• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Immobiliare logistica: Goodman  cresce in Europa
LOGISTICA

Immobiliare logistica: Goodman cresce in Europa

Redazione T-I
2 Febbraio 2012
  • copiato!

Goodman chiude un 2011 con oltre 1 milione di metri quadrati di nuovi sviluppi nell’Europa Continentale, ottenendo risultati record in Germania e Polonia
Il numero di accordi siglati conferma la leadership di Goodman in Europa nello sviluppo e nella gestione di spazi logistici. Il Gruppo vanta una posizione finanziaria solida dovuta a un modello di business consolidato che si focalizza sulla vendita dei progetti ultimati ai propri fondi gestiti tra cui il Goodman European Logistics Fund (GELF).
In totale, Goodman ha un patrimonio gestito di 3.8 milioni di metri quadrati di spazi logistici distribuiti in undici Paesi dell’Europa Continentale, con un tasso totale di locazione degli immobili del 97%.
“Il 2011 è stato un anno di grandi successi per il gruppo nell’Europa Continentale, con un totale di 1.032.000 metri quadri di sviluppi pre-affittati, per un valore finale di circa 595 milioni di euro” ha affermato Danny Peeters, CEO di Goodman Continental Europe -. Le nostre previsioni finanziarie per il 2012 sono buone: Goodman ha una solida piattaforma pan-europea e gode del sostegno di un gruppo leader a livello mondiale. Tuttavia, alla luce dell’attuale congiuntura economica, continueremo ad adottare un approccio prudente e saremo selettivi in termini di investimenti”.
Peeters ha messo in evidenza lo straordinario risultato ottenuto in Germania nel 2011, con 672.000 metri quadri di nuovi progetti, compresi i quattro centri logistici pre-affittati per Amazon.
In Polonia, Goodman ha siglato accordi per lo sviluppo di circa 145.000 metri quadrati, più di un terzo dei quali per l’Airport Logistics Centre Goodman di Cracovia. Darà inoltre inizio alla costruzione e alla commercializzazione del Pomeranian Logistics Centre a Danzica nel primo semestre del 2012. Questo sviluppo rappresenta il più esteso progetto di Goodman in Polonia con una superficie interessata di 500.000 metri quadri.
Goodman sta sviluppando oltre 88.000 metri quadri di spazi logistici in Belgio, su due progetti ottenuti nel corso dell’anno, ovvero un magazzino e un centro di distribuzione per Duvel Moortgat a Puurs e un impianto per Stanley Black & Decker a Tessenderlo. Quest’ultimo è il maggiore progetto di sviluppo industriale affrontato in Belgio dal 2008 e sottolinea la posizione di forza di Goodman in un mercato difficile.
Il gruppo Goodman si è anche aggiudicato nuovi progetti in Francia con due clienti per un totale di oltre 73.000 metri quadrati. Al contempo, in Europa centrale ha siglato accordi per sviluppi pre-affittati per circa 44.000 metri quadrati con clienti della Repubblica Ceca e la Slovacchia.
Nei Paesi Bassi ha sviluppato ulteriori 9.705 metri quadrati per DSV Solutions e Nutricia Advanced Medical Nutrition (Nutricia) a Venlo, portando lo spazio complessivo affittato a DSV nei Paesi Bassi a oltre 110.000 metri quadrati.
Quasi tutti i nuovi progetti di sviluppo di Goodman saranno venduti al Fondo Goodman European Logistics (GELF), uno dei principali fondi logistici europei non quotati con 2,9 milioni di metri quadrati ad uso magazzino, che comprendono 89 proprietà immobiliari nell’Europa continentale. Alla fine del 2011 GELF ha destinato €350 milioni di nuovo capitale agli investimenti, sottolineando il forte sostegno al fondo da parte di investitori istituzionali.
Al contempo due dei progetti sviluppati in Germania sono stati acquisiti da Goodman Princeton Holdings (GPH), una società veicolo di coinvestimento di CBRE RT e del gruppo Goodman. GPH acquisisce progetti logistici pre-affittati ottenuti da Goodman.
In qualità di principale proprietario, sviluppatore e gestore di spazi logistici e commerciali Goodman ha anche completato con successo circa 350.000 metri quadrati di nuove locazioni o rinnovo di locazioni nel corso del 2011, tra cui operazioni multiple nel portafoglio GELF.
Nel corso dello stesso periodo i risultati relativi alla locazione di spazi commerciali del team europeo includono la locazione di 7.000 metri quadrati a Unilever al Villadecans Business Park di Goodman a Barcellona, e l’occupazione del 100% dello spazio ad uso ufficio al Air Park Paris-Sud Business Park.
La sostenibilità rimane un obiettivo primario per Goodman, che continuerà a richiedere la certificazione per i suoi nuovi sviluppi. La società si è inoltre impegnata a svolgere un continuo controllo del portafoglio e degli investimenti esistenti per incrementare la sostenibilità di questi asset in gestione.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
17 Giugno 2025
  • ferrovie
  • logistica
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
  • trasporto passeggeri
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
LOGISTICA
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
L’attacco israeliano in Iran ha innescato una reazione immediata sui mercati delle materie prime
16 Giugno 2025
  • Iran
  • unimpresa
  • trasporto merci
  • costo trasporto merci
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
LOGISTICA
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
Servono regole condivise e compensazioni tra autotrasporto e logistica
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • congestion fee
  • Port Fee
  • logistica
  • logistica portuale
  • porti
  • federlogistica
  • assiterminal
  • autorità portuale
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
CAMION
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
Ecco perché cresce il traffico dell’autotrasporto e gli indicatori economici
11 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • traffico
  • traffico merci
  • traffico mezzi pesanti
  • trasporto merci
  • logistica
  • divieti mezzi pesanti
Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
CAMION
Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
Ecco come l’Interporto di Bologna migliora la vita dei camionisti: nuova area di sosta con servizi, sicurezza e formazione
10 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • area sosta
  • parcheggi
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • interporto
  • Interporto Bologna
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata