55 milioni di euro. Un'opera fondamentale, che non stravolge nulla, ma prende atto delle caratteristiche e delle potenzialità turistiche e di mobilità possibili nel territorio".

Oltre a migliorare la qualità della vita dei residenti, Regione Lombardia intende puntare sulla VenTo anche come grande attrazione a livello internazionale.

Quattro nuove ciclovie nazionali

L'assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Claudia Maria Terzi sottolinea l’importanza di questa nuova infrastruttura per la Lombardia: “Di fatto la VenTo è l'infrastruttura ciclabile più importante per la Lombardia: è la più lunga, circa 350 km sul territorio, attraversa cinque province – Milano, Pavia, Lodi, Cremona e Mantova – e vede Regione svolgere un ruolo chiave nell'iter realizzativo essendo ente capofila".

Un progetto che testimonia l’impegno della Regione per "rendere la pianura lombarda e il suo territorio protagonisti della mobilità dolce – ha aggiunto Terzi –. Oltre alla Ciclovia VenTo abbiamo, infatti, investito anche in altre due infrastrutture ciclabili di rilevanza nazionale, la Ciclovia del Sole e del Garda, parte di un progetto di più ampio respiro che andrà a creare un sistema integrato di ciclopedonali che collegheranno il Nord Italia".

Inoltre Regione Lombardia ha ottenuto il riconoscimento di quattro nuove ciclovie nazionali: Lago Maggiore, Alpina, Milano-Monaco e Anello Iseo, con l’obiettivo di garantire ad ogni capoluogo di provincia il passaggio di almeno una ciclovia nazionale sul proprio territorio.

 

Tag: piste ciclabili, mobilità sostenibile

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma

Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC hanno annunciato la loro partnership per creare una soluzione di trasporto sostenibile del plasma umano raccolto da Kedrion Biopharma. L'evento...

Volvo Trucks consegna il primo veicolo elettrico pesante in Marocco

Volvo Trucks ha consegnato il primo veicolo pesante a batteria elettrica di un produttore globale in Africa. Il cliente è la società di raccolta rifiuti Arma, situata a Rabat, in...

Smet: autostrade del mare vera occasione per una transizione energetica

LetExpo, la fiera veronese conclusasi sabato, occasione di confronto tra le diverse realtà produttive, ha dedicato un ampio dibattito alla logistica e al trasporto, volano dell’economia...

Autotrasporto: via alle domande per gli incentivi all'acquisto di mezzi ecologici

Da oggi 15 marzo, e fino alle ore 16 del 28 aprile 2023, è possibile presentare la domanda per ottenere gli incentivi per l’acquisto di mezzi ad elevata...

Unatras: proposte per una transizione verde, digitale ed equa

La transizione verde e digitale del settore della mobilità è già cominciata e i nuovi obiettivi intermedi fissati dall’Ue per il 2035 e 2040 puntano ad accelerare il...

Ecospray e Università di Genova presentano CapLab, la nuova tecnologia per la riduzione delle emissioni delle navi

CapLab è un laboratorio congiunto dedicato allo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione per l'ambito navale. In particolare, vengono analizzate le celle a combustibile a...

Green Deal, Salvini: la transizione ecologica non deve essere imposta per legge

L'Euro 7, proposto dalla Commissione a novembre, imporrebbe ulteriori riduzioni delle emissioni dai veicoli di diverse sostanze inquinanti, parallelamente al regolamento sulla CO2 (attualmente...

Legge Salvamare: urgono i decreti attuativi per il recupero della plastica in mare

È l’accorato appello che numerose associazioni, capitanate da MareVivo, hanno fatto al Governo. Una urgenza, quella dell’emanazione dei decreti attuativi, causata...