• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Lombardia, al traffico merci manca un interporto
LOGISTICA

Lombardia, al traffico merci manca un interporto

Redazione T-I
29 Marzo 2009
  • copiato!

Una merce su cinque, in Italia, passa per la Lombardia, ma alla regione mancano le infrastrutture necessarie. Una condizione drammatica. Nonostante il 20,1% del traffico merci internazionale italiano sia trattato dalla Lombardia, questa regione non ha un interporto, cioè un nodo per il trasporto internazionale via camion, il trasporto ferroviario, le autorità doganali e la distribuzione nazionale delle merci.

L’Emilia Romagna, viceversa, è la regione più attrezzata del Nord, con oltre 9,3 milioni di metri quadrati fra centri intermodali, terminal ferroviari, portuali e aeroportuali. Segue il Veneto (7,7 milioni di metri quadrati) e il Piemonte (5,5 milioni di metri quadrati).
A fare il punto della situazione è stato il convegno “Smile, sistema Milano e Lombardia in Europa” organizzato da Aim, Università Bocconi, Politecnico di Milano e Università Cattolica.

L’inefficienza di questa distribuzione degli spazi – è emerso durante il seminario – implica un uso eccessivo, non solo in Lombardia, del mezzo stradale, un sovraccosto logistico per i caricatori e una pesante produzione di esternalità negative: congestione, inquinamento e incidenti. Del resto nell’Italia settentrionale si contano oggi 32 milioni di metri quadrati di superficie intermodale e nei prossimi cinque anni ne sono in progetto altri dici milioni con una crescita prevista del 31%.

Milano e la Lombardia sono invece l’area dove si concentra il 30% (4,75 milioni di metri quadrati) degli spazi del Nord destinati al deposito, conservazione e distribuzione delle merci.
Nell’area milanese dal 1996 a oggi sono stati realizzati immobili a uso logistico per circa tre milioni di metri quadrati. I 920 depositi dell’area milanese rappresentano per la loro dislocazione “un’evidente patologia”, un “effetto morbillo” con “grande dispersione” e problemi, ma anche opportunità, per la logistica urbana. “La raccolta e la distribuzione delle merci nell’area milanese – si è detto – sono in buona misura inefficienti a causa delle piccole dimensioni delle imprese e delle loro scarse potenziali organizzative e innovative. Razionalizzando la localizzazione e la gestione dei flussi si recupera, invece, efficienza economica e urbana”.

Oggi, ha fatto notare l’assessore alle Infrastrutture della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, il trasporto su rotaia delle merci sotto i 500 chilometri non è conveniente; e per cambiare la situazione servono infrastrutture migliori, ma anche che le imprese del settore facciano la propria parte. D’altro canto, il rappresentante del Pirellone ha auspicato che vengano utilizzati meglio i poli lombardi di Segrate, Busto Arsizio, Mortara e Bergamo. Oltre al nodo piemontese di Novara, che rappresenta la vera “risposta strutturale” alle carenze lombarde.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
CAMION
Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
La frode fiscale di aziende legate alla Ndrangheta
29 Maggio 2023
Conad promuove la digitalizzazione e ottimizza la rete logistica con Tesisquare
LOGISTICA
Conad promuove la digitalizzazione e ottimizza la rete logistica con Tesisquare
L'obiettivo è promuovere il dialogo diretto tra tutti gli attori della filiera
26 Maggio 2023
  • tesisquare
La logistica immobiliare cresce in Italia nel 2022. Superata l’Europa
LOGISTICA
La logistica immobiliare cresce in Italia nel 2022. Superata l’Europa
Record da 3 miliardi nel 2022. Trend controcorrente rispetto al resto d'Europa
24 Maggio 2023
  • mercato
Autotrasporto e spedizioni: rinnovato il contratto per i dirigenti. Ecco gli aumenti
LOGISTICA
Autotrasporto e spedizioni: rinnovato il contratto per i dirigenti. Ecco gli aumenti
"Un accordo equilibrato per 800 professionisti"
19 Maggio 2023
  • ccnl
  • trasporto merci
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
LOGISTICA
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
Il collegamento, inaugurato da Hannibal, è destinato a semirimorchi, container marittimi
18 Maggio 2023
  • intermodalità
  • trasporto intermodale
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Roma, parata del 2 giugno: strade chiuse e deviazioni dei bus
AUTOBUS
Roma, parata del 2 giugno: strade chiuse e deviazioni dei bus
Al via le prove generali della parata militare prevista in occasione del 77° anniversario della proclamazione della Repubblica
26 Maggio 2023
  • divieti di circolazione
Hyundai Italia e Autosantoro inaugurano hub della mobilità elettrica a Salerno
Prodotto
Hyundai Italia e Autosantoro inaugurano hub della mobilità elettrica a Salerno
Un nuovo servizio a 360° per la mobilità elettrica Hyundai. Hyundai Italia e Autosantoro hanno inaugurato a Salerno il primo…
26 Maggio 2023
  • auto elettriche