Trasporti e logistica: a Verona dall'8 all'11 marzo appuntamento con LetExpo 2023

CONDIVIDI

mercoledì 1 marzo 2023

Promuovere e valorizzare il trasporto, la logistica e i servizi alle imprese, pilastri dell’economia nazionale, europea e mondiale. Con questo spirito si svolgerà da mercoledì 8 a sabato 11 marzo l’evento fieristico  LetExpo 2023, organizzato da ALIS in collaborazione con VeronaFiere.

Il programma è ricco di incontri con ministri, istituzioni, associazioni, imprese ed enti di formazione sui temi più urgenti per l’agenda politica ed economica del momento. 

Alla Cerimonia di inaugurazione programmata mercoledì 8 marzo alle ore 11 si svolgerà alla presenza del Ministro Matteo Salvini e del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia.

Quest’edizione ospiterà importanti aree espositive dello Stato Maggiore della Difesa, con una presenza significativa di mezzi dell’Esercito Italiano, della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare e dell’Arma dei Carabinieri a testimonianza della strategicità del comparto logistico anche in ambito militare.

Lo Stato Maggiore della Difesa, con gli assetti logistici delle 4 Forze Armate, intende rappresentare le peculiarità della logistica militare quale garanzia di supporto e sostegno, sul territorio nazionale e di proiezione a più ampio spettro, degli interessi nazionali e della popolazione, anche in caso di emergenza.

L’allestimento proposto infatti vuole evidenziare l’evoluzione tecnologica della logistica della Difesa enfatizzandone la modernità e la funzionalità di alcuni sistemi d’avanguardia in piena sintonia con lo spirito di LET EXPO 2023, fiera non di settore ma di “sistema”, con una forte vocazione internazionale, volta a promuovere uno sviluppo sempre più sostenibile del trasporto intermodale ed una crescita sempre più innovativa della logistica integrata.

Ospiti e programma 

Durante i quattro giorni di evento si alterneranno sul palco di ALIS numerosi rappresentanti del Governo:

  • MERCOLEDI' 8 MARZO
  • Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (in videocollegamento)
  • Edoardo Rixi, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Francesco Paolo Sisto, Viceministro alla Giustizia
  • Valentino Valentini, Viceministro delle Imprese e del Made in Italy (in videocollegamento)
  • Paola Frassinetti, Sottosegretario di Stato all’Istruzione e al Merito
  • GIOVEDI 9 MARZO
  • Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare
  • Vannia Gava, Viceministro all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica
  • Claudio Durigon, Sottosegretario di Stato al Lavoro e alle Politiche Sociali
  • VENERDI 10 MARZO
  • Matteo Piantedosi, Ministro dell'Interno
  • Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy
  • Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura
  • Daniela Santanchè, Ministro del Turismo
  • Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità
  • Andrea Abodi, Ministro dello Sport e dei Giovani
  • Alessandro Morelli, Sottosegretario alle Presidenza del Consiglio dei Ministri - CIPE
  • Galeazzo Bignami, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Tullio Ferrante, Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti
  • SABATO 11 MARZO
  • Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio e Ministro per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale
  • Guido Crosetto, Ministro della Difesa
  • Maria Tripodi, Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale

 

 

Tag: logistica, Alis, trasporti sostenibili, mobilità sostenibile

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

In Europa con l’auto elettrica: colonnine ogni 60 km. Per i pesanti ogni 120

Non sarà più un problema ricaricare i veicoli elettrici. Raggiunta una prima intesa tra Consiglio e Parlamento europeo. Auto Entro il 2026 lungo le principali arterie europee (i...

Il Consiglio dell'Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035

Il Consiglio dell'UE ha dato il via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 delle auto, introducendo una misura fondamentale per combattere il cambiamento climatico. Il regolamento...

Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l'accordo UE non è sufficiente

L'Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) ha elogiato l'accordo UE sulle infrastrutture di ricarica per veicoli a emissioni zero (ne abbiamo parlato qui), ma ha chiesto agli...

Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici

La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per aumentare l'uso della ferrovia e delle vie navigabili...

Accordo Ue su carburanti sintetici, Federauto Trucks&Van: Bio-LNG soluzione percorribile per camion e bus

L'Unione europea ha raggiunto un accordo con la Germania per l'uso degli e-fuels per le automobili dopo il 2035 (ne abbiamo parlato qui). L'Italia resta dunque più isolata nella sua difesa dei...

Avanzini Trasporti: ASTRE Italia, uno strumento a disposizione delle aziende che vogliono crescere  

Avanzini Trasporti è un’azienda familiare che opera nell’ambito dell’autotrasporto dall’inizio del secolo scorso. Nasce a Valeggio Sul Mincio e poi si trasferisce a...

Sfide e opportunità per il settore cargo aereo italiano: incontro tra AICAI e ENAC

Il presidente dell'Associazione Italiana Corrieri Aerei (AICAI), Marco Carenini, ha incontrato il direttore generale dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC), Alessio Quaranta, per discutere...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...