• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Milano Sud, ecco il polo intermodale Federtrasporti
LOGISTICA

Milano Sud, ecco il polo intermodale Federtrasporti

Redazione T-I
28 Novembre 2009
  • copiato!

20.000 metri quadri di magazzini modulabili ed integrabili tra loro. Sono il primo passo nella realizzazione del nuovo Polo intermodale Milano Sud, a Secugnago, in provincia di Lodi, inaugurato oggi da Federtrasporti S.p.A.

Il magazzino già realizzato, in cemento armato prefabbricato e coibentato con pannelli di 20 cm, è di 20.000 mq (diviso in quattro comparti autonomi di circa 5.000 mq ciascuno). L’altezza utile interna sottotrave è di 13 m, con l’interasse dei pilastri per l’area del picking di 21 mq. L’area degli
uffici e dei servizi soppalcati occupa un totale di 600 mq. Il piazzale antistante ha una profondità di 35 m, mentre i parcheggi esterni superano i 10.000 mq. La realizzazione dell’opera ha richiesto un investimento di 12 milioni di euro.

Una volta completato, il polo logistico promette di raggiungere i 255.000 mq di estensione. Comprenderà, oltre al magazzino inaugurato oggi, anche altre strutture per la movimentazione e il magazzinaggio delle merci, tra cui un magazzino di 12.000 mq, attiguo a quello già realizzato, un magazzino di 5.500 mq isolato a tre campate con altezza sottotrave di 7 m e munito di
carri ponte, un centro direzionale di 1.800 mq per ospitare uffici e servizi, e un raccordo ferroviario a tre binari per collegare le strutture logistiche con la linea ferroviaria.

La società gestrice dell’operatività di Milano Sud è Federtrasporti, nata alla fine del 2008 e divenuta operativa proprio con il taglio del nastro del magazzino di Secugnago. All’interno della neonata struttura si trasferirà in tempi brevi la filiale lombarda del Gruppo Federtrasporti.

“Gli obiettivi di Federtrasporti rispetto al nuovo polo di Secugnago sono diversi”, spiega un comunicato diffuso dal gruppo. “Innanzitutto c’è l’interesse a generare occasioni di business per gli associati al gruppo. Quindi quello di insediarsi in un contesto dalla posizione altamente strategica (all’incrocio di ben tre autostrade, la A1, la A7 e la A21) e dal quale fornire supporti logistici alla realtà produttiva lombarda, gravata da un congestionamento viario a nord ed est di Milano”.

Ma soprattutto Federtrasporti mira a realizzare un centro logistico in grado di ricorrere a diverse modalità di trasporto e così alleggerire il traffico stradale della zona. A questo scopo, il gruppo sta dando vita a un consorzio che vede coinvolti i comuni di Secugnago e di Brembio per lo sviluppo intermodale del Centro di Secugnago, finalizzato a collegare il Polo logistico nascente con la vicinissima linea ferroviaria e a coinvolgere tutte le realtà produttive e commerciali della zona, interessate a utilizzare il treno per la movimentazione delle merci.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
CAMION
Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
La frode fiscale di aziende legate alla Ndrangheta
29 Maggio 2023
Conad promuove la digitalizzazione e ottimizza la rete logistica con Tesisquare
LOGISTICA
Conad promuove la digitalizzazione e ottimizza la rete logistica con Tesisquare
L'obiettivo è promuovere il dialogo diretto tra tutti gli attori della filiera
26 Maggio 2023
  • tesisquare
La logistica immobiliare cresce in Italia nel 2022. Superata l’Europa
LOGISTICA
La logistica immobiliare cresce in Italia nel 2022. Superata l’Europa
Record da 3 miliardi nel 2022. Trend controcorrente rispetto al resto d'Europa
24 Maggio 2023
  • mercato
Autotrasporto e spedizioni: rinnovato il contratto per i dirigenti. Ecco gli aumenti
LOGISTICA
Autotrasporto e spedizioni: rinnovato il contratto per i dirigenti. Ecco gli aumenti
"Un accordo equilibrato per 800 professionisti"
19 Maggio 2023
  • ccnl
  • trasporto merci
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
LOGISTICA
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
Il collegamento, inaugurato da Hannibal, è destinato a semirimorchi, container marittimi
18 Maggio 2023
  • intermodalità
  • trasporto intermodale
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi. Un protocollo per la viabilità
Aeroporti
Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi. Un protocollo per la viabilità
Siglato tra gli enti interessati un protocollo d'intesa per migliorare l'accessibilità allo scalo
26 Maggio 2023
  • aeroporto Salerno - Costa d'Amalfi
Roma. Bird fornirà monopattini in sharing. Flotta incrementata
MOBILITÀ
Roma. Bird fornirà monopattini in sharing. Flotta incrementata
La compagnia internazionale di micromobilità è tra i tre aggiudicatari della gara
26 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • sharing