• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
LOGISTICA

BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove

Consegna con fascia oraria personalizzata, al piano con mezzi refrigerati

Marta Bettini
7 Maggio 2025
  • copiato!

BRT estende il servizio BRT fresh delivery, specializzato nella consegna di prodotti alimentari freschi su tutto il territorio nazionale.

BRT, azienda leader nel trasporto espresso in Italia, potenzia il proprio servizio fresh delivery, dedicato alla consegna di prodotti alimentari freschi a temperatura controllata tra 0 e 4°C. Dopo le attivazioni a Napoli e Bari, entrano nel network anche Firenze, Verona e Parma, che si aggiungono a una rete già operativa in diverse città italiane.

Le città con servizio BRT fresh delivery con consegna di prodotti alimentari freschi

Il servizio BRT fresh delivery, pensato per garantire una consegna di prodotti alimentari freschi rapida e sicura, è attivo oggi a:

  • Milano
  • Torino
  • Padova
  • Bergamo
  • Bologna
  • Modena
  • Roma
  • Napoli
  • Bari
  • Firenze (nuova apertura)
  • Verona (nuova apertura)
  • Parma (nuova apertura)

A fine 2025, i centri operativi attivi per la consegna di prodotti alimentari freschi saranno almeno 12, con ulteriori aperture e collaborazioni in fase di valutazione.

Come funziona BRT fresh delivery?

BRT fresh delivery funziona in questo modo: è pensato per rispondere alla crescente domanda di consegna di prodotti alimentari freschi, sia in ambito business-to-business (B2B) sia per clienti privati (B2C). Le principali caratteristiche:

  • Trasporto refrigerato tra 0 e 4°C
  • Consegna al piano e fascia oraria predefinita
  • Servizio attivo 5 giorni su 7
  • Monitoraggio costante della spedizione
  • Peso massimo per collo: 31,5 kg
  • Van refrigerati e contenitori isotermici sanificati
  • Operatori con formazione specifica nel trasporto alimentare

Logistica alimentare

Con oltre 1 milione di euro investiti, BRT punta a diventare protagonista nella consegna di prodotti alimentari freschi in Italia. L’intero ciclo logistico rispetta le normative HACCP e si integra con la piattaforma digitale BRT easysped web, offrendo strumenti avanzati per la gestione delle spedizioni.

Mercato in crescita per il food delivery

Secondo NetRetail, nel 2025 la spesa online per il food è cresciuta del 24% rispetto al 2024. In Italia, la consegna di prodotti alimentari freschi rappresenta già il 50% degli acquisti online nel settore food, per un valore di 4 miliardi di euro nel 2023 (fonte: Osservatorio eCommerce B2C – Politecnico di Milano).

Stefania Pezzetti, CEO di BRT Italia ritiene che lo sviluppo dell’e-commerce alimentare richiede una rete affidabile per la consegna di prodotti alimentari freschi. BRT offre una soluzione pensata per i piccoli produttori e i clienti che cercano velocità, sicurezza e flessibilità.

Quali prodotti vengono trasportati con BRT fresh delivery?

Il servizio BRT fresh delivery copre diverse tipologie merceologiche, tutte gestite con massima attenzione alla conservazione:

  • Carne, latticini, salumi
  • Prodotti ittici
  • Piatti pronti e gastronomia fresca

Nel 2025, si stimano circa 150.000 spedizioni di prodotti alimentari freschi, con Milano, Torino e Roma tra le destinazioni principali. Il sistema blocca automaticamente i colli oltre la scadenza e prevede azioni immediate in caso di richiamo dei prodotti alimentari da parte dei mittenti.

BRT fresh delivery: trasporto espresso al servizio della freschezza

BRT, con oltre 200 filiali, 40 hub parcel, 10 impianti logistici e più di 10.000 punti fermopoint, è il principale operatore di trasporto espresso in Italia. Dal 2017 fa parte del gruppo internazionale Geopost, specializzato in soluzioni logistiche su misura.

Con BRT fresh delivery, il gruppo risponde a una sfida concreta: rendere la consegna di prodotti alimentari freschi semplice, rapida e affidabile, in tutta Italia.

Continua a leggere: Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci

  • corriere
  • Brt
  • BRT fresh delivery
  • logistica
  • consegne

Continua a leggere

CAMION
Milano Ztl Quadrilatero da maggio, orari per veicoli trasporto merci
Orari di accesso per trasporto merci e consegne
CAMION
Sciopero 18 aprile 2025 autisti e addetti consegne Amazon
Si prevedono ritardi e disservizi nelle consegne Amazon in tutta Italia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
LOGISTICA
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
Consegna con fascia oraria personalizzata, al piano con mezzi refrigerati
7 Maggio 2025
  • corriere
  • Brt
  • BRT fresh delivery
  • logistica
  • consegne
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • hupac
  • logistica
  • trasporto combinato
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
22 Aprile 2025
  • logistica
  • sos logistica
  • sostenibilità
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO