• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Logistica: il 30% delle aziende è in Lombardia, al secondo posto l’Emilia-Romagna con il 12,7%
LOGISTICA

Logistica: il 30% delle aziende è in Lombardia, al secondo posto l’Emilia-Romagna con il 12,7%

Forte la componente occupazionale maschile nel settore: quasi otto lavoratori su dieci della filiera sono uomini

Claudia Montoneri
9 Novembre 2023
  • copiato!

Un’indagine condotta da Sanilog, il fondo integrativo del servizio sanitario nazionale per il personale del settore logistica, trasporto merci e spedizione, ha svelato importanti dati sulla distribuzione delle aziende e dei lavoratori della filiera logistica in Italia.

Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto si rivelano le regioni leader in termini di residenza dei lavoratori e di sedi aziendali, mentre il Sud del Paese è meno rappresentato.

I numeri: il 30% delle aziende della filiera logistica e il 28,7% dei lavoratori del settore risiedono in Lombardia. Seguono l’Emilia-Romagna (rispettivamente 12,7% e 10,3%) e il Veneto (12,3% e 9,8%). Le Regioni del Sud, al contrario, rappresentano complessivamente solo l’11% delle aree di residenza dei lavoratori e il 12% delle sedi delle aziende.

L’indagine Sanilog è stata presentata nel corso del convegno ‘Priorità salute. Il welfare sanitario integrativo della filiera logistica italiana’ a Roma.

Profilo dei lavoratori nella filiera logistica

L’analisi ha rivelato che quasi otto lavoratori su dieci della filiera logistica sono uomini. Le fasce d’età più rappresentate tra i lavoratori sono quelle tra i 41 e i 50 anni, tra i 51 e i 60 anni e tra i 31 e i 40 anni.

Questi dati forniscono una panoramica sul profilo tipico dei dipendenti del settore logistica in Italia.

Diversità e Inclusione nella Filiera Logistica

Interessante è anche il dato relativo alle nazionalità dei lavoratori, con il 31% nato all’estero. Le principali nazionalità di origine sono la Romania, l’Albania e il Marocco. Il presidente di Sanilog, Piero Lazzeri, sottolinea la forte componente occupazionale maschile nel settore e il ruolo predominante della Lombardia.

Lazzeri ha anche espresso orgoglio per la diversità rappresentata dalla presenza di un lavoratore su tre nato fuori dall’Italia, evidenziando l’inclusività sia del fondo Sanilog che dell’intera filiera logistica.

Michele De Rose, vicepresidente Sanilog, sottolinea l’importanza della sanità integrativa contrattuale in Italia come strumento complementare al servizio sanitario nazionale per sostenere il servizio pubblico.

  • logistica
  • sanilog

Continua a leggere

Logistica, l’impatto dei ritardi: 93 miliardi persi nell’export italiano
LOGISTICA
Logistica, l’impatto dei ritardi: 93 miliardi persi nell’export italiano
Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET: Stabilire una cabina di regia continua e congiunta tra istituzioni, governo e imprese
CCNL contratto lavoro trasporti e logistica: richieste dei sindacati per i lavoratori
LOGISTICA
CCNL contratto lavoro trasporti e logistica: richieste dei sindacati per i lavoratori
Ecco il testo per il rinnovo del contratto di lavoro CCNL trasporto e logistica dei sindacati
Setti Trasporti: più forti sul mercato internazionale con ASTRE Italia
LOGISTICA
Setti Trasporti: più forti sul mercato internazionale con ASTRE Italia
L’azienda nasce in provincia di Alessandria, a Castelnuovo Scrivia, nel 1961
Interporti: oltre 11mln di euro per il potenziamento della rete
LOGISTICA
Interporti: oltre 11mln di euro per il potenziamento della rete
A breve sarà pubblicato l'avviso per ulteriori 8 milioni di euro, previsti dal Pnrr, a favore della digitalizzazione
Logistica: salgono i costi di trasporto sul valore delle merci esportate (+3,5%) e importate (+5%)
LOGISTICA
Logistica: salgono i costi di trasporto sul valore delle merci esportate (+3,5%) e importate (+5%)
Per affrontare la sfida il gruppo internazionale REMIRA, specializzato in soluzioni per la supply chain e la logistica, ha lanciato…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Logistica, l’impatto dei ritardi: 93 miliardi persi nell’export italiano
LOGISTICA
Logistica, l’impatto dei ritardi: 93 miliardi persi nell’export italiano
Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET: Stabilire una cabina di regia continua e congiunta tra istituzioni, governo e imprese
1 Dicembre 2023
  • logistica
CCNL contratto lavoro trasporti e logistica: richieste dei sindacati per i lavoratori
LOGISTICA
CCNL contratto lavoro trasporti e logistica: richieste dei sindacati per i lavoratori
Ecco il testo per il rinnovo del contratto di lavoro CCNL trasporto e logistica dei sindacati
30 Novembre 2023
  • ccnl
  • lavoro
  • logistica
  • trasport
Setti Trasporti: più forti sul mercato internazionale con ASTRE Italia
LOGISTICA
Setti Trasporti: più forti sul mercato internazionale con ASTRE Italia
L’azienda nasce in provincia di Alessandria, a Castelnuovo Scrivia, nel 1961
30 Novembre 2023
  • astre
  • I nostri speciali
  • logistica
Interporti: oltre 11mln di euro per il potenziamento della rete
LOGISTICA
Interporti: oltre 11mln di euro per il potenziamento della rete
A breve sarà pubblicato l'avviso per ulteriori 8 milioni di euro, previsti dal Pnrr, a favore della digitalizzazione
29 Novembre 2023
  • logistica
  • ministero dei trasporti
Logistica: salgono i costi di trasporto sul valore delle merci esportate (+3,5%) e importate (+5%)
LOGISTICA
Logistica: salgono i costi di trasporto sul valore delle merci esportate (+3,5%) e importate (+5%)
Per affrontare la sfida il gruppo internazionale REMIRA, specializzato in soluzioni per la supply chain e la logistica, ha lanciato…
29 Novembre 2023
  • logistica
  • trasporto merci
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata