• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Il futuro della logistica: ecco le professioni che rivoluzioneranno il settore
LOGISTICA

Il futuro della logistica: ecco le professioni che rivoluzioneranno il settore

Presentato a Roma il nuovo rapporto Randstad “Trasformazioni del settore e delle professioni nella LOGISTICA”

Claudia Montoneri
15 Settembre 2023
  • copiato!

La logistica è una parte fondamentale dell’economia italiana. Con 1,16 milioni di occupati e un valore di 92,7 miliardi di euro, che rappresentano il 5,41% del Pil, questo settore dimostra di essere una vera e propria forza trainante per l’Italia.

Questo è diventato evidente durante gli anni della pandemia, quando la logistica è stata un anello cruciale nella catena di approvvigionamento. Tuttavia, l’errata percezione di questo settore lo associa spesso solo a orari su turni, faticosi lavori manuali e competenze di base, il che lo rende poco attraente per i giovani. Ma la realtà è ben diversa.

Opportunità in crescita

La logistica offre un vasto ventaglio di opportunità lavorative e, da qui al 2030, la richiesta di professionisti altamente qualificati aumenterà significativamente. Oltre agli autisti e ai magazzinieri, il settore avrà bisogno di responsabili di magazzino, manager della supply chain e addetti alla logistica.

Ma non finisce qui: il futuro della logistica sarà guidato dalla digitalizzazione, dalla sostenibilità e dalla demografia. Questo significa che saranno necessarie nuove figure professionali, come i progettisti di autostrade intelligenti, gli ingegneri specializzati in shuttle robotici, i designer di imballaggi circolari, i fleet manager e gli esperti nella progettazione di treni ad idrogeno.

La chiave è la formazione adeguata

Per preparare i giovani a queste nuove sfide, è essenziale garantire una formazione adeguata. Randstad Research, il centro di ricerca sul lavoro promosso da Randstad, ha identificato tutte queste professioni emergenti nel settore della logistica nel nuovo rapporto “Trasformazioni del settore e delle professioni nella LOGISTICA”, presentato a Roma con esperti, rappresentanti del mondo imprenditoriale e sindacale.

Emilio Colombo, coordinatore del comitato scientifico di Randstad Research, ha sottolineato l’importanza della digitalizzazione, della sostenibilità e della formazione nell’attrarre talenti nel settore.

Propone la creazione di un istituto tecnico dedicato alla logistica nella scuola pubblica, che fornirebbe le qualifiche necessarie e le conoscenze richieste dal settore. La formazione e l’innovazione tecnologica sono le chiavi per costruire un futuro all’altezza delle aspettative dei talenti e garantire il successo continuo della logistica in Italia.

  • lavoro
  • logistica

Continua a leggere

Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
CAMION
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
Fedespedi: oltre 4.000 nuove posizioni trainate dal commercio estero
Offerta lavoro aeroporto Milano Malpensa e Linate: SEA seleziona 60 diplomati per sicurezza, assistenza, manutenzione e trasporto
AEREO
Offerta lavoro aeroporto Milano Malpensa e Linate: SEA seleziona 60 diplomati per sicurezza, assistenza, manutenzione e trasporto
Ecco i dettagli dell’offerta di lavoro e come candidarsi
Lavoro: Trenord cerca macchinisti, ecco come candidarsi
TRENO
Lavoro: Trenord cerca macchinisti, ecco come candidarsi
Candidature aperte anche per il ruolo di Responsabile B2B e di Senior Industrial Controller
Autotrasporto, riduzione orario di lavoro autisti mezzi pesanti da gennaio 2026 in Spagna
CAMION
Autotrasporto, riduzione orario di lavoro autisti mezzi pesanti da gennaio 2026 in Spagna
Ogni conducente percorrerà 8.000 km in meno all’anno
Trasporti: come aumentare la presenza di donne nel settore, i consigli dell’Ue
CAMION
Trasporti: come aumentare la presenza di donne nel settore, i consigli dell’Ue
Piattaforma Women in Transport: 25 raccomandazioni per colmare il divario di genere nel settore dei trasporti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
PORTI
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
Cognolato: I porti, spina dorsale del nostro Paese, ma bisogna essere uniti
20 Giugno 2025
  • assiterminal
  • porti
  • logistica portuale
  • terminal
Fedespedi: Alessandro Pitto confermato presidente per il triennio 2025-2028. Eletti i nuovi membri del Consiglio Direttivo
LOGISTICA
Fedespedi: Alessandro Pitto confermato presidente per il triennio 2025-2028. Eletti i nuovi membri del Consiglio Direttivo
Rinnovamento nella rappresentanza degli spedizionieri internazionali
19 Giugno 2025
  • fedespedi
  • spedizioni
  • logistica
Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport: nuovi investimenti per traffico stradale e aereo, logistica e intermodalità
AEREO
Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport: nuovi investimenti per traffico stradale e aereo, logistica e intermodalità
Ecco cosa prevede il piano congiunto per infrastrutture e mobilità nel territorio
19 Giugno 2025
  • Autostrade Alto Adriatico
  • Trieste Airport
  • traffico
  • traffico mezzi pesanti
  • traffico merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • aereo
  • cargo aereo
  • trasporto aereo
  • trasporto aereo merci
  • autostrada
  • infrastrutture
  • investimenti
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
17 Giugno 2025
  • ferrovie
  • logistica
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
  • trasporto passeggeri
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
LOGISTICA
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
L’attacco israeliano in Iran ha innescato una reazione immediata sui mercati delle materie prime
16 Giugno 2025
  • Iran
  • unimpresa
  • trasporto merci
  • costo trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata