• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
L’estate riporta il sereno sul mercato dei veicoli commerciali: a luglio in crescita del 15%, +2,2% ad agosto
CAMION

L’estate riporta il sereno sul mercato dei veicoli commerciali: a luglio in crescita del 15%, +2,2% ad agosto

Redazione T-I
14 Settembre 2020
  • copiato!

Come già registrato per i veicoli industriali, i mesi estivi riportano il sereno anche su un altro comparto del trasporto merci, il mercato dei veicoli commerciali. Dopo la ripresa delle attività in giugno, mese che aveva contenuto la flessione al 6,1%, le stime elaborate e diffuse dal Centro Studi e Statistiche UNRAE, indicano che nel mese di luglio gli autocarri con ptt fino a 3,5t tornano al segno positivo con un +15,1% e 17.600 unità immatricolate rispetto alle 15.297 dello stesso mese 2019. In agosto l’incremento è del 2,2% a 9.620 immatricolazioni contro 9.411 dello stesso periodo dello scorso anno, quando già si evidenziava una buona dinamicità del mercato. Dopo il crollo del 36% del I semestre, nei primi 8 mesi dell’anno la flessione rimane pesante: -26,6% con una perdita di oltre 32.200 veicoli (88.911 unità rispetto alle 121.143 del gennaioagosto 2019).

“È necessario intervenire comunque e concretamente con misure strutturali per dare un sostegno al mercato dei veicoli commerciali e non lasciare che questi piccoli segnali di positività, dovuti anche all’accumulo delle consegne relative ad ordini pre-lockdown, si affievoliscano repentinamente – ha dichiarato Michele Crisci, presidente di UNRAE, l’Associazione delle Case automobilistiche estere, nel commentare i dati –. Misure quali incentivi all’acquisto di veicoli nuovi a fronte di rottamazione e l’aumento del credito d’imposta consentirebbero un rinnovo accelerato del nostro parco circolante che, secondo le ultime stime del Centro Studi, a fine giugno contava ancora un 47% di veicoli ante Euro 4 (quindi con più di 15 anni di età), su un totale di quasi 4 milioni di veicoli circolanti. In tal senso – ha aggiunto Crisci – l’UNRAE è intervenuta per proporre al Parlamento – in sede di conversione in Legge del “DL Agosto” – l’introduzione di concrete misure agevolative per l’acquisto di veicoli commerciali nuovi di tutte le tipologie di alimentazione, con contestuale rottamazione”.

L’analisi della struttura di mercato dei primi 7 mesi, con dati – sottolinea l’Associazione – ancora suscettibili di leggeri aggiustamenti nei prossimi due mesi, a causa dei ritardi di immatricolazione, evidenzia un calo a doppia cifra per tutti i canali di vendita. I privati (-22,5%) con una flessione leggermente più attenuata del mercato totale, recuperano due punti di quota, raggiungendo il 23,6%. Le società, in linea con il calo complessivo, perdono qualche decimale per posizionarsi al 48% di quota. Nel dettaglio, le autoimmatricolazioni flettono del 45,4% e le altre società del 27,7%. Il noleggio cala del 33,1% e scende al 28,5% di quota di mercato (-1,7 p.p.). Una flessione più forte interessa il breve termine (-46,8%), un sostanzioso -31,5% coinvolge il lungo termine, mentre le autoimmatricolazioni uso noleggio effettuate da Concessionari e Case auto registrano un -24,6%.

Dal punto di vista delle alimentazioni, mostrano una notevole flessione tutte le motorizzazioni tradizionali: diesel -28,9% (con una quota che rimane intono all’89% del totale), benzina -42,7% (al 3,6% di rappresentatività). Il Gpl cala del 72,3% e il metano del 37,2%, rispettivamente allo 0,9% e al 3,2% di quota di mercato. In crescita consistente i veicoli ibridi, che si portano al 2,5% del totale mercato, con 1.953 unità rispetto alle 140 di un anno fa, mentre quelli elettrici flettono del 32,3%. Si accentua leggermente la crescita (+1,5%) delle emissioni medie di CO2 dei veicoli con ptt fino a 3,5t che nei primi 7 mesi dell’anno raggiungono i 164,3 g/km rispetto ai 161,9 del gennaio-luglio 2019.

  • unrae
  • veicoli commerciali

Continua a leggere

Unrae: veicoli commerciali in calo -14,1% a marzo 2025, preoccupano i dazi USA
CAMION
Unrae: veicoli commerciali in calo -14,1% a marzo 2025, preoccupano i dazi USA
Unrae propone incentivi con credito d’imposta per la ricarica elettrica veloce
UNRAE: veicoli commerciali in calo, ecco cosa sta succedendo
CAMION
UNRAE: veicoli commerciali in calo, ecco cosa sta succedendo
Settimo calo consecutivo a doppia cifra, febbraio -15,6%
UNRAE: veicoli industriali in crescita a febbraio, il Piano d’Azione UE non basta
CAMION
UNRAE: veicoli industriali in crescita a febbraio, il Piano d’Azione UE non basta
Le richieste di UNRAE per i mezzi pesanti
Allarme UNRAE: settore rimorchi in rosso, servono incentivi
CAMION
Allarme UNRAE: settore rimorchi in rosso, servono incentivi
Meno immatricolazioni e normative obsolete, gennaio a -13,7%
UNRAE: veicoli commerciali in calo, l’autotrasporto attende incentivi per affrontare la crisi
CAMION
UNRAE: veicoli commerciali in calo, l’autotrasporto attende incentivi per affrontare la crisi
A gennaio le immatricolazioni segnano il sesto calo consecutivo (-16,1%), previsioni incerte per il 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
8 Maggio 2025
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • multe
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
8 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • agenzia delle dogane
  • dogana
  • norme
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
CAMION
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
Autonomia nei trasporti fino a 1.000 km
8 Maggio 2025
  • camion
  • camion a gas
  • gas naturale
  • biogas
  • mezzi pesanti
  • volvo
  • Volvo Trucks
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata