Spedizioni sempre più green: nasce la collaborazione tra Fedespedi giovani e Green Transition Hub

CONDIVIDI

mercoledì 15 febbraio 2023

Siglato un accordo per la ricerca nel settore del freight forwarding tra la sezione giovani della Federazione  Nazionale Imprese di Spedizioni Internazionali e l’Università Liuc Carlo Cattaneo.

Obiettivo della partnership è il supporto alle imprese di spedizione nella transizione ecologica e nella sostenibilità, rese ancor più necessarie e stringenti dalle recenti normative europee.

Il progetto di quest’anno mira, in particolare, ad individuare i Key Performance Indicator (Kpi) per le attività di sostenibilità del settore logistico e gli impatti ambientali e socioeconomici delle attività di spedizione.

Trasporto merci, organizzazione aziendale con le relative ricadute sulle relazioni con clienti e fornitori, attività logistiche di magazzino saranno al centro degli studi del Green Transition Hub, il centro di competenze e conoscenze relative ai temi di transizione ecologica dell’Università LIUC diretto dal Professor Alessandro Creazza e attivo da gennaio 2022, ed il gruppo under 35 degli spedizionieri di Fedespedi, cui la Federazione ha affidato questo particolare compito.

Collaboreranno ai focus i laureandi del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con il supporto del Centro Studi Fedespedi.

I protagonisti

"L’avvio della collaborazione con il Green Transition Hub della LIUC si inserisce in un percorso iniziato nella fase pandemica – ha dichiarato Armando Borriello, presidente di Fedespedi Giovani - Ci tengo a sottolineare, in particolare, che il nostro lavoro è partito innanzitutto dalle imprese che sono la linfa della Federazione: abbiamo raccolto da loro input e necessità di supporto in modo da orientare in modo costruttivo la nostra attività su questi temi su cui ancora oggi è difficile orientarsi".

"Ci siamo attivati per incontrare interlocutori esperti in materia come la LIUC – ha proseguito Nicol Schiavoni, referente del progetto green in Fedespedi Giovani -  che potessero garantire alla nostra attività un approccio scientifico e una consolidata expertise sulla complessità del settore logistico e in particolare del freight forwarding".

"La collaborazione con il mondo delle Associazioni – ha concluso Alessandro Creazza, Direttore del Green Transition Hub della LIUC – Università Cattaneo - da un lato ci offre la possibilità di approfondire tematiche di primaria importanza per la comunità industriale, conferendo rilevanza pratica e capacità di impatto alle nostre attività, dall’altro ci permette di esprimere al massimo il ruolo di un ateneo, in qualità di “istituzione ancora”, nel diffondere cultura e creare sensibilità presso gli stakeholder".

Tag: mobilità sostenibile, green economy, logistica

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

In Europa con l’auto elettrica: colonnine ogni 60 km. Per i pesanti ogni 120

Non sarà più un problema ricaricare i veicoli elettrici. Raggiunta una prima intesa tra Consiglio e Parlamento europeo. Auto Entro il 2026 lungo le principali arterie europee (i...

Il Consiglio dell'Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035

Il Consiglio dell'UE ha dato il via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 delle auto, introducendo una misura fondamentale per combattere il cambiamento climatico. Il regolamento...

Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l'accordo UE non è sufficiente

L'Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) ha elogiato l'accordo UE sulle infrastrutture di ricarica per veicoli a emissioni zero (ne abbiamo parlato qui), ma ha chiesto agli...

Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici

La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per aumentare l'uso della ferrovia e delle vie navigabili...

Accordo Ue su carburanti sintetici, Federauto Trucks&Van: Bio-LNG soluzione percorribile per camion e bus

L'Unione europea ha raggiunto un accordo con la Germania per l'uso degli e-fuels per le automobili dopo il 2035 (ne abbiamo parlato qui). L'Italia resta dunque più isolata nella sua difesa dei...

Avanzini Trasporti: ASTRE Italia, uno strumento a disposizione delle aziende che vogliono crescere  

Avanzini Trasporti è un’azienda familiare che opera nell’ambito dell’autotrasporto dall’inizio del secolo scorso. Nasce a Valeggio Sul Mincio e poi si trasferisce a...

Sfide e opportunità per il settore cargo aereo italiano: incontro tra AICAI e ENAC

Il presidente dell'Associazione Italiana Corrieri Aerei (AICAI), Marco Carenini, ha incontrato il direttore generale dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC), Alessio Quaranta, per discutere...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...