• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Coyote Logistics presenta uno studio sulle nuove sfide di committenti e vettori. Tecnologia e competenze umane nella supply chain
LOGISTICA

Coyote Logistics presenta uno studio sulle nuove sfide di committenti e vettori. Tecnologia e competenze umane nella supply chain

Redazione T-I
25 Ottobre 2019
  • copiato!

Le nuove sfide di mittenti e vettori europei sono state al centro di uno studio commissionato da Coyote Logistics. “The Evolution of Technology + Humanity: Building a Supply Chain for Long-Term Success” ha dimostrato che aziende utilizzatrici e trasportatori si trovano a dover affrontare ostacoli simili.

Coyote Logistics ha indagato le sfide specifiche a cui devono far fronte i responsabili decisionali di tutti i mercati europei per comprendere come bilanciare in maniera ottimale tecnologia e competenze umane.   

Alla luce dell’eccessiva frammentazione che continua a impattare il mercato europeo del trasporto tradizionale su strada, dove il 50% dei mittenti lavora contemporaneamente con oltre 30 vettori, i professionisti della supply chain si ritrovano a operare in un settore complesso. Le aziende utilizzatrici ed i trasportatori devono comprendere le dinamiche di mercato per poter lavorare in maniera efficace ed è proprio per questo che Coyote Logistics, fornitore di servizi logistici integrati (3PL), ha pubblicato una nuova ricerca sulle sfide che l’imprevedibile mercato odierno pone ai professionisti della supply chain.

Gli studi hanno messo in evidenza in particolare come mittenti e trasportatori devono affrontare sfide perlopiù simili. Aumento dei costi, crescente complessità, carenza di capacità, esigenza di flessibilità, agilità e maggiore visibilità lungo la supply chain sono state identificate fra le principali. È inoltre emerso come mittenti e vettori ritengano che il rapporto ideale tra tecnologia e competenze umane nelle diverse mansioni della supply chain sia di 60:40, confermando quindi l’approccio adottato da molto tempo da Coyote Logistics secondo cui le due aree devono collaborare per avere successo in un mondo in evoluzione. 

“Grazie alle ricerche e all’esperienza acquisita sul mercato europeo del trasporto tradizionale su strada, Coyote Logistics è consapevole che tecnologia e competenze umane sono necessarie per il successo a lungo termine della supply chain – ha dichiarato Joel Gard, Head of Europe di Coyote Logistics -. I risultati di questo studio ci hanno consentito di comprendere in maniera più approfondita le sfide che le aziende utilizzatrici e i vettori devono affrontare oggi alla luce dell’evoluzione tecnologica, permettendoci quindi di fornire a entrambi un supporto migliore con le conoscenze, le risorse e le informazioni di cui necessitano per raggiungere i loro obiettivi di business e superarli”.

Al fine di comprendere al meglio in che modo mittenti e vettori possano accrescere l’efficienza delle loro supply chain, lo studio “Technology + Humanity” ha esaminato 13 mansioni determinando quali sono più adatte alle competenze umane, quali funzioni invece possono essere ottimizzate attraverso la tecnologia e quali richiedono una combinazione di entrambi. I risultati hanno evidenziato che le competenze umane sono insostituibili nelle mansioni che richiedono creatività, capacità decisionale e pensiero strategico, come ad esempio nelle comunicazioni con i clienti o nella risoluzione di problemi di spedizione e consegna.

Per quanto riguarda l’automazione, mittenti e vettori hanno dichiarato che la tecnologia è la più idonea per il miglioramento di funzioni operative quali la gestione del magazzino e la prenotazione delle spedizioni.

Tuttavia, se da un lato lo studio descrive le numerose opportunità per integrare la tecnologia nella supply chain, dall’altro gli intervistati non hanno individuato alcuna funzione che a loro avviso sarebbe gestita meglio con l’uso della sola tecnologia. In riferimento alle mansioni della supply chain mittenti e vettori si sono detti invece a favore di un rapporto di 60:40 tra tecnologia e competenze umane.

Al fine di definire il perfetto equilibrio tra tecnologia e supporto umano, le aziende utilizzatrici e trasportatori dovrebbero partire dall’analisi della loro attuale supply chain per individuare le mansioni gestibili dalla tecnologia e quelle che è meglio riservare alle competenze umane. Successivamente i professionisti della supply chain dovrebbero valutare le opportunità per incrementare l’efficienza e identificare le lacune dell’attività aziendale che la tecnologia o il talento qualificato sono in grado di colmare.

  • supply chain

Continua a leggere

Logistica: Barilla consolida la partnership con CHEP
LOGISTICA
Logistica: Barilla consolida la partnership con CHEP
L’accordo rappresenta una grande opportunità di crescita in Europa per CHEP, e posiziona entrambe le aziende in prima linea nella…
ShippyPro: logistica e spedizioni customer based, costi ottimizzati e aumento delle vendite
LOGISTICA
ShippyPro: logistica e spedizioni customer based, costi ottimizzati e aumento delle vendite
Ecco come la piattaforma ShippyPro anticipa e ottimizza i bisogni del cliente
Trasporto merci cargo aereo: all’aeroporto di Malpensa Pharma Logistics il working tour PharmacomItalia per il trasporto farmaceutico via aerea
AEREO
Trasporto merci cargo aereo: all’aeroporto di Malpensa Pharma Logistics il working tour PharmacomItalia per il trasporto farmaceutico via aerea
Il trasporto merci cargo aereo per il settore farmaceutico migliorando efficienza e tracciabilità
I premi della CSCMP Italy Roundtable 2024 assegnati a Boschi, Furnò e Raeli
LOGISTICA
I premi della CSCMP Italy Roundtable 2024 assegnati a Boschi, Furnò e Raeli
La consegna delle targhe è avvenuta a Milano, in occasione della X Conferenza annuale Supply Chain Edge Italy 2024
Logistica: pallet a noleggio per ridurre le emissioni di CO₂ e ottimizzare la supply chain con Arix e CHEP
LOGISTICA
Logistica: pallet a noleggio per ridurre le emissioni di CO₂ e ottimizzare la supply chain con Arix e CHEP
Ecco come funziona il Pallet in pooling nella logistica sostenibile
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
LOGISTICA
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
Consegna con fascia oraria personalizzata, al piano con mezzi refrigerati
7 Maggio 2025
  • corriere
  • Brt
  • BRT fresh delivery
  • logistica
  • consegne
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • hupac
  • logistica
  • trasporto combinato
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
22 Aprile 2025
  • logistica
  • sos logistica
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata