• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Infrastrutture: Delrio, mobilità sostenibile e turismo lento per lo sviluppo dell’economia
Infrastrutture

Infrastrutture: Delrio, mobilità sostenibile e turismo lento per lo sviluppo dell’economia

Redazione T-I
10 Maggio 2017
  • copiato!

Strade e sentieri, in qualsiasi parte d’Italia, che hanno avuto una loro storia e funzione in passato, ora grazie all’iniziativa “Cammini e Percorsi” possono  tornare a nuova vita, riqualificati e con strutture ricettive e di servizio, per favorire lo sviluppo di un turismo più consapevole, rispettoso del territorio e dell’ambiente e capace di far emergere le bellezze locali. Cammini e Percorsi si inquadra nell’ambito del Piano Strategico del Turismo 2017–2022 e del Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche/Piano Straordinario della Mobilità turistica. In virtù di questo, l’intenzione è recuperare nel giro di tre anni 303 strutture pubbliche selezionate all’interno di un parco di 1.800 beni pubblici. Si tratta di masserie e rifugi, case cantoniere, caselli idraulici, ma anche strutture di pregio come monasteri, castelli, ville, che si trovano lungo i cammini e i percorsi ciclopedonali e storico-religiosi che attraversano tutta l’Italia.  

Il nuovo progetto “a rete” dell’Agenzia del Demanio, promosso da MiBACT e MIT, è stato presentato ieri mattina nella “Sala Spadolini” del MiBACT dal Direttore dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi, alla presenza del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, e del Capo di Gabinetto del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Giampaolo D’Andrea.

Nel 2017 saranno 103 gli immobili dismessi , 43 dello Stato, 50 degli Enti territoriali e 10 di Anas, da affidare alle imprese ed attività di giovani, cooperative e associazioni, per essere recuperati e trasformati in  attività e servizi di supporto ai viaggiatori. Pellegrini,  turisti, camminatori, ciclisti e tutti coloro che amano lo slow travel  potranno dormire, mangiare, conoscere la storia locale dei tracciati che stanno percorrendo.  Da oggi parte anche  la  consult@zione pubblica  organizzata con il contributo del Touring club, ed accessibile dal sito dell’Agenzia del Demanio che fino al  26 giugno prossimo raccoglierà idee e  suggerimenti utili per la definizione delle linee guida dei bandi che saranno pubblicati entro l’estate..

“La consultazione permetterà di mantenere la caratteristica della proposta ‘dal basso’ che ha accompagnato anche l’elezione a livello nazionale di tracciati già identificati dalle associazioni e dai territori”, ha spiegato il ministro Graziano Delrio, che ha aggiunto: “Abbiamo stanziato 1 milione di euro per tre anni per gli itinerari turistici a piedi. A dimostrazione che anche i cammini e i percorsi ciclabili sono grandi opere infrastrutturali. Pensare quindi di fare  strutture di accoglienza e di servizio per i viandanti e i cicloturisti è un altro modo di sviluppare il turismo e l’economia rispetto a quello classico. Senza sottovalutare il fatto che i tempi di ammortamento di un investimento su una ciclovia sono venti, trenta volte  inferiori a un intervento su strada normale. E questo perché si innesca un meccanismo virtuoso con vantaggi socio-economici e benefici ambientali”.
Delrio ribadisce quindi l’importanza di un’iniziativa che contribuirà a consolidare sette grandi tracciati – le ciclopiste del Sole, del Vento, dell’Acqua; i cammini di San Francesco e San Benedetto; la via Appia e la via Francigena, e 14 itinerari locali –  come sistema infrastrutturale nazionale della mobilità dolce e sostenibile.
“Perché il nostro Paese merita di essere vissuto in maniera dolce”, ha continuato il ministro. “Per visitare l’Italia è necessario prendersi il proprio tempo. Oggi stiamo assistendo ad una forte richiesta di turismo lento.  È una domanda di avanguardia, che nei prossimi anni è destinata a crescere e dobbiamo quindi realizzare le infrastrutture per farci trovare pronti”.

Gli immobili statali dismessi saranno assegnati in concessione gratuita di nove anni, rinnovabile per altri nove, a cooperative, associazioni e imprese costituite da soggetti sotto i 40 anni oppure in concessione di valorizzazione della durata da 6 a 50 anni a privati in grado di sostenere importanti costi di investimento per progetti di riconversione a forte impatto sul territorio e a beneficio dell’intera comunità..

  • mobilità sostenibile
  • cicloturismo

Continua a leggere

TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
AUTOBUS
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
Otto tendenze plasmeranno da qui al 2030 il campo della mobilità a livello mondiale: il report della società francese RATP…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata