• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Porto di Napoli: nasce un nuovo consorzio per il settore container
LOGISTICA

Porto di Napoli: nasce un nuovo consorzio per il settore container

Redazione
3 Marzo 2020
  • porto di napoli

Venti imprese operanti nel settore del trasporto e della logistica portuale hanno costituito UNI.TRA.CO. (Unione Trasportatori Containers) il più grande consorzio d’Italia del settore container.
La nuova realtà vanta i seguenti numeri: un parco veicolare di 400 mezzi pesanti, 500 addetti, 100.000 mq di aree destinate ad operazioni logistiche e con un fatturato complessivo di circa 70 milioni di euro.

“Questa iniziativa storica, soprattutto per la realtà campana – ha dichiarato Attilio Musella, Presidente del neonato consorzio – è stata raggiunta con la precisa volontà di generare sinergie per ottimizzare le attività e quindi per migliorare le condizioni delle medesime imprese, degli addetti ai lavori e di tutto il cluster portuale sia nelle loro potenzialità, sia nella loro operatività funzionale”.

Al battesimo dell’iniziativa ha partecipato anche il Presidente della Camera di Commercio di Napoli, Ciro Fiola, il quale, oltre a formulare i migliori auspici al nuovo soggetto economico, ha tenuto a evidenziare che “questo importante processo di integrazione operativa ed economica, avviato in Campania, assume anche una enorme rilevanza sul piano culturale e sociale. Il costituente consorzio – continua il Presidente Fiola – contribuirà sicuramente ad una crescita ed un rafforzamento di un interno comparto che nella nostra Regione e nella nostra città già rappresenta uno dei principali poli economici con importanti ricadute anche in termini occupazionali.

“Nei prossimi giorni – conclude Musella – avremo diversi incontri con gli operatori istituzionali ed economici presenti nel porto di Napoli per confrontarci sugli interventi e le iniziative da adottare nel prossimo futuro per consentire allo scalo partenopeo di diventare sempre più moderno ed europeo, capace di intercettare con maggiore efficacia i flussi che transitano nel ns. Mediterraneo”.

  • container
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Regole
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Acea chiede un maggiore impegno degli Stati per accelerare la transizione verso il trasporto sostenibile
30 Marzo 2023
  • acea
  • decarbonizzazione
  • ecosostenibilità
  • trasporto sostenibile
  • unione europea
Webfleet Pro M, work app e vehicle check: scalabilità ed efficienza per la gestione telematica della flotta
CAMION
Webfleet Pro M, work app e vehicle check: scalabilità ed efficienza per la gestione telematica della flotta
Soluzioni telematiche per le flotte
30 Marzo 2023
  • flotte aziendali
  • servizi telematici satellitari
contenuto sponsorizzato