• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Logistica e transizione ecologica al centro del workshop Logista-The European House Ambrosetti
LOGISTICA

Logistica e transizione ecologica al centro del workshop Logista-The European House Ambrosetti

Redazione T-I
14 Luglio 2022
  • copiato!

“La logistica e la sfida della sostenibilità”. E’ questo il titolo del workshop realizzato da Logista in collaborazione con The European House – Ambrosetti, che ha visto il confronto tra istituzioni e aziende.

In rappresentanza delle istituzioni sono intervenuti Pina Picierno, Vicepresidente del Parlamento Europeo, Alessandro Morelli, Viceministro alle Infrastrutture e mobilità sostenibili, Mauro D’Attis e Agostino Santillo.  Logista, Iberdrola, Vailog e Volta Trucks hanno portato sul tavolo obiettivi e strategie spiegando come per far fronte all’emergenza climatica sia necessario intraprendere un percorso fatto di azioni concrete.

Azioni che, ha ricordato il Vice Presidente di Logista Italia, Federico Rella, devono tenere conto della necessità di coniugare la sostenibilità ambientale con l’esigenza di mantenere la competitività sui mercati.

Piccoli passi per costruire un futuro sostenibile

“La molteplicità di soluzioni tecnologiche ancora non consolidate rende particolarmente complessa la pianificazione degli investimenti in particolare per i mezzi di trasporto – ha continuato Rella -. A ciò si aggiunge la dotazione non ancora omogenea delle infrastrutture di ricarica e rifornimento sull’intero territorio. Nonostante ciò  il nostro impegno quotidiano è volto minimizzare l’impatto delle nostre attività, perché siamo un’azienda che ha a cuore la salvaguardia del pianeta. Come Logista vogliamo essere parte attiva della società e lasciare il segno. La riduzione delle emissioni di C02 del 30% entro il 2030, l’utilizzo di elettricità prodotta da fonti rinnovabili in tutte le nostre strutture e le numerose certificazioni ambientali ottenute, non sono che dei piccoli passi di un lungo percorso volto alla costruzione di un futuro sostenibile”.

Picierno ha evidenziato il ruolo centrale della logistica per la sostenibilità e la transizione ecologica: “La logistica è il cuore, la locomotiva, di un intero sistema di scambi che attraversa ogni settore della produzione, del consumo, dei rapporti commerciali interni ed esteri. Le intenzioni sono chiare, come anche gli obiettivi: essere leader mondiali in ambito green, in tutti i suoi contesti, nella ricerca, nella tecnologia, nella produzione, nel trasporto. Ma per farlo c’è bisogno di sostegno, di programmazione, di creare un ecosistema adeguato: è questa la sfida principale che ci attende, affinché l’Italia sia forte e strutturata nella competizione globale”.

Morelli ha messo l’accento sulla diversità dei tempi necessari ai vari settori produttivi per la transizione ecologica, giudicando sbagliato imporre decisioni ideologiche e cercando invece di favorire la transizione, senza correre il pericolo di perdere aziende o interi settori produttivi che hanno bisogno di più tempo per adeguarsi, rischiando di favorire i competitors di altri paesi. “Il nostro compito – ha aggiunto – è mettere a disposizione del mercato le infrastrutture necessarie a favorire il passaggio all’elettrificazione e all’impiego di idrogeno prodotto da fonti rinnovabili“.

Sui modi di produrre energia elettrica e idrogeno per i mezzi di trasporto è intervenuto Santillo, membro della Commissione Lavori pubblici del Senato, secondo cui se non si ha certezza che la produzione di elettricità e idrogeno provenga da fonti rinnovabili, allora è meglio non affrettare i tempi della transizione, altrimenti si procura ulteriore danno all’ambiente.
D’Attis, membro della Commissione Bilancio della Camera, ha rilevato come la logistica sostenibile debba essere comunque orientata allo sviluppo, e come lo Stato debba mettere le aziende nelle condizioni di procedere verso la transizione anche mediante la semplificazione normativa e il Sistema-Paese debba agire per rafforzare la propria competitività.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
LOGISTICA
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
UIR : Dal Senato un passo importante. Ora completare l'iter e valorizzare il sistema
9 Luglio 2025
  • logistica
  • ferrovie
  • treno
  • infrastrutture
  • intermodalità
  • interporti
Vendita veicoli industriali Ford Trucks: Gruppo BIG e Ecosistema Italia crescita record nel 2025 con un +40%
LOGISTICA
Vendita veicoli industriali Ford Trucks: Gruppo BIG e Ecosistema Italia crescita record nel 2025 con un +40%
Vendita, noleggio, allestimenti, consulenza, ecco perché le aziende scelgono un partner che va oltre la vendita
9 Luglio 2025
  • veicoli industriali
  • mezzi pesanti
  • camion
  • Ford Trucks
  • Ford
  • Gruppo BIG
  • Ecosistema
  • vendita
  • allestimenti
  • noleggio
DL Infrastrutture per i trasporti eccezionali, integrazione AINOP
LOGISTICA
DL Infrastrutture per i trasporti eccezionali, integrazione AINOP
Ecco i vantaggi dell’integrazione digitale per i trasporti eccezionali
8 Luglio 2025
  • trasporti eccezionali
  • autotrasporti
  • autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • AINOP
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Decreto Infrastrutture
  • dl infrastrutture
Nord Ovest S.p.A. compie 50 anni: leader nella logistica integrata e spedizioni internazionali   
LOGISTICA
Nord Ovest S.p.A. compie 50 anni: leader nella logistica integrata e spedizioni internazionali  
Ecco come l'azienda è diventata un operatore strategico per le imprese che esportano nel mondo
7 Luglio 2025
  • logistica
  • spedizioni
  • trasporti
  • trasporti internazionali
  • import
  • export
  • esportazione
  • dogana
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
PORTI
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna potenzia i flussi di merci e favorisce le relazioni economiche con le aree produttive e logistiche
4 Luglio 2025
  • ZLS
  • porto di Ravenna
  • logistica
  • intermodalità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata