• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Logistica: LDI lancia il Packaging System 4.0 per l’e-commerce
LOGISTICA

Logistica: LDI lancia il Packaging System 4.0 per l’e-commerce

Redazione T-I
13 Maggio 2020
  • copiato!

L’e-commerce sempre più ecosostenibile ed efficiente. Il Gruppo Logistico LDI lancia il Packaging System 4.0: innovativo sistema di confezionamento che realizza scatole su misura dell’oggetto da spedire. Il progetto è realizzato in collaborazione con il «Centro di Ricerca per i Trasporti e la Logistica» dell’Università La Sapienza, cofinanziato da «Lazio Innova».

“È un magazzino per le aziende di e-commerce che spediscono grandi quantità di scatole con dimensioni diverse, il suo fine linea è automatizzato ed il packaging è realizzato su misura dell’oggetto da spedire – dichiata Alessandro Bursese, AD del Gruppo Logistico LDI -. È composto da una macchina confezionatrice unica al mondo – che confeziona in automatico e in tempo reale scatole di cartone di diverse dimensioni – e da un insieme di servizi, spazi, tecnologia, processi e personale specializzato, il tutto ingegnerizzato con logica circolar economy. La macchina si chiama CMC Cartonwrap ed è prodotta da CMC, un’azienda umbra leader nel mondo del packaging”.

Packaging System 4.0

Il nuovo sistema presenta molteplici vantaggi. Gli imballi realizzati su misura hanno un minore impatto ambientale: i materiali di riempimento si abbattono, quasi azzerato l’uso di nastro adesivo, collanti o altri prodotti chimici che ne compromettono lo smaltimento inoltre le scatole hanno un’apertura facilitata e possono essere usate per il reso.

Per le aziende di e-commerce tutto questo significa un forte aumento della produttività (realizza fino a 1.000 scatole in 1 ora) grazie anche al il sistema di etichettatura per la spedizione integrato.  con Notevole riduzione dei costi di imballo, una ottimizzazione degli spazi di magazzino e un miglior servizio ai clienti.

E-commerce, triplicato durante il lockdown

La crisi sanitaria dettata dal Covid-19 ha modificato le abitudini d’acquisto spostando le preferenze verso l’e-commerce.

Dall’inizio del 2020, secondo le stime di Netcomm, sono 2 milioni i nuovi consumatori online in Italia, di cui 1,3 milioni sono arrivati alle piattaforme di acquisto digitale proprio durante l’emergenza sanitaria. In tutto coloro che comprano online, sono ad oggi 29 milioni mentre fino a febbraio 2020 erano 27.

Registrata una vera e propria impennata nei settori che fino a poche settimane fa erano considerati emergenti: a registrare l’incremento maggiore, da fine febbraio a metà aprile, è infatti il pet care (+154%); seguito da cibi freschi e confezionati (+130%); prodotti per la cura della casa (+126%) e della persona (+93%). A subire un rallentamento sono stati invece comparti considerati trainanti per maturità e tasso di penetrazione, come il fashion e il turismo, ma in generale, anche i retailer che hanno subito una diminuzione delle vendite riportano comunque una crescita dei propri clienti durante il lockdown (77%).

Tra le modalità d’acquisto preferite, il Click&Collect, ovvero la possibilità di ordinare online un prodotto e di ritirarlo in negozio da parte del cliente, ha registrato una crescita del 349%. Boom inaspettato anche dell“e-commerce di prossimità”, con i piccoli negozi di quartiere che distribuiscono i loro prodotti sfruttando le piattaforme online.

L’ecommerce in Italia si è rivelato un canale strategico perché ha consentito di limitare le uscite non necessarie e di rispondere in buona parte all’aumento esponenziale della domanda di beni essenziali.

  • imballaggi

Continua a leggere

Logistica: nuove regole UE per imballaggi e rifiuti di imballaggio
LOGISTICA
Logistica: nuove regole UE per imballaggi e rifiuti di imballaggio
Ecco cosa cambia per le aziende che dovranno adeguarsi alle nuove norme
Logistica sostenibile alla Biennale di Venezia 2024 con Fercam Fine Art
LOGISTICA
Logistica sostenibile alla Biennale di Venezia 2024 con Fercam Fine Art
Fercam ha gestito tutte le fasi del trasferimento delle opere d’arte che dal 20 aprile 2024 al 24 novembre prossimo…
Supply chain: Gefco e ArtiShock realizzano una app con Realtà Aumentata per migliorare la produttività
LOGISTICA
Supply chain: Gefco e ArtiShock realizzano una app con Realtà Aumentata per migliorare la produttività
Gefco e ArtiShock in partnership per migliorare la produttività della supply chain. L’azienda olandese specializzata in realtà aumentata ha realizzato per…
Sostenibilità: Gls lancia un nuovo imballaggio costituito all’80% da plastica riciclata
LOGISTICA
Sostenibilità: Gls lancia un nuovo imballaggio costituito all’80% da plastica riciclata
L'operatore logistico GLS punta sull’ecosostenibilità del proprio business con le nuove buste in plastica riciclata. L’azienda – che grazie al proprio progetto…
Logistica sostenibile: Arcese sostituisce gli imballaggi monouso con le Redbox
LOGISTICA
Logistica sostenibile: Arcese sostituisce gli imballaggi monouso con le Redbox
Il packaging monouso ha i giorni contati: spazio ai contenitori riutilizzabili. Si chiamano Redbox e sono le scatole riutilizzabili di…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
17 Giugno 2025
  • ferrovie
  • logistica
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
  • trasporto passeggeri
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
LOGISTICA
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
L’attacco israeliano in Iran ha innescato una reazione immediata sui mercati delle materie prime
16 Giugno 2025
  • Iran
  • unimpresa
  • trasporto merci
  • costo trasporto merci
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
LOGISTICA
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
Servono regole condivise e compensazioni tra autotrasporto e logistica
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • congestion fee
  • Port Fee
  • logistica
  • logistica portuale
  • porti
  • federlogistica
  • assiterminal
  • autorità portuale
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
CAMION
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
Ecco perché cresce il traffico dell’autotrasporto e gli indicatori economici
11 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • traffico
  • traffico merci
  • traffico mezzi pesanti
  • trasporto merci
  • logistica
  • divieti mezzi pesanti
Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
CAMION
Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
Ecco come l’Interporto di Bologna migliora la vita dei camionisti: nuova area di sosta con servizi, sicurezza e formazione
10 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • area sosta
  • parcheggi
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • interporto
  • Interporto Bologna
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata