Porti: un futuro smart per Genova, La Spezia e Gioia Tauro

L’Europa mette sotto osservazione il sistema portuale italiano. Il progetto “Smart Port”, cofinanziato dal programma europeo di cooperazione Med, pone sotto la lente d’ingrandimento di Bruxelles tre porti italiani: Genova, La Spezia e Gioia Tauro.
Il compito di “Smart Port” è valutare i punti di forza e di debolezza degli snodi portuali e decretare quelli che, per competitività e sostenibilità, possono essere definiti “smart”. L’obiettivo è quello di progettare il porto del futuro. Per farlo L’Europa sta effettuando alcune analisi preliminari per capire dove mettere le risorse del prossimo progetto del programma Med.
Gustavo Capannelli, presidente del Consorzio Ticass, partner del progetto Ue e gestore del polo di innovazione regionale ligure, ha spiegato quali sono le dinamiche dell’indagine e dell’elaborazione dei dati: “Abbiamo cercato di fare un raffronto con realtà come quelle di Rotterdam e Amburgo. Sulla base di una serie di indicatori abbiamo esaminato la situazione dei porti di Genova, La Spezia e Gioia Tauro, dal consumo dell'energia alle emissioni, fino alla gestione dei rifiuti. Ci siamo resi conto ad esempio - ha aggiunto Capannelli - che il porto di Genova dispone di molti dati, ma non sono ordinati oppure sono frammentati, quindi non sono utilizzabili: il grosso del lavoro futuro sarà quello di metterli in ordine o di acquisire quelli che mancano".
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Porto di Trieste: 22 progetti e 130mln euro di investimento in Ue
- Camion, obiettivi Ue CO2: mancano i punti di ricarica per i veicoli ad alimentazione alternativa
- Pacchetto Mobilità Ue: ecco le proposte approvate dagli eurodeputati
- Pacchetto mobilità Ue: eurodeputati spaccati su tempi di guida e salari
- Tempi di guida, modifiche Ue: il 21 gennaio protesta il settore del trasporto pubblico
- Porti, Uiltrasporti: Iva AdSP, evitare strumentalizzazioni per cambiare la natura giuridica delle Authority
- Conftrasporto, Federauto e Unrae: troppo ambiziosi i limiti Ue sulle emissioni
- Camion: Salini, dall'Ue tagli insostenibili di emissioni di CO2 del 20% entro il 2025
- Ue: ok alla Germania per investire 107mln di euro in aiuti per bus verdi
- Pneumatici cinesi per autocarri più costosi a causa dei nuovi dazi
- Inquinamento: l'Ue chiede un taglio alle emissioni di Co2 del 40% entro il 2030
- Connecting Europe Facility: 71mln dalla Ue per progetti di mobilità sostenibile
- Infrastrutture: analisi costi-benefici, ecco i nomi dei 14 esperti nominati da Toninelli
- Porti: La Spezia in un road show a New York
- Genova, infrastrutture: il ministro Toninelli garantisce ripresa funzionalità del porto di Genova
Leggi gli altri articoli della categoria: Mare
Altri articoli della stessa categoria
Porti: Serracchiani, Free zone Trieste grande chance

Isola di Gorgona: dal primo marzo ripartono i collegamenti pubblici

Porti: l'Adsp del Mar Tirreno Centro Settentrionale alla Fruit Logistica di Berlino

Porto di Trieste: 22 progetti e 130mln euro di investimento in Ue

Msc Crociere: entro il 2027 prevista l’entrata in servizio di 14 nuove navi
