• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Covid-19: Giachino (Saimare), il primo problema del settore logistica e trasporti è il credito
LOGISTICA

Covid-19: Giachino (Saimare), il primo problema del settore logistica e trasporti è il credito

Redazione T-I
3 Aprile 2020
  • copiato!

Il credito è adesso il primo problema delle aziende della logistica e die trasporti. L’allarme è stato lanciato da Bartolomeo Giachino ex sottosegretario ai Trasporti e presidente di Saimare.

“Se a marzo il mondo della logistica e dei trasporti ha dovuto affrontare la prima fase del lavoro in sicurezza all’epoca del coronavirus e del taglio dei traffici prima dalla Cina e poi, in misura diversa, dal resto del mercato mondiale, nel mese di aprile il credito diventerà il primo problema e qui sconteremo i ritardi e le partite perse degli ultimi anni”, scrive Giachino.

“L’autotrasporto sino al 2009 era l’unico settore italiano che non aveva neanche un Fondo di garanzia, che istituii io quando ero al Governo ampliandone via via la sfera di influenza sino al finanziamento dell’acquisto dei tir. Il Fondo venne rifinanziato tre volte poi nella indifferenza venne messo dentro il calderone generale. Ora ci si è accorti in ritardo che il Decreto Cura Italia non risolve i problemi e da giorni ognuno di noi sta premendo con il Governo affinché adotti il sistema del credito, sul modello usato in Germania o in Svizzera, garanzia totale o al 90% da parte dello Stato, finanziamento del 10 o 20% del fatturato a tasso zero e decennale. La Confindustria propone trentennale”.

“Al tema del credito si affianca quello dei tempi di pagamento. Qui giace inapplicata la Legge 127 che feci approvare a agosto del 2010, una legge che interessa trasporto e terminal portuali oltre ai magazzini della grande distribuzione perché norma anche i tempi di attesa. Credito e tempi di pagamento sono i problemi vitali in un periodo che non sappiamo quanto sarà lungo il calo dei traffici. A questi temi si affianca il tema delle infrastrutture e quindi del rilancio degli investimenti nelle infrastrutture portuali, a partire dalla nuova Diga a Genova, ferroviarie e autostradali che vede semi paralizzato il Governo Giano Bifronte. Di fronte alla prima nave che evita il Mediterraneo e ritorna a circumnavigare, dopo 153 anni , l’Africa. L’unica difesa del nostro Paese è quella di rendere più competitivi i nostri porti collegandoli meglio con l’Europa attraverso le tratte italiane dei Corridoi ferroviari Ten-T.  Qui si inserisce il tema dei rapporti tra l’Italia e l’Africa che per noi dovrebbero essere rilanciati come necessari punti di collegamento tra l’Africa e l’Europa. Il mondo dei trasporti e della logistica deve rinserrare le fila perché andare in modo separato e troppo accondiscendente, come è capitato, ci si scopre, e ci si accorge in ritardo di ciò che manca nel Cura Italia”.

  • coronavirus

Continua a leggere

Anav Smart Move: premio della Giuria all’Autostazione Tibus per l’impegno contro la diffusione del Covid
AUTOBUS
Anav Smart Move: premio della Giuria all’Autostazione Tibus per l’impegno contro la diffusione del Covid
Si è svolto anche quest’anno l'evento per la consegna dei premi Anav Smart Move, rivolto alle associate ANAV -Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori.Il…
Trasporto ferroviario merci: dall’Ue ok ad aiuti di Stato per 374 milioni di euro
Cargo Treno
Trasporto ferroviario merci: dall’Ue ok ad aiuti di Stato per 374 milioni di euro
In arrivo per l'Italia  per un aiuto di 374 milioni di euro per indennizzare le imprese di trasporto ferroviario di…
Prorogato fino a settembre l’obbligo di mascherina a bordo di autobus, metro e treni
AUTOBUS
Prorogato fino a settembre l’obbligo di mascherina a bordo di autobus, metro e treni
Prorogato l’obbligo di utilizzo delle mascherine su treni e mezzi di trasporto pubblico fino al 30 settembre. Lo ha deciso il Consiglio…
Trasporto Pubblico: ecco le nuove regole a bordo dal 1° aprile
AUTOBUS
Trasporto Pubblico: ecco le nuove regole a bordo dal 1° aprile
Covid, è finito lo stato di emergenza e il trasporto pubblico si adegua alla nuova fase di gestione della pandemia.L’obiettivo…
La protesta dei camionisti canadesi arriva in Europa, annunciata una manifestazione per il 14 febbraio
CAMION
La protesta dei camionisti canadesi arriva in Europa, annunciata una manifestazione per il 14 febbraio
La protesta dei camionisti canadesi innescata dall'obbligo di vaccino anti-Covid per le tratte transfrontaliere, si espande anche in Europa (ne…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Migliorare il benessere degli animali durante i trasporti: in arrivo nuove norme dall’Ue
LOGISTICA
Migliorare il benessere degli animali durante i trasporti: in arrivo nuove norme dall’Ue
Si propongono restrizioni sulla durata del viaggio, più spazio nei veicoli e altre specifiche tecniche come il controllo della temperatura
7 Dicembre 2023
  • Trasporto animali vivi
Rally Dakar 2024: parte la carovana a bordo delle navi Messina
NAVE
Rally Dakar 2024: parte la carovana a bordo delle navi Messina
La carovana è composta da 845 mezzi (auto, camion, quad e moto), per 7500 metri lineari di carico, 34 containers,…
7 Dicembre 2023
  • Dakar 2024
Contributi trasporto via mare: ecco come compilare la domanda
LOGISTICA
Contributi trasporto via mare: ecco come compilare la domanda
Il nuovo Marebonus è destinato alle imprese di autotrasporto conto terzi che usufruiscono di un maggior utilizzo di servizi marittimi
6 Dicembre 2023
  • contributi
  • marebonus
  • trasporto merci
Il futuro della portualità italiana: Uniport presenta l’agenda di lavoro 2024
LOGISTICA
Il futuro della portualità italiana: Uniport presenta l’agenda di lavoro 2024
L’incontro ha messo a fuoco alcuni temi centrali per il settore come la riforma dell’ordinamento portuale, la revisione dei canoni…
6 Dicembre 2023
  • logistica
  • Uniport
Interporto Padova: 1mln di euro per sviluppare le infrastrutture
LOGISTICA
Interporto Padova: 1mln di euro per sviluppare le infrastrutture
Il progetto prevede la realizzazione di un'officina per la manutenzione degli speciali carri ferroviari che trasportano container e semirimorchi
4 Dicembre 2023
  • interporto
  • logistica
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata