• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Barilla: pasta sostenibile, trasporti con biodiesel HVO
LOGISTICA

Barilla: pasta sostenibile, trasporti con biodiesel HVO

Nella prima fase, l’accordo riguarderà i viaggi quotidiani fra Parma e lo stabilimento di Muggia

Claudia Montoneri
23 Febbraio 2024
  • copiato!

Barilla punta sui trasporti sostenibili per la sua logistica. Nell’ottica di ridurre l’inquinamento, l’azienda ha avviato una sperimentazione con il biodiesel HVO attraverso una partnership con Autamarocchi, specializzata nel trasporto in Italia ed in Europa su strada e intermodale.

Il biodiesel HVO è un gasolio rinnovabile prodotto da materie prime di scarto e residui vegetali o oli generati da colture che non servono per l’alimentazione. E può essere utilizzato anche da veicoli diesel euro6.

Nella prima fase, l’accordo riguarderà i viaggi quotidiani fra Parma e lo stabilimento di Muggia, in provincia di Trieste. Verranno utilizzati mezzi dedicati e con semirimorchi personalizzati, per un totale di circa 600 viaggi l’anno.

L’uso di questi veicoli a impatto ridotto poi aumenterà e verrà utilizzato in altre zone.

Una rete di trasporti sostenibile per Barilla

Il managing director di Autamarocchi Roberto Vidoni  ha spiegato che nel percorso verso la ‘Carbon Neutrality 2050’ i biocarburanti sono al momento la migliore opportunità per dare un contributo concreto e immediato alla riduzione delle emissioni di gas serra in attesa del progredire di altre tecnologie.

Solo nel lungo termine, infatti, lo sviluppo dell’elettrico e dell’idrogeno, e delle relative infrastrutture, potranno contribuire alla decarbonizzazione del trasporto pesante.

“Nel 2024 puntiamo a sviluppare una diffusa adozione dei biocarburanti tramite i nostri vettori con cui abbiamo rapporti di partnership consolidati. Siamo felici – ha spiegato Gianluigi Mason, direttore logistica Italia di Barilla – di partire da subito con questo progetto pilota insieme ad Autamarocchi, per meglio conoscere la soluzione HVO e pensare ai passi successivi”.

Leggi anche – Investimenti autotrasporto: pubblicato in Gazzetta il nuovo decreto per i fondi al settore

Investimenti autotrasporto: pubblicato in Gazzetta il nuovo decreto per i fondi al settore

 

 

  • energie rinnovabili
  • camion
  • biodiesel
  • barilla

Continua a leggere

Porto di Venezia: il Terminal Vecon verso la sostenibilità con il biocarburante HVO
PORTI
Porto di Venezia: il Terminal Vecon verso la sostenibilità con il biocarburante HVO
Biocarburante al posto del diesel ed energia rinnovabile per l'abbattimento delle emissioni C02
A Palermo una conferenza sull’energia eolica offshore
PORTI
A Palermo una conferenza sull’energia eolica offshore
Lupi: “Bisogna lavorare insieme per costruire un futuro energetico che possa garantire prosperità e sostenibilità alle future generazioni”
Sostenibilità: evento Green Med Expo & Symposium a Napoli dal 12 giugno 2024
MOBILITÀ
Sostenibilità: evento Green Med Expo & Symposium a Napoli dal 12 giugno 2024
A Napoli dal 12 al 14 giugno 2024 il più grande evento sulla sostenibilità Green Med Expo & Symposium
Auto elettriche, cresce il numero delle colonnine di ricarica: + 31,5% rispetto al 2023
AUTO
Auto elettriche, cresce il numero delle colonnine di ricarica: + 31,5% rispetto al 2023
In due anni il numero dei punti di ricarica è raddoppiato, da 27.857 a 54.164 unità
Il G7 Trasporti promuove la neutralità tecnologica, bilancio dei lavori positivo per Salvini
MOBILITÀ
Il G7 Trasporti promuove la neutralità tecnologica, bilancio dei lavori positivo per Salvini
Nel documento approvato alla fine dei lavori, i ministri convergono sul fatto che è importante che la transizione sia socialmente…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
LOGISTICA
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
Servono regole condivise e compensazioni tra autotrasporto e logistica
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • congestion fee
  • Port Fee
  • logistica
  • logistica portuale
  • porti
  • federlogistica
  • assiterminal
  • autorità portuale
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
CAMION
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
Ecco perché cresce il traffico dell’autotrasporto e gli indicatori economici
11 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • traffico
  • traffico merci
  • traffico mezzi pesanti
  • trasporto merci
  • logistica
  • divieti mezzi pesanti
Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
CAMION
Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
Ecco come l’Interporto di Bologna migliora la vita dei camionisti: nuova area di sosta con servizi, sicurezza e formazione
10 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • area sosta
  • parcheggi
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • interporto
  • Interporto Bologna
Trasporto Ferroviario Merci: Interporto Bologna presenta il Manifesto Strategico 2025-2035
LOGISTICA
Trasporto Ferroviario Merci: Interporto Bologna presenta il Manifesto Strategico 2025-2035
Presentati a Monaco i principali punti di forza dell’infrastruttura bolognese e condivise le prospettive legate al nuovo piano di sviluppo…
6 Giugno 2025
  • trasporto ferroviario merci
  • interporti
  • logistica
  • porto di Ravenna
Fermerci: “Trasporto Intermodale strategico, necessarie regole semplici e coordinamento UE”
TRENO
Fermerci: “Trasporto Intermodale strategico, necessarie regole semplici e coordinamento UE”
Molte le criticità che impediscono la ripresa e lo sviluppo del settore, come le interruzioni della rete per il completamento…
6 Giugno 2025
  • fermerci
  • trasporto intermodale
  • unione europea
  • logistica
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata