Veicoli commerciali: in Europa immatricolazioni in calo del 17,7% a maggio

CONDIVIDI

giovedì 23 giugno 2022

A maggio ancora in calo in tutta l’Unione Europea le nuove immatricolazioni di veicoli commerciali, con vendite in diminuzione per l'undicesimo mese consecutivo. I nuovi veicoli immatricolati sono stati 136.410, -17,7% rispetto allo stesso mese 2021.

Lo rilevano li dati mensili pubblicati da Acea, l'associazione dei costruttori europei di veicoli. Analizzando nel dettaglio le cifre, risulta in realtà che camion e autobus hanno registrato una crescita rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ma il calo delle vendite di furgoni ha influito negativamente sulla performance complessiva.
Tutti i mercati chiave dell'UE hanno registrato perdite a due cifre, con la Spagna contraddistinta dal calo più marcato (-29,3%).

Nei primi cinque mesi del 2022 i nuovi veicoli commerciali immatricolati in Ue sono stati 673.095, -19,8% rispetto al periodo gennaio-maggio 2021, con i sostanziali cali di marzo e aprile che hanno pesato pesantemente sulla performance da inizio anno. I principali mercati della regione hanno tutti registrato una crescita negativa: Spagna (-31,2%), Francia (-22,3%), Germania (-17,1%) e Italia (-8,2%).

Nuovi veicoli commerciali leggeri

A maggio, le vendite di veicoli commerciali leggeri sono diminuite in tutta l'UE (-22,1%), contando 108.355 unità. Tutti i principali mercati della regione hanno registrato cali: quello della Spagna è stato il più significativo (-32,6%); a seguire Germania (-23,8%) e Francia (-19,7%). Più contenuto il calo registrato dall'Italia (-13,5%).

Da gennaio a maggio le immatricolazioni di veicoli commerciali leggeri sono state 538.444, in calo del 23,2% rispetto allo stesso periodo 2021. Tra i quattro maggiori mercati della regione, l'Italia ha registrato il calo più contenuto (-8,9%), mentre Spagna (-36,1%), Francia (-24,9%) e Germania (-19,8%) hanno registrato perdite a doppia cifra.

Nuovi veicoli commerciali pesanti

Il mese scorso, le immatricolazioni di nuovi veicoli commerciali pesanti nell'UE sono aumentate dell'8%, raggiungendo le 21.896 unità. Guardando ai quattro principali mercati dell'Europa occidentale, solo la Spagna ha registrato una crescita negativa (-4,6%). La Germania registra una crescita modesta (+2,4%), mentre Francia e Italia registrano aumenti a doppia cifra (rispettivamente +14,6% e +14,3%).

Durante i primi cinque mesi del 2022, le vendite di nuovi autocarri pesanti nell'UE hanno registrato un leggero calo (-0,4%). L'espansione delle vendite di maggio non è stata sufficiente a compensare l'andamento negativo del cumulato. I risultati dei quattro mercati chiave dell'Europa occidentale hanno mostrato risultati contrastanti: Francia e Spagna sono riuscite a registrare una crescita (rispettivamente +5,3% e +1,8%), mentre Germania e Italia hanno registrato cali modesti (rispettivamente -4% e -1,8%).

 

Veicoli commerciali medi e pesanti

Le vendite di maggio di veicoli commerciali pesanti e medi sono cresciute del 3,6% nell'UE, contando 25.603 unità. I quattro maggiori mercati dell'Europa occidentale hanno registrato risultati contrastanti. In aumento Italia (+10,7%) e Francia (+9,1%). Germania e Spagna hanno invece registrato perdite (rispettivamente -4,8% e -4,6%).

Nei primi cinque mesi dell'anno, nell'UE sono stati immatricolati 123.834 camion, in calo del 3,1%. La Germania ha contribuito alla performance negativa della regione registrando il risultato più debole dei quattro mercati chiave (-8,3%). L'Italia ha segnato un calo contenuto (-2,2%), mentre Spagna e Francia hanno registrato una leggera crescita (+1,5% e +0,8% rispettivamente).


Autobus e pullman 

A maggio, le immatricolazioni di nuovi autobus nell'UE sono aumentate del 32,8%, raggiungendo le 2.452 unità.

Finora, nel 2022, le vendite nell'UE di nuovi autobus sono aumentate del 5,6%. La crescita del mese scorso e di marzo ha portato per la prima volta quest'anno la performance cumulativa della regione in territorio positivo.

Tag: acea

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Contrazione del 14,6% per il mercato dei veicoli commerciali in Europa nel 2022

Il mercato dei veicoli commerciali dell'Unione Europea ha registrato una contrazione del 14,6% nel 2022, con volumi inferiori a quelli dell'anno pandemico 2020, a causa dei continui problemi della...

Acea: Martin Lundstedt (Gruppo Volvo) rieletto alla guida della sezione commerciali

Martin Lundstedt, presidente e ad del Gruppo Volvo, è stato rieletto presidente del Commercial Vehicle Board dell'associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA). "Il 2023...

Luca de Meo (Gruppo Renault) eletto presidente ACEA per il 2023

Luca de Meo, amministratore delegato del Gruppo Renault,  sarà il nuovo presidente dell'associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA) per il 2023.A partire dal 1° gennai...

Veicoli commerciali: mercato europeo ancora giù a ottobre (-8,5%)

Resta negativo il mese di ottobre per il mercato europeo dei veicoli su gomma.  Si tratta del sedicesimo mese consecutivo. A ottobre - secondo i dati dell'Acea, l'associazione dei costruttori...

Acea: a settembre nuovo calo per il mercato Ue dei veicoli commerciali (-6,6%)

Si tratta del quindicesimo calo mensile consecutivo, secondo i dati di Acea, la European Automobile Manufacturers Association. A settembre le nuove immatricolazioni di veicoli commerciali nell'Ue...

Mercato auto europeo: secondo mese in rialzo, +7,9% a settembre

In Europa, a settembre, le immatricolazioni di auto ammontano a 1.049.926 unità, il 7,9% in più rispetto a settembre 2021. Nel periodo gennaio-settembre 2022, i volumi immatricolati...

Mercato europeo dei veicoli commerciali ancora in calo: a luglio -17,4%, agosto -8%

Continua il calo delle immatricolazioni di veicoli commerciali nell'Unione Europea, segnando quattordici mesi consecutivi di flessione. I dati Acea, Associazione europea dei costruttori di...

Mercato europeo veicoli commerciali di nuovo in calo: a giugno -22,5%

  Ancora segno negativo per il mercato Ue dei veicoli commerciali. A giugno 2022, le immatricolazioni sono crollate del 22,5% rispetto allo stesso mese del 2021, registrando 144.210...