F.lli Benazzi Autotrasporti e Spedizioni: con ASTRE Italia tutti i vantaggi della gestione condivisa

CONDIVIDI

giovedì 23 febbraio 2023

La F.lli Benazzi Autotrasporti e Spedizioni opera sul mercato dal 1972. L’attività principale dell’azienda, che ha sede a Codigoro in provincia di Ferrara, è quella di autotrasporto prevalentemente nell’agroalimentare, ma anche nel settore mobili e legno da riciclo grazie all’utilizzo di veicoli speciali. Dal 2004 l'attività si è ampliata al deposito e stoccaggio merci.

Il servizio di trasporti si svolge prevalentemente Italia e in piccola parte nella Francia del sud, Slovenia e Germania. 

Dal 2014 l’azienda ha intrapreso un progetto nel west Africa e Mali, attività oggi ferma a causa del Covid e delle problematiche relative alla situazione politica del Paese. 

Nel 2016 la F.lli Benazzi ha aperto una piccola azienda controllata in Slovenia dedicata al trasporto container in area balcanica e nei Paesi dell’Est. 

I numeri dell'azienda  

La F.lli Benazzi Trasporti e Spedizioni dispone di 85 trattori stradali, 450 semirimorchi e di 30mila metri quadri di aree di stoccaggio coperte a Codigoro, di cui 2000 mq di celle a temperatura controllata. 

Nel periodo di normale attività i dipendenti sono circa 110, compresi i titolari: nel periodo estivo, per le attività stagionali legate alla catena logistica del pomodoro da sugo, si arriva a 140-150 lavoratori.   

Il primo contatto con il mondo ASTRE 

Nel 2008 la Fratelli Benazzi ha fondato, insieme ad altre 8 aziende, ASTRE Italia. Il primo contatto dei titolari con la Rete si è verificato nel ‘97: “Abbiamo conosciuto la realtà di ASTRE France grazie a un collaboratore francese della rete che ci ha illustrato le caratteristiche di principali del raggruppamento”, ha spiegato Fabiano Benazzi, direttore generale dell’azienda Fratelli Benazzi

“Abbiamo quindi deciso di lanciare questa nuova realtà in Italia in un anno però di piena crisi economica mondiale, un momento complesso per le aziende – ha aggiunto -. Successivamente, negli anni 2012 e 2013, l’economia ha trovato una nuova stabilità e siamo riusciti a sviluppare la Rete. Oggi rappresentiamo una realtà ben strutturata con progetti concreti e operativi come il sistema di gestione pallet della rete Plus, attività efficiente e operativa sul mercato italiano.
“Non è stato semplice, abbiamo dovuto superare ostacoli e resistenze per introdurre in Italia una realtà abbastanza innovativa come quella di ASTRE. È stato necessario adattare schemi e modelli alla cultura imprenditoriale del nostro Paese, ma poi le aziende si sono integrate e hanno capito che i vantaggi sono evidenti e tangibili”.  

ASTRE mette in primo piano il dialogo tra le imprese nell’ottica di superare insieme le situazioni più critiche. I principali valori della Rete sono infatti mutualità, condivisione, collaborazione e rispetto delle regole.
Creatività e identità sono caratteristiche tipiche del nostro Paese e rappresentano un punto di forza – ha precisato Benazzi - ma chi ha capito che condividere tutto questo significa avere una marcia in più, ha visto crescere notevolmente la propria struttura aziendale”.

“Tra i traguardi più importanti ottenuti con ASTRE – ha concluso Benazzi -, citerei anche i protocolli di acquisto: nella Rete abbiamo a diposizione tanti servizi e beni che fanno risparmiare anche le aziende più grandi. Insieme raggiungiamo una massa critica che ci consente di accedere a scontistiche altrimenti inaccessibili, con capacità contrattuali impossibili da mettere in campo come singola realtà. La gestione condivisa ci permette di affrontare dimensioni progettuali impensabili da soli”.

Tag: logistica, astre, trasporto merci

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Nuovo servizio ferroviario intermodale in Europa per il Polo Logistica del Gruppo FS Italiane

Il Polo Logistica (Gruppo FS Italiane), insieme alla sua partecipata TX Logistik AG, ha realizzato una nuova linea di servizi ferroviari triangolare che unisce quattro paesi europei: Germani...

Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici

La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per aumentare l'uso della ferrovia e delle vie navigabili...

Continental Verified Inspection: la soluzione digitale per flotte più sicure ed efficienti

Continental ha lanciato sul mercato europeo il nuovo sistema Verified Inspection. Grazie a un’app dedicata, Verified Inspection semplifica la gestione delle verifiche e la pianificazione dei...

Investimenti rinnovo parco veicolare: prorogati i termini per la rendicontazione delle domande

Prorogati i termini di rendicontazione degli investimenti per il rinnovo del parco veicolare, riguardanti il primo e il secondo periodo di incentivazione 2022.Lo ha comunicato l'associazione...

Autotrasporto, convegno in Lombardia: Assotir avvia il confronto sui problemi del settore

Il 25 marzo si è tenuto a Cerro Maggiore, in provincia di Milano, il Convegno sull'Autotrasporto Lombardo, organizzato dall'Associazione Nazionale Trasporti e Logistica su strada (Assotir)....

Avanzini Trasporti: ASTRE Italia, uno strumento a disposizione delle aziende che vogliono crescere  

Avanzini Trasporti è un’azienda familiare che opera nell’ambito dell’autotrasporto dall’inizio del secolo scorso. Nasce a Valeggio Sul Mincio e poi si trasferisce a...

Sfide e opportunità per il settore cargo aereo italiano: incontro tra AICAI e ENAC

Il presidente dell'Associazione Italiana Corrieri Aerei (AICAI), Marco Carenini, ha incontrato il direttore generale dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC), Alessio Quaranta, per discutere...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...