• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Diesel rinnovabile per ridurre le emissioni: FedEx decarbonizza il trasporto di linea
LOGISTICA

Diesel rinnovabile per ridurre le emissioni: FedEx decarbonizza il trasporto di linea

Redazione T-I
14 Novembre 2022
  • fedex
  • copiato!

L’obiettivo di FedEx di realizzare operazioni a zero emissioni di carbonio a livello globale entro il 2040, comprende tutti i trasporti di proprietà e gestiti da FedEx, compresi il ritiro e la consegna dei pacchi nonché la vasta rete europea di autocarri per il trasporto di linea e gli aerei.

FedEx Europe ha deciso di rendere così i diversi carburanti più praticabili, scalabili e infine accessibili in tutto il settore, come soluzioni per decarbonizzare i complessi comparti del trasporto in Europa e ha iniziato a utilizzare il diesel rinnovabile per ridurre le emissioni di carbonio well-to-wheel nella rete per il trasporto di linea, in particolare per rifornire una parte dei suoi camion di proprietà nei Paesi Bassi.

Il gasolio rinnovabile è ricavato principalmente da olio vegetale idrotrattato e da prodotti di scarto. A partire dall’inizio di novembre, la grande società di trasporto espresso ha dato istruzioni ai conducenti dei suoi veicoli pesanti e a lunga percorrenza di rifornirsi di questo tipo di carburante come alternativa ecologica al gasolio di origine fossile.

I camion utilizzeranno questo carburante quando partiranno dal road-hub FedEx Express recentemente riaperto a Duiven, nei Paesi Bassi.

Ridurre le emissioni di carbonio well-to-wheel fino all’80-90% per litro

La decarbonizzazione del settore dei trasporti pesanti è considerata più impegnativa rispetto al ritiro e alla consegna dei pacchi, dove l’azienda di trasporti ha già indicato l’obiettivo di passare a una flotta completamente elettrica entro il 2040. L’autonomia chilometrica richiesta, il tempo necessario per il rifornimento e il fatto che, per la natura stessa del loro funzionamento, i veicoli commerciali pesanti viaggiano tra territori diversi significa che spesso necessitano di rifornimenti in più Paesi.

“L’utilizzo di gasolio rinnovabile offre una soluzione provvisoria che promette di ridurre le emissioni di carbonio well-to-wheel fino all’80-90% per litro. Ciò significa che, mentre le soluzioni tecnologiche sono ancora in fase di sviluppo per aiutare il settore ad abbandonare completamente l’uso dei combustibili fossili, possiamo già prendere decisioni per ridurre le emissioni di anidride carbonica della nostra rete di camion, quelle generate dai nostri veicoli di proprietà”, ha dichiarato Vinay D’Souza, Senior Vice President Planning & Engineering di FedEx Express Europe.

  • energie rinnovabili
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci

Continua a leggere

In Europa con l’auto elettrica: colonnine ogni 60 km. Per i pesanti ogni 120
Servizi
In Europa con l’auto elettrica: colonnine ogni 60 km. Per i pesanti ogni 120
Non sarà più un problema ricaricare i veicoli elettrici. Raggiunta una prima intesa tra Consiglio e Parlamento europeo. Auto Entro…
28 Marzo 2023
  • auto elettriche
  • energie rinnovabili
  • mobilità sostenibile
  • sviluppo sostenibile
Accordo Ue su carburanti sintetici, Federauto Trucks&Van: Bio-LNG soluzione percorribile per camion e bus
CAMION
Accordo Ue su carburanti sintetici, Federauto Trucks&Van: Bio-LNG soluzione percorribile per camion e bus
L'Unione europea ha raggiunto un accordo con la Germania per l'uso degli e-fuels per le automobili dopo il 2035 (ne…
27 Marzo 2023
  • energie rinnovabili
  • mobilità sostenibile
Gallerie: con la nuova illuminazione a led più efficienza e meno inquinamento
Infrastrutture
Gallerie: con la nuova illuminazione a led più efficienza e meno inquinamento
Saranno oltre 32mila i nuovi apparecchi in grado non solo di offrire un notevole risparmio energetico, ma anche di regolare…
20 Marzo 2023
  • energie rinnovabili
Bonus energia elettrica e gas naturale: arrivano i codici tributo del primo trimestre 2023
CAMION
Bonus energia elettrica e gas naturale: arrivano i codici tributo del primo trimestre 2023
L’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione tramite modello F24 dei crediti d’imposta a favore…
16 Febbraio 2023
  • energie rinnovabili
Conftrasporto: burocrazia e tassazione frenano lo sviluppo e la competitività della logistica
CAMION
Conftrasporto: burocrazia e tassazione frenano lo sviluppo e la competitività della logistica
Il settore dei trasporti e della logistica in Italia rappresenta una parte importante dell'economia del paese. Secondo i dati presentati…
25 Gennaio 2023
  • conftrasporto
  • energie rinnovabili
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
CAMION
Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
La frode fiscale di aziende legate alla Ndrangheta
29 Maggio 2023
Conad promuove la digitalizzazione e ottimizza la rete logistica con Tesisquare
LOGISTICA
Conad promuove la digitalizzazione e ottimizza la rete logistica con Tesisquare
L'obiettivo è promuovere il dialogo diretto tra tutti gli attori della filiera
26 Maggio 2023
  • tesisquare
La logistica immobiliare cresce in Italia nel 2022. Superata l’Europa
LOGISTICA
La logistica immobiliare cresce in Italia nel 2022. Superata l’Europa
Record da 3 miliardi nel 2022. Trend controcorrente rispetto al resto d'Europa
24 Maggio 2023
  • mercato
Autotrasporto e spedizioni: rinnovato il contratto per i dirigenti. Ecco gli aumenti
LOGISTICA
Autotrasporto e spedizioni: rinnovato il contratto per i dirigenti. Ecco gli aumenti
"Un accordo equilibrato per 800 professionisti"
19 Maggio 2023
  • ccnl
  • trasporto merci
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
LOGISTICA
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
Il collegamento, inaugurato da Hannibal, è destinato a semirimorchi, container marittimi
18 Maggio 2023
  • intermodalità
  • trasporto intermodale
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Rampini si aggiudica gara Consip per la fornitura di autobus elettrici da 8 metri
AUTOBUS
Rampini si aggiudica gara Consip per la fornitura di autobus elettrici da 8 metri
"Un'opportunità per riattivare il tessuto industriale italiano"
29 Maggio 2023
  • mobilità elettrica
  • mobilità sostenibile
Rimini, per il concerto di Vasco Rossi cambia la viabilità: strade chiuse e zona rossa pedonale, potenziato il trasporto pubblico
MOBILITÀ
Rimini, per il concerto di Vasco Rossi cambia la viabilità: strade chiuse e zona rossa pedonale, potenziato il trasporto pubblico
L’anteprima “data zero” del Vasco Live del 2 giugno sarà preceduto dal soundcheck del 1 giugno
29 Maggio 2023
  • sicurezza stradale
  • vasco rossi
  • viabilità