• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Porto di La Spezia: parte la logistica 5.0
LOGISTICA

Porto di La Spezia: parte la logistica 5.0

Presentato il progetto di rilancio alla presenza del Ministro Fitto, del viceministro Rixi e del Governatore Toti

Stefania Battista
10 Novembre 2023
  • copiato!

Pronto al rilancio in grande stile di tutte le attività sotto il segno dell’innovazione e della logistica il Porto della Spezia. Se ne è discusso nel convegno intitolato “Sotto il segno del porto” tenutosi questo venerdì mattina all’Auditorium Bucchioni.

A sintetizzare lo spirito spezzino il Presidente dell’Autorità Portuale Mario Sommariva che ha dichiarato, tra l’ironico e il serio: “Non abbiamo nessuna intenzione di recitare la parte del vaso di coccio fra due vasi di ferro (Genova e Livorno) perché di coccio proprio non siamo”.

Ha invece sintetizzato il lavoro in programma la Segretaria Generale, Federica Montaresi: “Il rilancio del nostro porto? Transita attraverso quello che potrebbe essere chiamato il progetto “La Spezia 5.0”, un rilancio in grande stile della formula logistica vincente che da sempre ha caratterizzato La Spezia, di coordinamento fra porto, ferrovia, retroporto, insieme a digitalizzazione avanzata al punto da essere diventata un brevetto (unico caso in Italia), semplificazione doganale, approccio innovativo ai servizi, tra cui la recente implementazione di un servizio shuttle camionistico fra porto e retroporto”.

Alla convention hanno preso parte il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, Raffaele Fitto,  il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Edoardo Rixi e il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti.

E proprio il Ministro Fitto non ha escluso l’inserimento della linea strategica ferroviaria Pontremolese fra La Spezia e Parma nell’accordo di programma, tenendo così a battesimo il progetto della Zona Logistica Semplificata.

Ha invece sottolineato la capacità di coesione tra pubblico, privato e operatori del porto il Presidente della Regione Toti, che proprio per questo ritiene il Porto di La Spezia in grado di “realizzare un modello di sviluppo che merita di essere perseguito anche a livello nazionale per l’integrazione fra diverse vocazioni economiche”. “La logistica resta importante – ha detto ancora Toti – ma lo sono anche le crociere, il turismo, il diporto, la nautica, la capacità di affrontare la transizione ecologica”.

E nelle conclusioni, affidate al viceministro Rixi è stata sottolineata l’importanza della sfida rappresentata dal Pnrr. “Sfida che sta trasformando il Paese e le sue infrastrutture in un enorme cantiere e che richiede quindi una strettissima collaborazione. Il rinnovo infrastrutturale sia in campo ferroviario sia in quello autostradale inevitabilmente sta creando disagi e limitazioni all’operatività quotidiana sia nel campo della logistica sia in quello della mobilità. Per questo è necessaria una forte collaborazione fra pubbliche amministrazioni e privati, una digitalizzazione della catena logistica e quindi la realizzazione di una piattaforma che consenta di non trasformare l’investimento di oltre 200 miliardi in atto nel settore infrastrutturale in un black out operativo che solo l’eccezionale flessibilità e un know-how tecnologico, che è invidiato all’Italia anche da grandi Paesi avanzati, sta scongiurando”.

 

 

  • fitto
  • porto di La Spezia
  • rixi
  • Toti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Logistica, l’impatto dei ritardi: 93 miliardi persi nell’export italiano
LOGISTICA
Logistica, l’impatto dei ritardi: 93 miliardi persi nell’export italiano
Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET: Stabilire una cabina di regia continua e congiunta tra istituzioni, governo e imprese
1 Dicembre 2023
  • logistica
CCNL contratto lavoro trasporti e logistica: richieste dei sindacati per i lavoratori
LOGISTICA
CCNL contratto lavoro trasporti e logistica: richieste dei sindacati per i lavoratori
Ecco il testo per il rinnovo del contratto di lavoro CCNL trasporto e logistica dei sindacati
30 Novembre 2023
  • ccnl
  • lavoro
  • logistica
  • trasport
Setti Trasporti: più forti sul mercato internazionale con ASTRE Italia
LOGISTICA
Setti Trasporti: più forti sul mercato internazionale con ASTRE Italia
L’azienda nasce in provincia di Alessandria, a Castelnuovo Scrivia, nel 1961
30 Novembre 2023
  • astre
  • I nostri speciali
  • logistica
Interporti: oltre 11mln di euro per il potenziamento della rete
LOGISTICA
Interporti: oltre 11mln di euro per il potenziamento della rete
A breve sarà pubblicato l'avviso per ulteriori 8 milioni di euro, previsti dal Pnrr, a favore della digitalizzazione
29 Novembre 2023
  • logistica
  • ministero dei trasporti
Logistica: salgono i costi di trasporto sul valore delle merci esportate (+3,5%) e importate (+5%)
LOGISTICA
Logistica: salgono i costi di trasporto sul valore delle merci esportate (+3,5%) e importate (+5%)
Per affrontare la sfida il gruppo internazionale REMIRA, specializzato in soluzioni per la supply chain e la logistica, ha lanciato…
29 Novembre 2023
  • logistica
  • trasporto merci
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata