• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Veicoli industriali: mercato altalenante a luglio e agosto, rallentano le vendite
CAMION

Veicoli industriali: mercato altalenante a luglio e agosto, rallentano le vendite

Redazione T-I
7 Settembre 2018
  • copiato!

Sulla base delle stime effettuate dal Centro Studi e Statistiche di UNRAE, elaborate sui dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il mercato dei veicoli con massa totale a terra superiore alle 3,5 t ha fatto registrare nel mese di luglio -2,8% rispetto allo stesso mese del 2017 (con 2.125 unità immatricolate contro 2.186), mentre nel mese di agosto si è registrato un confronto positivo, con un incremento del 6,7% rispetto all’agosto del 2017 (1.335 unità immatricolate contro 1.251).

Il dato cumulato dei primi otto mesi del 2018 continua ad essere positivo, registrando un incremento del 12,7% rispetto ai primi otto mesi del 2017, grazie alle 17.349 unità immatricolate, che si confrontano con le 15.396 dello stesso periodo del 2017 (nel 1° semestre del 2018 però la crescita era del 14,9%).

Per i veicoli pesanti, con massa totale a terra uguale o superiore alle 16 t, l’andamento registrato a luglio 2018 è stato negativo, con una flessione del 3,3% rispetto al luglio del 2017 (1.645 unità immatricolate contro 1.701) e positivo ad agosto con +1,5% (1.022 unità immatricolate a fronte di 1.007).
Nel periodo gennaio-agosto 2018, le 14.023 unità complessivamente immatricolate indicano un incremento del mercato dei pesanti del 13,9% rispetto alle 12.312 dello stesso periodo del 2017.

“L’andamento del mercato che è sotto gli occhi di tutti – sottolinea Franco Fenoglio, Presidente della Sezione Veicoli Industriali di UNRAE, l’Associazione delle Case automobilistiche estere – pur facendo registrare un trend positivo, in realtà manifesta segnali di minore dinamicità che potrebbero accentuarsi nei mesi finali dell’anno.

In tal senso – prosegue Fenoglio – è evidente la tensione esistente tra l’esigenza reale di rinnovo del parco da un lato e la discontinuità delle misure di sostegno del mercato dall’altra. Le procedure per il finanziamento agli investimenti dell’anno in corso sono ormai operative e ci auguriamo che le disposizioni di bilancio per i prossimi anni confermino e non riducano le risorse destinate all’autotrasporto, già stretto fra costi di gestione elevati e concorrenza estera, accanita e non sempre corretta”.

L’UNRAE da tempo sottolinea la necessità di procedere con maggiore celerità al rinnovo del parco circolante e auspica che quanto prima si possa realizzare un confronto con il Governo su questo tema, ormai indifferibile. “La cronaca degli ultimi tempi – continua Fenoglio – ha registrato talune situazioni critiche in materia di autotrasporto e di infrastrutture.
Per quanto riguarda l’aspetto relativo alla sicurezza della circolazione e del trasporto, dobbiamo sottolineare ancora con forza che sono ormai disponibili veicoli per il trasporto di merci tecnologicamente all’avanguardia, che nell’ottica di un’evoluzione dell’intermodalità sono in grado di raggiungere anche standard sempre più avanzati di risparmio del carburante e di efficienza del servizio, con equipaggiamenti che vanno oltre le prescrizioni normative obbligatorie”.

Tali aggiornamenti tecnologici sono stati progettati e realizzati non solo per gestire al meglio ogni singolo veicolo, ma anche per organizzare intorno ad esso la logistica più efficiente in termini di produttività complessiva. La connettività applicata sta trasformando il veicolo stesso nell’elemento base di un sistema che è costantemente in grado di raccogliere tutte le informazioni e inviare tutte le indicazioni utili per il miglior fine del trasporto, in termini di sicurezza, rispetto dell’ambiente e risparmi gestionali.

“Tutto questo – conclude il Presidente – ha spinto UNRAE e altre Associazioni del settore a lanciare, sotto l’egida del Comitato centrale dell’Albo degli autotrasportatori, un progetto per l’adeguata formazione di giovani che intendano accedere alla professione di conducenti di moderni veicoli per il trasporto di merci. Iniziativa che ha riscosso molto successo, ma sulla quale l’UNRAE chiede un ulteriore impegno da parte di tutti gli stakeholder coinvolti, ragionando in termini di occupazione effettiva, al fine di dare completa e concreta attuazione al progetto”.

  • unrae

Continua a leggere

Unrae: veicoli commerciali in calo -14,1% a marzo 2025, preoccupano i dazi USA
CAMION
Unrae: veicoli commerciali in calo -14,1% a marzo 2025, preoccupano i dazi USA
Unrae propone incentivi con credito d’imposta per la ricarica elettrica veloce
UNRAE: veicoli commerciali in calo, ecco cosa sta succedendo
CAMION
UNRAE: veicoli commerciali in calo, ecco cosa sta succedendo
Settimo calo consecutivo a doppia cifra, febbraio -15,6%
UNRAE: veicoli industriali in crescita a febbraio, il Piano d’Azione UE non basta
CAMION
UNRAE: veicoli industriali in crescita a febbraio, il Piano d’Azione UE non basta
Le richieste di UNRAE per i mezzi pesanti
Allarme UNRAE: settore rimorchi in rosso, servono incentivi
CAMION
Allarme UNRAE: settore rimorchi in rosso, servono incentivi
Meno immatricolazioni e normative obsolete, gennaio a -13,7%
UNRAE: veicoli commerciali in calo, l’autotrasporto attende incentivi per affrontare la crisi
CAMION
UNRAE: veicoli commerciali in calo, l’autotrasporto attende incentivi per affrontare la crisi
A gennaio le immatricolazioni segnano il sesto calo consecutivo (-16,1%), previsioni incerte per il 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata