Confindustria La Spezia: Laghezza è il nuovo presidente della Sezione Logistica

Alessandro Laghezza è stato eletto all’unanimità Presidente della Sezione Logistica di Confindustria La Spezia, con il sostegno di tutte le componenti della comunità portuale, ossia Terminal, Agenti, Spedizionieri, Doganalisti e operatori logistici in genere.
Una nomina che assume un significato particolare anche nell’ottica della strategia da tempo perseguita proprio da Laghezza, sia nell’ambito Confetra, che Fedespedi.
“Il settore della logistica ha subito e sta subendo in questi anni - ha affermato Laghezza - profonde trasformazioni, che ne stanno modificando radicalmente la struttura. Gigantismo navale e guerra dei noli hanno portato a una rapida concentrazione dei vettori marittimi mondiali, che ormai sono, nel settore del trasporto container, meno di dieci, raggruppati in tre conference che si dividono la quasi totalità del traffico e condizionano di fatto il mercato. A questa concentrazione si affianca un processo di costante integrazione verticale, che vede i vettori marittimi scendere a terra, acquisire e partecipare come primo obiettivo al Terminal per poi andare progressivamente ad appropriarsi di altri anelli a valore aggiunto della catena logistica, a cominciare da trasportatori e forwarders, oppure a creare nuove iniziative commerciali anche rivolte direttamente alla merce, con l’offerta di servizi door to door”.
“A ciò - ha proseguito il neo Presidente della Sezione Logistica di Confindustria La Spezia - si aggiungono fenomeni di natura transazionale come la Belt and Road Iniziative, che prevede il coinvolgimento diretto di uno Stato in tutta la catena logistica e l’entrata del mercato logistico dei colossi dell’e-commerce, come Amazon ed Alibaba, elementi questi destinati a incidere profondamente sulla struttura del settore. In questo scenario, nel quale anche gli stessi international global forwarders si aggregano per ridurre i costi e aumentare il proprio peso contrattuale nei confronti dei vettori marittimi, loro fornitori e allo stesso tempo concorrenti, e internalizzano funzioni tipicamente affidate a soggetti specializzati, come le operazioni doganali. Sono gli operatori indipendenti, siano essi Terminal che piccoli Spedizionieri, Agenti o Trasportatori, a essere a rischio se non rilanciano la sfida puntando su professionalità, innovazione e aggregazione”.
“La Sezione Logistica di Confindustria La Spezia, che sono stato chiamato a presiedere - ha concluso Laghezza - ha la particolarità di essere un vero e proprio laboratorio nazionale e quindi è il luogo giusto per sviluppare iniziative comuni rivolte alla competitività e alla crescita del nostro porto, trovando il giusto equilibrio fra le diverse categorie di operatori, promuovendone sinergia e crescita nel rispetto dei ruoli. Il tutto in un momento storico fondamentale per il porto di La Spezia, impegnato in un piano di investimenti nel settore container e crociere che ne cambierà completamente il volto nei prossimi 5 anni e che deve essere governato in costante dialogo con Istituzioni Pubbliche e soggetti privati coinvolti, per garantirne tempistiche ed efficienza. Una sfida importante, alla quale anche Confindustria La Spezia darà il suo contributo”.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- ArcelorMittal: autotrasportatori in sciopero, Confindustria Taranto convoca i sindacati
- Divieti di circolazione: Consiglio di Stato, sì alle deroghe delle Prefetture
- Autotrasporto: tutto il mondo produttivo compatto contro i divieti di circolazione dei camion
- Mare: il Gruppo Grimaldi ottiene il Bollino per l’Alternanza di Qualità 2018 (BAQ)
- IBE Conference, Anav: puntare sull’autobus per un turismo sostenibile
- Via della Seta, oggi convegno a Roma. Giachino: motore di sviluppo per il Paese
- Blocco ferrovia Reno: Confindustria chiede forte iniziativa UE
- Marina d'Arechi al Salone di Genova: crescita del 22% nel 2017
- Tpl, assemblea Anav 2017: Vinella chiede una reale par condicio tra gli operatori
- Alberto Cazzani nel Cons. Generale Confindustria
- Taxi: Corte Ue, gli Stati possono imporre la licenza ai conducenti Uber
- Andrea-Cardinali-Presidente ANIASA
- Confindustria consegna a Smet il premio "Impresa oltre Salerno"
- Cluster Trasporti: arriva il riconoscimento dal Piano Nazionale della Ricerca
- Mobilità sostenibile: accordo tra Trenitalia e Confindustria Chieti Pescara
Leggi gli altri articoli della categoria: Logistica
Altri articoli della stessa categoria
Porti: Conftrasporto incontra De Micheli e chiede iniziative contro possibili tasse dall'Ue

Logistica, Fercam: sempre più ecosostenibile con mezzi a idrogeno

FM Logistic accelera sullo sviluppo sostenibile: riduzione delle emissioni e nuovi strumenti a supporto del personale

Ferrovie e logistica: MercitaliaRail si associa ad Alis

Uggè (Conftrasporto): la logistica non sia occasione di sfruttamento
