• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Intermodalità: sbloccati 67,5 milioni di euro per il nuovo terminal Milano Smistamento
LOGISTICA

Intermodalità: sbloccati 67,5 milioni di euro per il nuovo terminal Milano Smistamento

Sorgerà su un’area di circa 240.000 metri quadri e sarà costituito da quindici binari di 740 metri

Redazione T-I
19 Aprile 2023
  • fs
  • copiato!

Una infrastruttura innovativa, con attrezzature tecnicamente avanzate, per lo sviluppo sostenibile del trasporto di merci tra l’Italia e l’Europa e in particolare con la Svizzera. E’ Milano smistamento, piattaforma Fs e nuovo centro di smistamento intermodale, ora progetto concreto grazie allo sblocco del finanziamento del governo elvetico di 67,5 milioni di euro.
Il nuovo terminal coprirà, in un solo anno, la quantità di merce trasportata da 150.000 spedizioni di camion.

Il terminal offrirà una capacità massima di 22 coppie di treni al giorno

Il progetto è stato al centro dell’incontro tenutosi oggi a Roma tra i vertici del Gruppo FS e quelli dell’operatore svizzero Hupac che, tramite la società Teralp (partecipata di Mercitalia Logistics e da Hupac), darà avvio ai lavori.

Milano Smistamento sorgerà su un’area di circa 240.000 metri quadri e sarà costituito da quindici binari di lunghezza di 740 metri, sei gru elettriche a portale, oltre a parcheggi per semirimorchi, uffici operativi e un magazzino per lo stoccaggio di pezzi di ricambio e per piccole manutenzioni.
I lavori di realizzazione dell’opera avranno una durata di tre anni e, una volta a pieno regime, il terminal offrirà una capacità massima di 22 coppie di treni al giorno.

  • trasporto intermodale

Continua a leggere

Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
LOGISTICA
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
Il collegamento, inaugurato da Hannibal, è destinato a semirimorchi, container marittimi
18 Maggio 2023
  • intermodalità
  • trasporto intermodale
Hupac. Risultato finanziario positivo ma al di sotto delle attese
LOGISTICA
Hupac. Risultato finanziario positivo ma al di sotto delle attese
La congiuntura attuale rischia di far spostare notevoli segmenti di trasporto dal combinato alla strada
4 Maggio 2023
  • trasporto intermodale
Zes Calabria: accordo per il rilancio delle zone industriali
Infrastrutture
Zes Calabria: accordo per il rilancio delle zone industriali
Rilanciare le zone industriali calabresi incluse nelle aree Zes. A questo punta l'accordo stipulato un patto tra la Giunta regionale…
17 Febbraio 2023
  • intermodalità
  • trasporto intermodale
Aeroporti di Puglia e Ferrotramviaria insieme per promuovere l’utilizzo del treno
Passeggeri
Aeroporti di Puglia e Ferrotramviaria insieme per promuovere l’utilizzo del treno
Nasce una nuova intesa per una mobilità più sostenibile. Aeroporti di Puglia e Ferrotramviaria hanno sottoscritto un accordo per promuovere l'utilizzo…
8 Febbraio 2023
  • intermodalità
  • mobilità sostenibile
  • trasporto ferroviario
  • trasporto intermodale
Emilia-Romagna: 6,4 milioni di euro per incentivare il trasporto delle merci su ferro
Cargo Treno
Emilia-Romagna: 6,4 milioni di euro per incentivare il trasporto delle merci su ferro
L'Emilia-Romagna cerca di ridurre l'inquinamento e rafforzare la sicurezza stradale puntando sul trasporto ferroviario delle merci. La Regione ha stanziato…
7 Febbraio 2023
  • intermodalità
  • mobilità sostenibile
  • trasporto ferroviario
  • trasporto intermodale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
CAMION
Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
La frode fiscale di aziende legate alla Ndrangheta
29 Maggio 2023
Conad promuove la digitalizzazione e ottimizza la rete logistica con Tesisquare
LOGISTICA
Conad promuove la digitalizzazione e ottimizza la rete logistica con Tesisquare
L'obiettivo è promuovere il dialogo diretto tra tutti gli attori della filiera
26 Maggio 2023
  • tesisquare
La logistica immobiliare cresce in Italia nel 2022. Superata l’Europa
LOGISTICA
La logistica immobiliare cresce in Italia nel 2022. Superata l’Europa
Record da 3 miliardi nel 2022. Trend controcorrente rispetto al resto d'Europa
24 Maggio 2023
  • mercato
Autotrasporto e spedizioni: rinnovato il contratto per i dirigenti. Ecco gli aumenti
LOGISTICA
Autotrasporto e spedizioni: rinnovato il contratto per i dirigenti. Ecco gli aumenti
"Un accordo equilibrato per 800 professionisti"
19 Maggio 2023
  • ccnl
  • trasporto merci
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
LOGISTICA
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
Il collegamento, inaugurato da Hannibal, è destinato a semirimorchi, container marittimi
18 Maggio 2023
  • intermodalità
  • trasporto intermodale
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Sciopero del trasporto pubblico in Sicilia. Lunedì 5 giugno fermi gli autobus
SCIOPERI
Sciopero del trasporto pubblico in Sicilia. Lunedì 5 giugno fermi gli autobus
Interessate dallo stop le principali città siciliane
1 Giugno 2023
  • sciopero autobus
  • sciopero trasporti
Rally Sardegna. Le strade chiuse a Olbia
MOBILITÀ
Rally Sardegna. Le strade chiuse a Olbia
Dall'1 al 4 giugno XX edizione del Rally Italia Sardegna
1 Giugno 2023
  • strade chiuse