• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Distribuzione vaccini Covid-19: necessarie 200mila spedizioni di pallet, 15 milioni di consegne a temperatura controllata
LOGISTICA

Distribuzione vaccini Covid-19: necessarie 200mila spedizioni di pallet, 15 milioni di consegne a temperatura controllata

Redazione T-I
21 Ottobre 2020
  • copiato!

Come deve prepararsi l’industria logistica per garantire una copertura globale? E’ questo l’oggetto dello studio realizzato dal Gruppo Deutsche Post DHL in collaborazione con McKinsey & Company in qualità di partner analitico. Il focus del rapporto è la distribuzione dei primi vaccini contro il COVID-19 che – appena pronti – dovranno essere distribuiti in tutto il mondo e ciò richiederà una strategia stabile ed efficace. 
DHL Global Forwarding mette in luce i risultati di un’analisi strategica per gli attori dell’industria logistica mondiale, chiamati ad istituire una supply chain in grado di distribuire oltre dieci miliardi di dosi in tutto il mondo.

La prima sfida a cui dovrà far fronte il settore logistico è la temperatura: molto probabilmente alcuni vaccini dovranno essere sottoposti a rigorosi standard che potranno raggiungere temperature fino a -80° per far sì che la loro integrità sia preservata durante il trasporto e l’immagazzinamento. Questa è sicuramente una nuova sfida per la supply chain del settore farmaceutico che solitamente prevede il trasporto di vaccini a temperature che vanno dai 2 agli 8°C. Per garantire una copertura globale dei vaccini COVID-19, saranno necessarie fino a 200.000 spedizioni di pallet, 15 milioni di consegne in contenitori a temperatura controllata e oltre 15.000 voli.

Con oltre 1 milione di addetti ai lavori, e un fatturato di 85 miliardi di euro (il 9% del PIL) il settore logistico deve contribuire per contrastare e sconfiggere il virus. DHL Global Forwarding ha sottolineato l’importanza di garantire la continuità della supply chain. Con 16 impianti dislocati in tutta Italia, sarà coinvolta tutta la filiera logistica per affrontare uno sforzo ed un impegno collettivo senza precedenti per la diffusione dei vaccini contro il Covid-19.

DHL Global Forwarding sostiene che la sfida che dovrà accogliere l’industria logistica italiana – e non solo – è proprio quella di dover gestire un eccesso di richiesta con una diminuzione degli spazi disponibili per il trasporto aereo. Per cercare di garantire una supply chain efficiente, DHL Global Forwarding ha dato vita a una task force a livello globale che si occuperà di guidare tutte le parti coinvolte nella gestione delle nuove esigenze, inclusa la pianificazione dei charter, voli appositamente organizzati per gestire questo nuovo e crescente flusso di domanda.

Dal punto di vista operativo, sul territorio italiano DHL Global Forwarding dispone di due eccellenze per la gestione del pharma: i competence centers di Pozzuolo Martesana e di Fiumicino, che saranno i due poli strategici per la movimentazione pallettizzata in contenitori a temperatura controllata. Se i vaccini verranno effettivamente prodotti in Italia, questi saranno i due poli nevralgici in cui verranno imballati e poi spediti in tutto il mondo.

“L’attuale crisi sanitaria dovuta al Covid-19 ha messo in luce quanto quello della logistica sia un settore assolutamente strategico – sostiene Mario Zini, Amministratore Delegato di DHL Global Forwarding Italia -. Il lockdown e la situazione critica non hanno ostacolato il nostro lavoro, ma anzi abbiamo continuato ad impegnarci per garantire la continuità della supply chain. Ora, insieme ad altri player del settore, siamo chiamati a svolgere un ruolo determinante nella lotta alla pandemia, attraverso la distribuzione di materiale sanitario. La condivisione del nostro know-how sarà fondamentale per aiutare i governi mondiali a delineare infrastrutture adeguate ad affrontare questa ed eventuali crisi future ed essere reattivi per la diffusione del vaccino, appena sarà disponibile”.

  • supply chain

Continua a leggere

Logistica: Barilla consolida la partnership con CHEP
LOGISTICA
Logistica: Barilla consolida la partnership con CHEP
L’accordo rappresenta una grande opportunità di crescita in Europa per CHEP, e posiziona entrambe le aziende in prima linea nella…
ShippyPro: logistica e spedizioni customer based, costi ottimizzati e aumento delle vendite
LOGISTICA
ShippyPro: logistica e spedizioni customer based, costi ottimizzati e aumento delle vendite
Ecco come la piattaforma ShippyPro anticipa e ottimizza i bisogni del cliente
Trasporto merci cargo aereo: all’aeroporto di Malpensa Pharma Logistics il working tour PharmacomItalia per il trasporto farmaceutico via aerea
AEREO
Trasporto merci cargo aereo: all’aeroporto di Malpensa Pharma Logistics il working tour PharmacomItalia per il trasporto farmaceutico via aerea
Il trasporto merci cargo aereo per il settore farmaceutico migliorando efficienza e tracciabilità
I premi della CSCMP Italy Roundtable 2024 assegnati a Boschi, Furnò e Raeli
LOGISTICA
I premi della CSCMP Italy Roundtable 2024 assegnati a Boschi, Furnò e Raeli
La consegna delle targhe è avvenuta a Milano, in occasione della X Conferenza annuale Supply Chain Edge Italy 2024
Logistica: pallet a noleggio per ridurre le emissioni di CO₂ e ottimizzare la supply chain con Arix e CHEP
LOGISTICA
Logistica: pallet a noleggio per ridurre le emissioni di CO₂ e ottimizzare la supply chain con Arix e CHEP
Ecco come funziona il Pallet in pooling nella logistica sostenibile
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
LOGISTICA
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
Consegna con fascia oraria personalizzata, al piano con mezzi refrigerati
7 Maggio 2025
  • corriere
  • Brt
  • BRT fresh delivery
  • logistica
  • consegne
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • hupac
  • logistica
  • trasporto combinato
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
22 Aprile 2025
  • logistica
  • sos logistica
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata