• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
LOGISTICA

Ai nastri di partenza il Masterplan per l’hub intermodale di Alessandria: firmato il protocollo d’intesa

Redazione T-I
21 Marzo 2023
  • copiato!

Il protocollo riguarda lo sviluppo e la valorizzazione delle aree comprese nello scalo di ‘Alessandria Smistamento’ attraverso un Masterplan relativo all’hub intermodale e al progetto di fattibilità tecnica ed economica del nuovo terminal. 

Le fasi di attuazione 

In 36 mesi si darà corso alle due fasi previste. La prima, che dovrebbe terminare a dicembre 2023 con la consegna da parte di Rete Ferroviaria Italiana del Progetto di Fattibilità Tecnico Economica del nuovo Terminal, nel quale verranno inseriti costi e tempi dei futuri interventi, in coerenza con lo sviluppo dei traffici conseguenti la realizzazione del Terzo Valico dei Giovi.

La seconda, invece, entro dicembre 2024, per definire il masterplan per la realizzazione di un polo di interscambio modale. Dovrà trattarsi di un polo logistico efficiente che possa gestire in forma coordinata e integrata i flussi delle diverse modalità di trasporto. In particolar modo lo studio riguarderà il potenziamento del traffico merci nei porti di Savona e Genova, oltre che la rigenerazione delle aree circostanti con spiccate potenzialità di sviluppo urbanistico e intermodale.

Sarà un tavolo tecnico a seguire le fasi di avanzamento del progetto con compiti di impulso, coordinamento e sintesi degli input progettuali per la redazione del masterplan e della relativa analisi di sostenibilità tecnico-economica.

I finanziamenti 

Il 10% dei fondi proviene dai residui della legge di bilancio 2018 e sarà destinato proprio al Masterplan per la rifunzionalizzazione delle aree di Alessandria Smistamento in modo che gli immobili presenti siano adibiti al nuovo hub in un mix tra destinazione urbana e logistica integrata.
Ulteriori 15 milioni di euro sono stati reperiti dal Protocollo del 2016 per la realizzazione del cosiddetto “Progetto Condiviso” di sviluppo del territorio piemontese. In questo caso i fondi andranno direttamente ai sindaci degli 11 comuni piemontesi interessati dalla realizzazione della nuova linea AV/AC “Terzo Valico dei Giovi”, come misura destinata al miglioramento dei collegamenti e della vivibilità delle collettività locali.

I presenti alla firma

Presenti alla firma il vice presidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, il Commissario Straordinario per il Progetto unico Terzo Valico dei Giovi-Nodo di Genova Calogero Mauceri, il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, il Presidente della Provincia di Alessandria, Enrico Bussalino, il Sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Paolo Emilio Signorini, l’Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani (società capofila del Polo Urbano del Gruppo FS Italiane), Umberto Lebruto, l’Amministratore Delegato Mercitalia Logistics (società capofila del Polo Logistica), Gianpiero Strisciuglio e il Direttore investimenti RFI (società capofila del Polo Infrastrutture) Lucio Menta.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

CAMION
Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
La frode fiscale di aziende legate alla Ndrangheta
29 Maggio 2023
LOGISTICA
Conad promuove la digitalizzazione e ottimizza la rete logistica con Tesisquare
L'obiettivo è promuovere il dialogo diretto tra tutti gli attori della filiera
26 Maggio 2023
  • tesisquare
LOGISTICA
La logistica immobiliare cresce in Italia nel 2022. Superata l’Europa
Record da 3 miliardi nel 2022. Trend controcorrente rispetto al resto d'Europa
24 Maggio 2023
  • mercato
LOGISTICA
Autotrasporto e spedizioni: rinnovato il contratto per i dirigenti. Ecco gli aumenti
"Un accordo equilibrato per 800 professionisti"
19 Maggio 2023
  • ccnl
  • trasporto merci
LOGISTICA
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
Il collegamento, inaugurato da Hannibal, è destinato a semirimorchi, container marittimi
18 Maggio 2023
  • intermodalità
  • trasporto intermodale
Cmp
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture