• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
LOGISTICA

Logistica urbana: a Parigi arriva la navetta ferroviaria per l’ultimo miglio

Redazione T-I
1 Aprile 2016
  • copiato!

Una navetta ferroviaria urbana servirà Parigi e la periferia circostante per un servizio di ultimo miglio affidabile, economicamente efficiente ed eco-responsabile. L’idea nasce da un progetto che vede la collaborazione di XPO Logistics, Sogaris e Eurorail che si occuperanno anche della gestione e della commercializzazione.

Creata nel quadro del progetto di logistica internazionale per gli hotel di Chapelle International, la navetta sarà operativa da settembre 2017. Questo progetto nel campo della logistica urbana consentirà il trasporto di prodotti nel centro di Parigi, grazie ad una combinazione di navetta ferroviaria e trasporto su strada.

Grazie ad un terminale ferroviario urbano (TFU) operativo da settembre 2017, le società che dispongono di un’elevata densità commerciale a Parigi e nella periferia circostante avranno l’opportunità di utilizzare un servizio “short-line” fra una base upstream situata nella regione settentrionale dell’Ile-de-France e Parigi.

Ogni treno-navetta sarà in grado di trasportare 60 camion portacontainer di prodotti. I prodotti saranno poi distribuiti su camion XPO Logistics alimentati con carburanti alternativi, come il gas naturale (NGV), invece del gasolio. Questa soluzione contribuirà alla riduzione dell’utilizzo dei motori diesel per il trasporto merci a Parigi, con una media di 30 camion in meno al giorno sulle strade cittadine.

Sogaris Paris: les espaces logistiques urbains, filiale gestita congiuntamente da Sogaris, la Caisse des Dépôts et Consignations e il Porto di Parigi Haropa, è il leader del progetto per Chapelle International. Sogaris lavorerà in collaborazione con l’operatore ferroviario Eurorail e il fornitore di servizi globali di supply chain XPO Logistics per progettare, gestire e commercializzare una soluzione di trasporto integrata per lo spostamento di merci dai magazzini ai punti vendita.

Come organizzatore della soluzione di trasporto globale, il ruolo di XPO Logistics è di progettare, dirigere e commercializzare la soluzione di trasporto, così come di fornire il trasporto su strada.
L’operatore ferroviario Eurorail, tramite la sua filiale RegioRail, fornirà la gestione del trasporto delle merci su rotaia, inclusa la prenotazione delle tratte sulla rete ferroviaria SNCF, il noleggio dei carri merci e la gestione dell’equipaggio dei treni. 

“Con questa innovazione multimodale, prima del genere a Parigi e complementare ai nostri servizi di spedizione XPO tramite la Senna, saremo in grado di offrire ai nostri clienti una soluzione affidabile di fornitura e distribuzione, economicamente efficiente e in linea con gli impegni di Parigi e della sua regione di ridurre l’impatto ambientale della logistica urbana” ha detto Luis Angel Gomez, managing director delle soluzioni di trasporto di XPO Logistics Europe.

 

  • supply chain

Continua a leggere

LOGISTICA
Logistica: Barilla consolida la partnership con CHEP
L’accordo rappresenta una grande opportunità di crescita in Europa per CHEP, e posiziona entrambe le aziende in prima linea nella…
LOGISTICA
ShippyPro: logistica e spedizioni customer based, costi ottimizzati e aumento delle vendite
Ecco come la piattaforma ShippyPro anticipa e ottimizza i bisogni del cliente
AEREO
Trasporto merci cargo aereo: all’aeroporto di Malpensa Pharma Logistics il working tour PharmacomItalia per il trasporto farmaceutico via aerea
Il trasporto merci cargo aereo per il settore farmaceutico migliorando efficienza e tracciabilità
LOGISTICA
I premi della CSCMP Italy Roundtable 2024 assegnati a Boschi, Furnò e Raeli
La consegna delle targhe è avvenuta a Milano, in occasione della X Conferenza annuale Supply Chain Edge Italy 2024
LOGISTICA
Logistica: pallet a noleggio per ridurre le emissioni di CO₂ e ottimizzare la supply chain con Arix e CHEP
Ecco come funziona il Pallet in pooling nella logistica sostenibile
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
LOGISTICA
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
Consegna con fascia oraria personalizzata, al piano con mezzi refrigerati
7 Maggio 2025
  • corriere
  • Brt
  • BRT fresh delivery
  • logistica
  • consegne
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • hupac
  • logistica
  • trasporto combinato
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
22 Aprile 2025
  • logistica
  • sos logistica
  • sostenibilità
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO