• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Logistica: Consulta autotrasporto approva Piano Nazionale
LOGISTICA

Logistica: Consulta autotrasporto approva Piano Nazionale

Redazione T-I
3 Dicembre 2010
  • copiato!

La Consulta per l’autotrasporto e per la logistica ha approvato le Linee politiche di attuazione del nuovo Piano Nazionale della Logistica dando esecuzione alla direttiva del  Ministro Matteoli dello scorso giugno.  Alla Consulta partecipano tutte le associazioni del mondo dei trasporti, delle infrastrutture e della logistica, oltre ai rappresentanti dei vari Ministeri interessati: rappresenta il più alto organo di consulenza del Governo nel settore della mobilità delle merci.  Il piano è lo strumento messo in campo per operare i cambiamenti delle politiche di trasporto e logistica necessari per le linee strategiche da realizzare nel breve e medio periodo, per aumentare la competitività del nostro Paese.
Avvalendosi del Comitato Scientifico, insediato al proprio interno, la Consulta ai fini dell’elaborazione del piano, è stata impegnata in quest’anno in oltre 50 momenti di confronto politico-operativo con tutto il mondo della logistica e dei trasporti a livello locale e nazionale.
Il compito del piano è cominciare a ridurre la “grande tassa” della logistica (che secondo la Banca d’Italia vale 40 miliardi), che pesa gravemente sulla economia nazionale, e consentire al contempo  che il settore possa diventare un fattore di sviluppo che spinga il Paese a crescere di più.
La tassa della inefficienza logistica, infatti, incide pesantemente sul costo di produzione e costituisce uno dei maggiori motivi di perdita di competitività del nostro Paese.
Con le “azioni” del piano, scaturite dagli incontri e le audizioni degli addetti ai lavori, si punta ad ottenere una riduzione dei costi della logistica del 10% all’anno (e questo significa 4 miliardi di euro solo in termini di riduzione delle inefficienze), ma, allo stesso tempo, ad aumentare la capacità di attrazione di nuovi flussi di traffico.
La stima complessiva è di 5-7 miliardi di euro all’anno (comprensivi delle nuove quote di trasporto merci dirette verso l’Italia) di maggior crescita del Paese.
Il piano di compone di dieci linee strategiche e di un memorandum di 51 azioni: la prima, che sarà messa in pratica nei prossimi giorni, riguarda lo sportello unico doganale.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
LOGISTICA
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
LOGISTICA
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
RAM ha all'attivo oltre 20 convenzioni per l'assistenza tecnica, la gestione degli incentivi e lo sviluppo di progetti europei con…
22 Settembre 2023
  • logistica
  • Ram Spa
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
21 Settembre 2023
  • fiap
  • logistica
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
LOGISTICA
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
L'Associazione sostiene che l'obbligo contributivo dell'ART rappresenti un onere ingiustificato per il settore
20 Settembre 2023
  • logistica
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
NAVE
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
Explora Journeys V e VI le due navi dotate di celle ad idrogeno ad emissioni zero per la flotta crociere…
21 Settembre 2023
  • mobilità sostenibile
  • zero emissioni