• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mar Rosso, Unimpresa: traffico marittimo nel Canale di Suez crollato del 90%
LOGISTICA

Mar Rosso, Unimpresa: traffico marittimo nel Canale di Suez crollato del 90%

A rischio 500 milioni di euro di export italiano di produzione agricola e alimentare

Claudia Montoneri
22 Gennaio 2024
  • copiato!

Nuovi dati relativi alle conseguenze degli attacchi nel Canale di Suez da parte degli Houthi. Secondo un paper del Centro studi di Unimpresa il traffico marittimo è crollato del 90%. E per veicolare i contenitori i costi sono aumentati anche di cinque volte: sulla rotta più battuta, quella che va da Shangai a Rotterdam, si pagano ormai fra i 5 e i 6 mila dollari per ognuno di essi, a causa di un viaggio più lungo di due-tre settimane, di un aumento complessivo dei noli del 40%, di un forte aumento delle polizze assicurative.

Secondo il Centro studi di Unimpresa, il forte clima di incertezza che deriva dalla crisi del Mar Rosso comporta problemi, immediati e forse in arrivo: passa nel Canale di Suez, del resto, il 16% del valore del nostro import, con ingenti acquisti dalla Cina (secondo mercato di approvvigionamento per noi dopo la Germania), dall’Asia, dal Golfo Persico.

Possibile aumento dei prezzi del gas e della benzina

Uscendo nel Mediterraneo moltissime navi porta container fanno tappa e scalo nei nostri porti, come Gioia Tauro, in questo specializzato; altre, quelle che ci portano il gas da Qatar fino al rigassificatore di Rovigo, sono bloccate, e in quello scalo portuale si lavora il 13% del nostro fabbisogno di gas.

La diversificazione di questi mesi ci consente una buona autonomia, grazie al fatto che ormai quote importanti, rispettivamente del 33% e del 14%, ci arrivano dall’Algeria con il Transmed, e dall’Azerbaigian con il Tap.

Ma rischi di aumento dei prezzi del gas e della benzina sono dietro l’angolo (si parla del 4 e del 10%). E comunque è alta l’incidenza dell’import per petrolio greggio e raffinato.

A rischio 500 milioni di euro di export italiano di produzione agricola e alimentare

Il perdurare di questa situazione costituirebbe un problema visto che in Italia ben l’85% del traffico merci viaggia su gomma. Il rallentamento del traffico marittimo, che avrebbe conseguenze più pesanti sulla operatività di porti come Genova e Trieste, si traduce anche in danni per alcune componenti forti della nostra economia: sono a rischio 500 milioni di euro che rappresentano l’export di produzione agricola e alimentare verso i paesi del Medio Oriente, l’India, il Sud Est Asiatico.

Oltre un terzo delle importazioni per la nostra filiera della moda, infatti, passa attraverso il Canale. Più in generale, sarebbe un problema soprattutto per le piccole e medie imprese, non in grado di assorbire con le quantità l’aumento dei noli di trasporto.

Quella del Mar Rosso, spiegano da Unimpresa, è una situazione in movimento che potrebbe aggravarsi senza una soluzione forte, forse militare, senza dimenticare la minaccia che l’Iran possa in qualche modo condizionare anche il traffico delle petroliere che passano nello stretto di Hormuz.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
LOGISTICA
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
UIR : Dal Senato un passo importante. Ora completare l'iter e valorizzare il sistema
9 Luglio 2025
  • logistica
  • ferrovie
  • treno
  • infrastrutture
  • intermodalità
  • interporti
Vendita veicoli industriali Ford Trucks: Gruppo BIG e Ecosistema Italia crescita record nel 2025 con un +40%
LOGISTICA
Vendita veicoli industriali Ford Trucks: Gruppo BIG e Ecosistema Italia crescita record nel 2025 con un +40%
Vendita, noleggio, allestimenti, consulenza, ecco perché le aziende scelgono un partner che va oltre la vendita
9 Luglio 2025
  • veicoli industriali
  • mezzi pesanti
  • camion
  • Ford Trucks
  • Ford
  • Gruppo BIG
  • Ecosistema
  • vendita
  • allestimenti
  • noleggio
DL Infrastrutture per i trasporti eccezionali, integrazione AINOP
LOGISTICA
DL Infrastrutture per i trasporti eccezionali, integrazione AINOP
Ecco i vantaggi dell’integrazione digitale per i trasporti eccezionali
8 Luglio 2025
  • trasporti eccezionali
  • autotrasporti
  • autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • AINOP
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Decreto Infrastrutture
  • dl infrastrutture
Nord Ovest S.p.A. compie 50 anni: leader nella logistica integrata e spedizioni internazionali   
LOGISTICA
Nord Ovest S.p.A. compie 50 anni: leader nella logistica integrata e spedizioni internazionali  
Ecco come l'azienda è diventata un operatore strategico per le imprese che esportano nel mondo
7 Luglio 2025
  • logistica
  • spedizioni
  • trasporti
  • trasporti internazionali
  • import
  • export
  • esportazione
  • dogana
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
PORTI
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna potenzia i flussi di merci e favorisce le relazioni economiche con le aree produttive e logistiche
4 Luglio 2025
  • ZLS
  • porto di Ravenna
  • logistica
  • intermodalità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata