Veicoli commerciali: il furgone più sicuro secondo Euro NCAP 2023 è Fiat Ducato

CONDIVIDI

mercoledì 1 marzo 2023

L'European New Car Assessment Programme (Euro NCAP), il Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili, definisce le modalità di valutazione della sicurezza passiva delle automobili nuove tramimte crash test su nuovi veicoli

A partire da quest’anno ha deciso di introdurre nuovi e più severi criteri di valutazione della sicurezza dei furgoni, facendo così seguito al lancio del Commercial Van Safety Rating del 2021. 

Come ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, presidente ACI (socio Euro NCAP) le tecnologie di sicurezza e le soluzioni innovative si stanno sviluppando a ritmo sostenuto ed Euro NCAP deve adeguarei propri criteri, per garantire che i costruttori mantengano l'impulso a innovare e a rendere disponibili le più recenti tecnologie di sicurezza su tutti i veicoli che circolano sulle strade europee. 

“Solo perché i furgoni vengono utilizzati per scopi commerciali – ha sottolineato Sticchi Damiani - non significa che debbano essere meno sicuri delle autovetture ed - entro il 2026 - dovranno soddisfare i medesimi requisiti”. 

In base ai piani di Euro NCAP, entro il 2026 i furgoni dovranno avere gli stessi requisiti ADAS delle autovetture. Il consorzio ha, inoltre, in programma di introdurre presto uno schema di valutazione per i veicoli pesanti (HGV). Con i nuovi criteri, infine, Euro NCAP dedica maggiore attenzione agli utenti vulnerabili della strada, con particolare riguardo agli scenari notturni e alla sicurezza di pedoni e ciclisti.

Ducato e Ford Transit d’Oro

Le prove effettuate sulla base dei nuovi paradigmi, confermano Fiat Ducato il migliore dei diciotto mezzi selezionati, nonostante la valutazione del van Stellantis scenda da Platino a Oro. Oro anche per il Ford Transit.

Mercedes-Benz Vito e Sprinter, Volkswagen Transporter, Renault Trafic, Nissan Primastar e Volkswagen Crafter sono stati classificati Argento.

Bronzo, invece, per Citroën Jumpy (noto come Dispatch nel Regno Unito), Citroen Jumper (Relay), Iveco Daily, Opel/Vauxhall Vivaro, Opel/Vauxhall Movano, Peugeot Expert, Peugeot Boxer, Renault Master, Toyota PROACE.

In coda al gruppo, anche in questa serie di test, Nissan Interstar, considerato “non raccomandabile” a causa della mancanza di sistemi di prevenzione degli incidenti.

Tag: sicurezza stradale, veicoli commerciali

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Il MIT al lavoro su un decreto legge per la sicurezza stradale

Il vicepremier e ministro Matteo Salvini ha annunciato che il MIT sta lavorando a un decreto legge che conterrà alcuni spunti sulla sicurezza stradale, modificando il codice della strada....

Il mercato dei veicoli industriali in Italia: trend positivo per gli autobus

Il mercato dei veicoli industriali in Italia nel secondo mese del 2023 si conferma in buona salute, con gli autocarri che mantengono una tendenza stabile, i veicoli trainati che registrano un leggero...

Mercato veicoli commerciali in flessione nel mese di febbraio: le immatricolazioni scendono del 2,1%

Dopo un inizio di anno in crescita del 9%, il mercato dei veicoli commerciali ha segnato una leggera flessione nel mese di febbraio, con una diminuzione del 2,1% delle immatricolazioni...

Trasporti: l'agenda della Commissione della Camera per la settimana dal 13 al 17 marzo 2023

Pubblichiamo l'agenda degli appuntamenti della commissione Trasporti della Camera dei deputati per la settimana in corso. Convocazione della IX Commissione Convocazione della IX Commissione...

Aumentano le immatricolazioni di veicoli industriali a febbraio 2023 (+3,8%)

UNRAE ha pubblicato i dati di immatricolazione dei veicoli industriali relativi al mese di febbraio 2023. Il trend positivo del settore continua, con una crescita del 3,8% rispetto allo stesso...

Ultimo miglio: le stazioni di ricarica elettrica di OneWedge a LetExpo 2023

A LetExpo 2023 (Leggi l'articolo qui) sarà presente OneWedge per presentare la propria offerta di stazioni di ricarica elettrica dedicata agli operatori di logistica ultimo miglio. Gli...

Autotrasporto: sicurezza sul lavoro, chiesto un tavolo urgente dai sindacati confederali

A chiedere urgentemente al Ministro dei Trasporti Matteo Salvini che si affronti il tema della sicurezza sul lavoro nel trasporto merci sono, questa volta, Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, a...

Tir precipita da un viadotto dell'A1, conducente muore nell'impatto

Un mezzo pesante è precipitato ieri mattina dal tratto autostradale A1 Milano-Napoli e ha preso fuoco. Il conducente è morto nell'impatto. Lo hanno cumunicato i Vigili del fuoco del...