• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Roma, turismo sostenibile: solo il 2% del traffico nella Ztl è dei bus turistici
AUTOBUS

Roma, turismo sostenibile: solo il 2% del traffico nella Ztl è dei bus turistici

Redazione T-I
8 Giugno 2017
  • anav
  • copiato!

Un contributo scientifico alla discussione sulla riorganizzazione del piano bus a Roma. Questo il senso dell’indagine affidata dalle associazioni dei bus turistici e del turismo al Centro di ricerca per il Trasporto e la Logistica (CTL) della Università La Sapienza di Roma. 

Eloquenti i dati evidenziati dallo studio: meno del 2% l’incidenza dei bus turistici nella Ztl in termini di chilometri percorsi a fronte di un impatto del traffico privato di quasi l’89% e 0,6 mq/passeggero lo spazio di sosta occupato dei bus turistici contro i 5,2 mq/passeggeri delle autovetture. I dati dimostrano anche l’elevato grado di compatibilità ambientale dei bus di ultima generazione: 0,12g/km di emissioni di NOx contro i 0,35 g/km delle vetture. Del resto le stesse rilevazioni delle centraline ARPA evidenziano come non ci sia nessuna relazione tra qualità dell’aria e presenza dei bus turistici.

Da tali dati prendono spunto le associazioni delle imprese di trasporto Anav, Federlazio, Fita-Cna, Anc – Trasporto Bus, Federnoleggio e del turismo Federalberghi Roma, Fiavet Lazio, Confesercenti-Federagit Roma e Agtar per sottolineare come l’organizzazione della mobilità a Roma debba essere studiata in un’ottica complessiva, tenendo presente che misure restrittive dell’accesso dei bus turistici non contribuirebbero in alcun modo a risolvere i problemi del traffico e dell’inquinamento, mentre avrebbero, in compenso, pesanti ricadute sul turismo e l’economia della Capitale.

“Roma e le altre città d’arte italiane rappresentano – osservano i rappresentanti delle imprese della filiera turistica Federalberghi e Fiavet – un’anomalia in un contesto europeo in cui l’accesso dei bus turistici non è sottoposto al pagamento di alcun onere o tariffa. Il prelievo, poi, appare tanto più iniquo se si considera che il relativo gettito non è, neppure in parte, reinvestito nella creazione di infrastrutture o servizi a beneficio dei turisti. Inoltre, lo stesso comune di Roma applica anche la tassa di soggiorno più elevata d’Europa, in tal modo generando un doppio onerosissimo prelievo in capo ai turisti”.

Del resto i numeri parlano chiaro: l’ammontare degli introiti del Comune dai ticket bus è stato nel 2016 pari a 11 milioni di euro, somma che va ad aggiungersi al gettito della tassa di soggiorno pari lo scorso anno a 103,6 milioni di euro. I dati di Roma e provincia, con oltre 17 milioni di arrivi e 40 milioni di presenze su base annua, di cui circa il 30% riferibile a gruppi turistici che si muovono in pullman, dimostrano che il trasporto turistico con autobus può essere un potente volano di sviluppo dell’economia locale potendo assorbire anche la domanda di trasporto delle fasce più deboli di turisti grazie alle sue caratteristiche di elevata accessibilità, flessibilità, sicurezza e compatibilità ambientale.

“I gruppi di turisti, che sono spesso formati soprattutto da anziani, già svolgono a piedi gran parte delle visite della città – osserva Confesercenti-Federagit Roma – Pensare di farli spostare con i mezzi pubblici significa disincentivare il turismo a Roma e rendere ancora più problematico l’uso del mezzo pubblico da parte dei residenti. Da qui la disponibilità delle associazioni a lavorare con l’amministrazione per il miglioramento dell’attuale piano autobus turistici, un aumento delle aree di sosta e il rafforzamento del sistema dei controlli”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
10 Aprile 2025
  • ztl
  • Roma
  • bus turistici
  • autobus turistici
  • autisti autobus
  • giubileo
  • multe
  • parcheggi
  • autobus
  • bus
  • turismo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata