• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Stati Generali dell’economia, Confetra: tre proposte per la Logistica
LOGISTICA

Stati Generali dell’economia, Confetra: tre proposte per la Logistica

Redazione T-I
18 Giugno 2020
  • copiato!

“Abbiamo avuto modo di esprimere al presidente del Consiglio Conte e ai ministri De Micheli e Patuanelli il nostro apprezzamento per aver posto la Logistica al centro dell’agenda economico istituzionale del Paese. Già con l’art. 61 del Dl Cura Italia, il nostro settore è stato inserito tra le filiere produttive più strategiche per la tenuta del Paese. Anche nel Documento di Programmazione infrastrutturale Italia Veloce, la Logistica compare tra le priorità, fin dal titolo, così come ad essa sarà dedicato spazio specifico nel Piano Nazionale di Riforme richiestoci da Bruxelles. Lo stesso Piano Colao parla di intermodalità, porti, ferrovia, green logistic. Tutto ciò non era scontato, e rappresenta il riconoscimento a un comparto che – durante il lockdown e al costo di enormi sacrifici economici – ha garantito gli approvvigionamenti del Paese”. Così il presidente di Confetra, Guido Nicolini, commentando l’incontro con il Governo nel corso degli Stati generali dell’economia in corso a Roma.

L’incontro – ha aggiunto Nicolini – ha posto le basi per passare alla costruzione di azioni concrete per il settore, che Confetra auspica su tre assi principali: “C’è anzitutto un’emergenza infrastrutturale non più tollerabile: opere al rallentatore, cantieri bloccati, Genova e la Liguria paralizzate e isolate, il Mezzogiorno disconnesso, troppi porti e aeroporti con gravi problemi di accessibilità stradale e ferroviaria. C’è poi un’emergenza semplificazioni: abbiamo avanzato 20 proposte normative specifiche per rendere più fluido il flusso delle merci e più facile la vita ai vettori. Ma le nostre proposte riguardano l’autotrasporto, i corrieri, il cargo aereo, il cargo ferroviario. Oltre 400 procedimenti amministrativi in capo a 30 pubbliche amministrazioni e che generano circa 30 miliardi di oneri burocratici in capo alle aziende e alle merci. Terzo: urge una politica industriale per il nostro settore. Abbiamo 95 mila imprese, il 90% delle quali ha meno di 5 milioni di fatturato e meno di 9 addetti. La prevalenza dei contratti di trasporto è franco destino, non abbiamo né “campioni nazionali” di dimensioni globali né un tessuto vasto e solido di PMI capaci di essere leader continentali. Si investe poco in trasferimento tecnologico e innovazione, anche perché il costo fiscale del lavoro divora i nostri bilanci. Il semplice trasporto fisico della merce, a basso valore aggiunto di know how, è vittima di ribassi di tariffe insostenibili e tra l’altro esportiamo e importiamo il 70% dei volumi complessivi in un raggio di 3 mila chilometri: praticamente due volte la distanza tra Milano e Catania”.

Il “nanismo dimensionale” delle imprese – sottolinea Confetra – sottoposto inoltre a una forte pressione fiscale e in un ecosistema logistico e degli scambi tanto asfittico, rischia di far sì che il settore non abbia futuro. Questo, paradossalmente, proprio mentre il mondo – dalla Via della Seta alla Guerra dei Dazi, passando per la Brexit, la Rotta Artica, il dibattito sulle reti 5G – si riorganizza attorno alla Logistica quale pilastro dei nuovi rapporti di forza geoeconomici.

“Non sono temi affrontabili con “costi minimi”, sovvenzioni, sconti o altre proposte novecentesche che al massimo consentirebbero la stentata sopravvivenza delle nostre imprese – ha concluso Nicolini –. C’è invece bisogno di discutere di un pacchetto Servizi 4.0 che abbatta il cuneo fiscale, sostenga gli investimenti innovativi e digitali, incentivi i contratti franco destino, spinga verso le integrazioni tra imprese, supporti la capitalizzazione delle stesse, agevoli la formazione permanente e il passaggio generazionale. Questo significa pensare al futuro del comparto per i prossimi venti anni. Aspettiamo, fiduciosi, il Governo alla prova dei fatti”.

 

  • confetra

Continua a leggere

Autotrasporto e logistica: Confetra contesta l’indagine avviata dall’Autorità dei trasporti
LOGISTICA
Autotrasporto e logistica: Confetra contesta l’indagine avviata dall’Autorità dei trasporti
Secondo l'associazione i quesiti travalicano il perimetro delle competenze dell'ART
Tremila nuovi macchinisti cercasi
TRENO
Tremila nuovi macchinisti cercasi
Nei prossimi tre anni ci sarà bisogno di almeno 3mila professionisti nel trasporto merci
Carlo De Ruvo è il nuovo presidente di Confetra
LOGISTICA
Carlo De Ruvo è il nuovo presidente di Confetra
Rinnovavamento dei vertici politici per Confetra. Per il prossimo triennio Carlo De Ruvo sarà il nuovo Presidente. Lo ha eletto…
Crisi ADblue, Conftera chiede l’intervento del Governo
LOGISTICA
Crisi ADblue, Conftera chiede l’intervento del Governo
La logistica e i trasporti rischiano di entrare in una spirale di crisi con gravi ripercussioni sul sistema dei rifornimenti…
Confetra alla Genoa Shipping Week: appuntamenti a partire dal 4 ottobre
PORTI
Confetra alla Genoa Shipping Week: appuntamenti a partire dal 4 ottobre
Anche quest’anno Confetra parteciperà alla Genoa Shipping Week, l'evento biennale che riunisce operatori portuali, marittimi e logistici provenienti da tutto…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
LOGISTICA
Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
Saranno 430 gli espositori italiani e esteri al Piacenza Expo fino al 7 ottobre
4 Ottobre 2023
Sacchi inaugura un centro logistico all’avanguardia a Desio
LOGISTICA
Sacchi inaugura un centro logistico all’avanguardia a Desio
Grazie a tecnologie di ultima generazione e una piattaforma digitale B2B, il centro può ricevere ordini fino alle 20 e…
4 Ottobre 2023
  • logistica
Giornate di azione logistica: 11 ottobre presidio dei sindacati a Roma
LOGISTICA
Giornate di azione logistica: 11 ottobre presidio dei sindacati a Roma
La manifestazione è collegata al programma organizzato dal sindacato europeo ETF per sensibilizzare datori di lavoro e istituzioni sul ruolo…
3 Ottobre 2023
  • logistica
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
LOGISTICA
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
Il corso è rivolto a rivolto a giovani laureati e a chi opera nell'ambito della filiera logistica e portuale
3 Ottobre 2023
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
LOGISTICA
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
Dal 2012 Italo è cresciuta fino a gestire una flotta di 51 treni elettrici con 20 milioni di passeggeri all'anno
2 Ottobre 2023
  • logistica
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Vesna Di Tommaso amministratore delegato di Castrol Europe
Servizi
Vesna Di Tommaso amministratore delegato di Castrol Europe
La nomina arriva in concomitanza con il lancio del piano di rinnovamento del marchio Castrol in Europa
4 Ottobre 2023
  • castrol
  • lubrificanti
Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
LOGISTICA
Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
Saranno 430 gli espositori italiani e esteri al Piacenza Expo fino al 7 ottobre
4 Ottobre 2023