Green Logistics Expo, Malvestio (FLC) chiede il riconoscimento del valore di tutta la supply chain

Combattere la logistica del capriccio a favore di un’organizzazione ottimizzata delle consegne dei pacchi dell’e-Commerce in un sistema che riconosca l’intera supply chain come attività economica in grado di creare valore e garantire condizioni di lavoro dignitose. E’ questa la formula presentata questa mattina da Antonio Malvestio,
presidente del Freight Leaders Council, l’associazione che riunisce i maggiori operatori logistici in Italia, intervenuto nell’ambito della manifestazione Green Logistics Expo in corso a Padova, nel corso del convegno “Le città crescono. I servizi green per una maggiore competitività e qualità della vita”.
Il Freight Leaders Council ha presentato lo scorso novembre il Quaderno 26 sulla logistica ai tempi dell’e-Commerce che ha analizzato i grandi cambiamenti strutturali che la crescita del commercio elettronico sta producendo sull’intera supply chain. “Siamo di fronte alla cosiddetta logistica del capriccio – ha detto Malvestio - che deve trovare il modo di ottimizzare la distribuzione fisica dei pacchi riducendo i costi. La competizione economica, scatenata a livello
globale, ha avuto un impatto favorevole sui prezzi on-line spesso anche a causa dell’abbuono dei costi di consegna, gestiti nei modi più creativi”.
Tra le indicazioni emerse dal volume del FLC, la necessità di un piano nazionale dei lockers e dei punti di ritiro dei pacchi per ottimizzare la logistica in città e i costi per i corrieri. Più tecnologia: connessione per la prenotazione delle piazzole di sosta, regole standard per l’accesso ai centri urbani, più incentivi per il ricambio del parco mezzi a favore di veicoli a basso impatto ambientale e soprattutto chiarire all’opinione pubblica che la consegna non è mai gratis: la logistica ha un costo che se non riconosciuto crea distorsioni a livello sociale, ambientale ed economico.
“Occorre uno sforzo culturale, tecnologico e di regolazione - continua Malvestio - che aiuti a trovare nuovi modelli di business, più sostenibili per l’ambiente, per le imprese e per i lavoratori. Le 10 proposte scaturite da questo quaderno, redatto con il supporto di moltissimi esperti del settore che ringrazio, tentano di dare una risposta correttiva, applicabile nel breve e medio periodo. L’evoluzione del fenomeno nel lungo periodo dipenderà in buona parte dal successo di queste misure”.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Autotrasporto: si spacca il tavolo sui container
- Logistico dell’anno: Marciani (Flc) premiato per l’impegno nello sviluppo della logistica urbana
- Coyote Logistics presenta uno studio sulle nuove sfide di committenti e vettori. Tecnologia e competenze umane nella supply chain
- Supply chain: Gefco e ArtiShock realizzano una app con Realtà Aumentata per migliorare la produttività
- Logistica: il Freight Leaders Council cerca un nuovo segretario
- Marciani (FLC): la logistica punti sul BioGNL a supporto dell’economia circolare
- Nasce il comitato scientifico del Freight Leaders Council per studiare il futuro della logistica
- Roma: logistica e digitalizzazione al centro del convegno Supply Chain Innovation-Focus: Delivery
- Droni terrestri e aerei per la logistica urbana, prospettiva interessante per il Freight Leaders Council
- Marciani (Flc), sharing logistics e guida autonoma essenziali per una logistica resiliente
- Logistica, Marciani (Flc): sharing economy e digitale per una logistica più competitiva
- Logistica, Marciani: Internet of logistics per sfruttare al meglio il veicolo autonomo
- Logistica, Marciani (Freight Leaders Council): accogliere la sfida della sharing economy
- Massimo Marciani - presidente Freight Leaders Council
- Intermodalità ferroviaria: ecco le misure del Freight Leaders Council per rilanciare la logistica
Leggi gli altri articoli della categoria: Logistica
Altri articoli della stessa categoria
Logistica, Fercam: sempre più ecosostenibile con mezzi a idrogeno

FM Logistic accelera sullo sviluppo sostenibile: riduzione delle emissioni e nuovi strumenti a supporto del personale

Ferrovie e logistica: MercitaliaRail si associa ad Alis

Uggè (Conftrasporto): la logistica non sia occasione di sfruttamento

Trasporto su strada prodotti farmaceutici: Gefco ottiene in altri 9 Paesi la conformità GDP
_tn_100_80.jpg)