Sostenibilità: DHL Global Forwarding porta a zero le emissioni delle spedizioni LCL via mare

CONDIVIDI

martedì 12 luglio 2022

La sostenibilità e le azioni per mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi sono il tema più importante di oggi e richiedono un approccio sistematico e strategico da parte del settore pubblico e privato. Nel settore della logistica, il trasporto marittimo è una delle fonti di emissioni di gas serra in più rapida crescita.

Nell'ambito della sua strategia ESG-Environmental Social and Governance, il Gruppo Deutsche Post DHL mira a raggiungere l'azzeramento delle emissioni entro il 2050 (Mission 2050) e si impegna a realizzare soluzioni pulite per la salvaguardia dell’ambiente.

Da gennaio 2021, DHL Global Forwarding ha portato a zero le emissioni di carbonio per tutte le spedizioni less-than-container load (LCL) via mare. Il progetto mira a neutralizzare le emissioni di tutti i tipi di trasporto via mare, in linea con il programma “Mission 2050 – Zero Emissions” del Gruppo Deutsche Post DHL. Utilizzando carburanti marini sostenibili (SMF), DHL Global Forwarding ha compensato più di 36mila tonnellate di emissioni di CO2 Tank-to-Wheel per le spedizioni via mare LCL da porto a porto e oltre 52mila tonnellate di emissioni di CO2 Well-to-Wheel relative al ritiro e alla consegna della merce da e verso i porti.

GoGreen Plus: diverse soluzioni disponibili per ridurre al minimo le emissioni

Il servizio GoGreen Plus è il primo passo verso questa direzione e apre la strada alla transizione verso un trasporto merci aereo e marittimo pulito e a zero emissioni. Con GoGreen Plus, le imprese che decidono di affidarsi a DHL Global Forwarding possono scegliere tra diverse soluzioni disponibili per ridurre al minimo le emissioni legate al trasporto merci e a quelle prodotte lungo l’intera supply chain. Le emissioni di CO2 vengono ridotte sia nel trasporto aereo che in quello marittimo e la parte restante della supply chain viene resa neutrale dal punto di vista climatico grazie alla compensazione delle emissioni per tutto il ciclo-vita.

GoGreen Plus è un’iniziativa che si inserisce nella nuova roadmap del Gruppo Duetsche Post DHL a medio termine e contribuisce al sotto-obiettivo di coprire almeno il 30% del fabbisogno di carburante con combustibili sostenibili entro il 2030. Per ridurre le emissioni di CO2 e raggiungere gli obiettivi posti dall'Accordo sul clima di Parigi, il Gruppo ha investito 7 miliardi di euro in carburanti sostenibili e tecnologie pulite.

Tag: sostenibilità, dhl, biocarburanti, emissioni co2

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Trasporto pubblico a zero emissioni a Genova: al via il progetto Assi di Forza

Un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sulla riorganizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico locale, il tutto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere...

Eni Sustainable Mobility e Gruppo Spinelli: il biocarburante HVOlution per una logistica più sostenibile

Il Gruppo Spinelli, operatore del settore della logistica integrata, e Eni Sustainable Mobility hanno recentemente sottoscritto un contratto biennale per alimentare la flotta del Gruppo Spinelli con...

Transizione energetica: due progetti per nuovi impianti di biometano in Campania

Si chiamano "Bioenergy Albanella" e "Bioenergy Serre" i due nuovi progetti finalizzati alla costruzione di due impianti alimentati a reflui zootecnici per la produzione di biometano avanzato da...

Eni lancia HVOlution, il biocarburante al 100% da materie prime rinnovabili

Eni Sustainable Mobility ha lanciato il primo diesel prodotto con 100% di materie prime rinnovabili nelle sue stazioni di servizio in Italia. Chiamato HVOlution, il biocarburante viene prodotto da...

Stop alla produzione di auto e furgoni inquinanti dal 2035: via libera definitivo dell'Ue

Le nuove autovetture e i nuovi veicoli commerciali leggeri non dovranno produrre alcuna emissione di CO2 dal 2035. Arriva il via libera definitivo dall'Ue ai nuovi obiettivi vincolanti per la...

Ue, verso il taglio graduale delle emissioni di camion e bus: - 90% dal 2040

In arrivo dall'Ue una proposta per attuare norme più severe sulle emissioni di CO2 per quasi tutti i nuovi veicoli pesanti, ovvero autobus e camion. (Ne abbiamo parlato anche qui) Le...

Il Gruppo Primafrio passa al trasporto elettrico: acquistati 15 camion Volvo FH Electric 

Le vendite di camion elettrici pesanti in Europa stanno crescendo, e molte aziende del settore logistico stanno iniziando a utilizzare una quota sempre maggiore di veicoli elettrici a zero...

FederPetroli Italia: con la nuova politica energetica nazionale maggiori benefici per imprese e famiglie

"Non possiamo nasconderlo, dall’insediamento del Governo Meloni, abbiamo riscontrato positività e ottimismo da parte delle aziende dell’Oil & Gas non solo su scala italiana ma...