• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Artoni e Samer, nuovo polo logistico a Trieste
LOGISTICA

Artoni e Samer, nuovo polo logistico a Trieste

Redazione T-I
10 Giugno 2009
  • copiato!

Un grande polo logistico-industriale nel canale navigabile di Trieste. Lo sta creando la Artoni & Samer, la società nata da una partnership al 50% tra ArtoniGroup di Reggio Emilia e la Samer & Co Shipping di Trieste. 30 milioni sono investiti nell’area, di cui 18 sono già stati spesi, mentre altri 12 saranno impegnati a breve termine.

La nuova realtà industriale è stata costituita a fine 2007, con Luigi Artoni come presidente ed Enrico Samer come amministratore delegato. All’alleanza partecipano le controllate Frigomar (terminalista portuale) e Logitruck (trasportatore conto terzi). Vero cuore del business del gruppo saranno i contratti che la società ha firmato con Wartsila, Ferrero e Redaelli, per garantire operazioni di logistica: dalla spedizione all’imbarco, ai trasporti in generale.

La Wartsila, società finlandese e importante realtà industriale triestina, è specializzata nella produzione di motori per il settore marino ed energetico, in grado di raggiungere e superare le 300 tonnellate. La Ferrero, azienda alimentare dolciaria leader in Europa, a Trieste dispone grazie alla Frigomar di una strategica area di stoccaggio in celle frigorifere per le noccioline provenienti dalla Turchia.

La Redaelli, gruppo leader nella produzione di funi di acciaio, sta organizzando a Trieste l’insediamento (proprio nel canale navigabile) di un’azienda per la produzione di manufatti per l’offshore e quindi di bobine di cavo dalle 200 alle 600 tonnellate l’una.

Per far fronte alle operazioni di trasporto e imbarco, la Artoni & Samer ha deciso di organizzarsi con mezzi eccezionali, come gru di banchina di capacità di 450 tonnellate, e attrezzature e aree portuali adatte. Il terminal infatti ha ora una banchina lunga 180 metri (allargata ultimamente di 30 metri) con fondale di 9 metri, zone di stoccaggio di circa 40 mila metri quadrati scoperti e 5 mila coperti.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
CAMION
Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
La frode fiscale di aziende legate alla Ndrangheta
29 Maggio 2023
Conad promuove la digitalizzazione e ottimizza la rete logistica con Tesisquare
LOGISTICA
Conad promuove la digitalizzazione e ottimizza la rete logistica con Tesisquare
L'obiettivo è promuovere il dialogo diretto tra tutti gli attori della filiera
26 Maggio 2023
  • tesisquare
La logistica immobiliare cresce in Italia nel 2022. Superata l’Europa
LOGISTICA
La logistica immobiliare cresce in Italia nel 2022. Superata l’Europa
Record da 3 miliardi nel 2022. Trend controcorrente rispetto al resto d'Europa
24 Maggio 2023
  • mercato
Autotrasporto e spedizioni: rinnovato il contratto per i dirigenti. Ecco gli aumenti
LOGISTICA
Autotrasporto e spedizioni: rinnovato il contratto per i dirigenti. Ecco gli aumenti
"Un accordo equilibrato per 800 professionisti"
19 Maggio 2023
  • ccnl
  • trasporto merci
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
LOGISTICA
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
Il collegamento, inaugurato da Hannibal, è destinato a semirimorchi, container marittimi
18 Maggio 2023
  • intermodalità
  • trasporto intermodale
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Ponte 2 giugno: ecco i divieti per i camion
CAMION
Ponte 2 giugno: ecco i divieti per i camion
A giugno parte anche il calendario estivo con un anticipo dell'inizio del divieto
26 Maggio 2023
  • autocarro
  • divieti di circolazione
  • trasporto merci
Emilia Romagna. Riaprirà lunedì 29 la linea ferroviaria interrotta dal maltempo
MOBILITÀ
Emilia Romagna. Riaprirà lunedì 29 la linea ferroviaria interrotta dal maltempo
Tecnici Fs al lavoro senza sosta per riattivare la Bologna - Rimini
26 Maggio 2023
  • maltempo Emilia