• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Attacchi Mar Rosso: iniziative del Governo per sostenere i porti italiani nel 2024
LOGISTICA

Attacchi Mar Rosso: iniziative del Governo per sostenere i porti italiani nel 2024

I costi dei noli per un container di 40 piedi sulla rotta Shangai-Genova sono più che raddoppiati (+129%) rispetto al 2023

Redazione T-I
12 Febbraio 2024
  • copiato!

Sul fronte attacchi Mar Rosso, il Governo ha messo in atto iniziative per sostenere gli effetti della contrazione dei traffici nei porti italiani e nei rispettivi terminal portuali.

Sono allo studio interventi volti a prorogare le misure di sostegno alle imprese che effettuano operazioni e servizi portuali per tutto il 2024. Comprese quelle per il sostegno degli operatori dei servizi di manovra ferroviaria che operano nelle aree portuali ove insistono linee ferrate di connessione agli scali fino al 2026.

Lo ha detto il sottosegretario alle Infrastrutture, Tullio Ferrante, rispondendo nella commissione Trasporti della Camera a un’interrogazione Fdi.

Attacchi Mar Rosso: a breve nuova riunione al MIT

Il sottosegretario, dopo aver annunciato a breve la convocazione di una nuova riunione con le realtà di sistema e imprenditoriali per il monitoraggio della situazione e la valutazione dei dati raccolti, ha aggiunto: “Confermo che il Governo è impegnato su ogni fronte, dalle misure per l’eventuale incremento del costo dei materiali alla tutela della strategicità dei nostri porti, per salvaguardare gli interessi del comparto e più in generale del sistema Paese”.

L’indagine di Confcommercio sugli attacchi nel Mar Rosso

Secondo un’indagine di Confcommercio sulla crisi del Mar Rosso e gli impatti sul sistema dei trasporti e sull’import-export delle imprese italiane, le tensioni sul Mar Rosso legate agli attacchi dei ribelli Houti si stanno riflettendo sul sistema economico nazionale ed europeo.

La compromessa regolarità dei rifornimenti delle merci e l’incremento dei costi impattano sul sistema dei trasporti e sul commercio internazionale delle imprese italiane.

I tempi di navigazione nei traffici con l’estremo Oriente si allungano di 10-12 giorni per via della circumnavigazione del Continente africano. I costi dei noli per un container di 40 piedi sulla rotta Shangai-Genova sono più che raddoppiati (+129%) rispetto al 2023.

Transiti delle navi ridotti di un terzo

Inoltre, i transiti delle navi attraverso il canale di Suez, da cui passa circa il 40% del nostro interscambio commerciale marittimo (154 miliardi di euro), si sono ridotti di oltre un terzo con forte penalizzazione sia per i porti nazionali, specialmente quelli nell’Adriatico, come Trieste e Venezia, maggiormente interessati da traffici internazionali che, in generale, per il sistema Italia.

Sul commercio internazionale delle imprese italiane, indica l’associazione nell’indagine, i maggiori problemi riguardano soprattutto l’import.

Attraverso il Canale di Suez si stima che passi, infatti, il 16% delle importazioni italiane di beni in valore e il mancato arrivo delle merci importate espone, in molti casi, le imprese italiane a forti penali in quanto fornitori di una filiera. Automotive, moda e alcuni comparti dell’alimentare (ad esempio, riso, oli vegetali, tè e caffè) sono i settori che soffrono di più per i rallentamenti nell’import e la riduzioni dei traffici marittimi via Suez.

Confcommercio chiede, dunque, interventi immediati come la sospensione del sistema di negoziazione delle emissioni (Ets) per i traffici destinati ai porti di trasbordo europei (ad esempio Gioia Tauro) e la deroga alle limitazioni del transito dei mezzi pesanti attraverso i valichi alpini (Brennero).

E forme di tutela contrattuale per il lato import-export con coperture assicurative ad hoc.

  • ministero dei trasporti
  • confcommercio
  • attacchi Houthi
  • mar rosso

Continua a leggere

Tachigrafo, nuove esenzioni da uso e tempi di guida e riposo per l’autotrasporto
CAMION
Tachigrafo, nuove esenzioni da uso e tempi di guida e riposo per l’autotrasporto
Depositato in Gazzetta Ufficiale n. 125 il Decreto del MIT che modifica gli obblighi relativi all’utilizzo del tachigrafo
Trasporto merci con documentazione elettronica, test in Italia per e-CMR e Regolamento eFTI
CAMION
Trasporto merci con documentazione elettronica, test in Italia per e-CMR e Regolamento eFTI
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti avvia la digitalizzazione del trasporto merci
Autotrasporto, Rixi, più risorse per incentivi e tutele nel DL Infrastrutture
CAMION
Autotrasporto, Rixi, più risorse per incentivi e tutele nel DL Infrastrutture
DL Infrastrutture: recuperati 12 milioni per l’autotrasporto, divisi tra il 2025 e il 2026
Autotrasporto, indennità ritardo tempi di carico e scarico merce è legge
CAMION
Autotrasporto, indennità ritardo tempi di carico e scarico merce è legge
Ecco cosa cambia con il DL Infrastrutture: indennizzi, responsabilità condivise e nuove tutele per gli autisti
Caro voli, fissato un tetto per il costo nella bozza del Decreto Infrastrutture
AEREO
Caro voli, fissato un tetto per il costo nella bozza del Decreto Infrastrutture
Limite al costo dei voli per le tratte aeree verso le isole e le zone meno collegate
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
LOGISTICA
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
Servono regole condivise e compensazioni tra autotrasporto e logistica
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • congestion fee
  • Port Fee
  • logistica
  • logistica portuale
  • porti
  • federlogistica
  • assiterminal
  • autorità portuale
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
CAMION
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
Ecco perché cresce il traffico dell’autotrasporto e gli indicatori economici
11 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • traffico
  • traffico merci
  • traffico mezzi pesanti
  • trasporto merci
  • logistica
  • divieti mezzi pesanti
Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
CAMION
Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
Ecco come l’Interporto di Bologna migliora la vita dei camionisti: nuova area di sosta con servizi, sicurezza e formazione
10 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • area sosta
  • parcheggi
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • interporto
  • Interporto Bologna
Trasporto Ferroviario Merci: Interporto Bologna presenta il Manifesto Strategico 2025-2035
LOGISTICA
Trasporto Ferroviario Merci: Interporto Bologna presenta il Manifesto Strategico 2025-2035
Presentati a Monaco i principali punti di forza dell’infrastruttura bolognese e condivise le prospettive legate al nuovo piano di sviluppo…
6 Giugno 2025
  • trasporto ferroviario merci
  • interporti
  • logistica
  • porto di Ravenna
Fermerci: “Trasporto Intermodale strategico, necessarie regole semplici e coordinamento UE”
TRENO
Fermerci: “Trasporto Intermodale strategico, necessarie regole semplici e coordinamento UE”
Molte le criticità che impediscono la ripresa e lo sviluppo del settore, come le interruzioni della rete per il completamento…
6 Giugno 2025
  • fermerci
  • trasporto intermodale
  • unione europea
  • logistica
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata