ASTRE Italia: meeting annuale a Napoli per gli Operativi della Rete

CONDIVIDI

martedì 15 novembre 2022

Si è svolto recentemente a Napoli un evento di grande importanza strategica per la Rete ASTRE Italia: l’annuale meeting degli Operativi. L’incontro, che ha coinvolto 120 partecipanti, quest’anno è stato esteso per la prima volta anche ai collaboratori dei settori Acquisti e Controllo di gestione.

Il meeting rappresenta un’occasione cruciale dedicata alla formazione e soprattutto alla condivisione di strumenti e progetti della struttura. I lavori sono stati articolati attraverso tre Atelier in cui hanno trovato spazio tematiche decisive per la Rete attraverso presentazioni di best practice e relazioni su metodi e processi. Gli argomenti selezionati per i laboratori hanno suscitato grande attenzione e interesse dei partecipanti.

Il primo Atelier è stato dedicato al reparto Controllo di gestione: nel corso dei lavori è stata annunciata l’istituzione del Sic Italia, un’area specifica rivolta ai soci italiani all’interno della quale è possibile reperire documenti e informazioni utili inerenti alla Rete.
Nel secondo Atelier, con focus sul settore Acquisti, si sono svolti diversi interventi dei fornitori particolarmente dinamici e coinvolgenti.
Durante l’Atelier degli Operativi sono state presentate relazioni sul palet system, sulle attività di ASTRE Plus e su ASTRE Commercial, ovvero la sezione della casa madre francese focalizzata su tender e attività commerciali. Infine, nell’ultima parte dei lavori del laboratorio l’attenzione si è spostata sulla gestione di ASTRE Italia con la presentazione dei progetti in corso e dei risultati raggiunti dalla Regione.

Al meeting sono intervenuti anche rappresentanti delle Regioni Spagna e Francia: delegati della spagnola Trains Pais hanno partecipato ai laboratori degli Operativi. Presenti anche i responsabili del Controllo di gestione e un rappresentante del Palet System di ASTRE France.

Il presidente di ASTRE Italia, Giuseppe Curcio, ha espresso grande soddisfazione per l’esito del meeting: “Il passaggio del numero di partecipanti da 80 a 120 rispetto alla scorsa edizione conferma l’interesse verso le iniziative della struttura e le dinamiche che ne contraddistinguono l’operatività. Quest’anno la giornata di lavori si è arricchita con l’Atelier dedicato ai protocolli Acquisti e con quello per il Controllo di gestione. Un ampliamento necessario per consolidare l’approccio che caratterizza ASTRE, basato sulla fiducia reciproca e sul concetto di condivisione di best practice per una solida aggregazione”.

“Inoltre, con questa ultima edizione, il meeting ha superato il taglio ‘domestico’ grazie alla presenza di ospiti di altre nazionalità – ha aggiunto il presidente -. Non siamo un’associazione ma un soggetto giuridico che raggruppa operatori logistici e del trasporto, dobbiamo quindi percepirci come un’unica struttura per acquisire capacità politica di sviluppo in ambito europeo. L’intento di consolidare i rapporti tra soci europei e sviluppare la parte network e gestione pallet è quindi indispensabile per arrivare a rappresentare un unico soggetto giuridico operante in tutta Europa”.

“La presenza degli ospiti francesi e spagnoli ha contribuito ad allargare la visione degli italiani; la nostra Regione in ambito europeo si è particolarmente distinta per un solido dinamismo, grazie alla volontà di tutti quelli che ci lavorano. Aspetto, questo, che è stato molto apprezzato in ambito internazionale e che ha portato i delegati spagnoli e francesi a voler toccare con mano le ragioni alla base dello sviluppo della nostra Regione”, ha concluso il presidente.

 

Tag: astre, trasporto merci, autocarro, trasporti sostenibili

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Tomasi (Aspi): nel trasporto merci domina ancora la gomma

L'88% delle merci del Paese viaggia su gomma, il 3% su ferro: si tratta di una realtà che resterà strutturale per il futuro. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Autostrade per...

Gli XFc Daf al Samoter 2023 di Verona

Saranno presenti al padiglione 7 del Samoter 2023 presso la Fiera di Verona i nuovi veicoli Daf. “Start the future on Construction” è il tema presentato dalla casa produttrice che...

Astra presenta la gamma HD9 al Salone Internazionale Macchine per Costruzioni Samoter 2023

I veicoli più rappresentativi della gamma HD9 di Astra, progettati per lavori gravosi nel settore minerario, petrolifero, delle grandi opere e del trasporto pesante, saranno presenti nel...

Decarbonizzazione: Volvo Trucks avvia la vendita di camion elettrici in Corea del Sud

L'elettrificazione dei trasporti su strada è una misura importante per ridurre le emissioni di anidride carbonica e contribuire a raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality entro il...

Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria

Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha riunito oggi il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...

A Novara nuovi binari di carico al Terminal di Agognate di Intermodaltrasporti

All’interno dell’area logistica di Novara sorge il Terminal di Agognate, un hub intermodale nato della visione strategica di Intermodaltrasporti, realtà imprenditoriale...

Autotrasporto: via alle domande per gli incentivi all'acquisto di mezzi ecologici

Da oggi 15 marzo, e fino alle ore 16 del 28 aprile 2023, è possibile presentare la domanda per ottenere gli incentivi per l’acquisto di mezzi ad elevata...