• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
CAMION

Veicoli commerciali, a settembre calo del 13%

Redazione T-I
7 Ottobre 2009
  • copiato!

Ancora in flessione il mercato dei veicoli commerciali leggeri, che sta risentendo pesantemente degli effetti della crisi. A settembre 2009 la contrazione è a due cifre. Lo riferisce una nota dell’Anfia, l’Associazione nazionale fra industrie automobilistiche.

“A settembre”, rende noto l’Anfia, “il mercato dei veicoli commerciali leggeri riporta una contrazione del 13% sullo stesso mese dello scorso anno, totalizzando 16.077 consegne. Questa flessione, apparentemente più contenuta rispetto a quelle dei mesi precedenti, deriva in realtà dal confronto con un settembre 2008 che aveva chiuso a -17%, dando i primi segnali di crisi. Nel cumulato da inizio anno il calo delle consegne si attesta al -26,4% (129.399 unità consegnate contro le 175.774 di settembre 2008)”. Quanto alle marche nazionali, le consegne nel mese sono di 8.593 unità, con un calo contrazione del 13,7% rispetto a settembre 2008. Nei primi nove mesi dell’anno la flessione è del 29,6% per un totale di 66.378 unità consegnate.

“Ancora una flessione a due cifre per il mercato dei veicoli commerciali leggeri”, commenta Eugenio Razelli, presidente di Anfia: “secondo l’inchiesta mensile Isae, a settembre torna a calare l’indice di fiducia delle imprese manifatturiere ed estrattive (da 74,4 a 74) e si estendono le difficoltà di accesso al credito, con un aumento della quota delle imprese che dichiarano di non aver ottenuto il finanziamento richiesto”.

“Dal momento che il comparto continua a manifestare segnali di sofferenza”, prosegue il presidente Anfia, “confidiamo che le richieste già avanzate da Anfia vengano presto accolte, con l’inclusione del settore dei trasporti tra i beneficiari della Legge Tremonti ter, dando così seguito all’impegno preso dal Governo, e del decreto attuativo relativo agli ammortamenti anticipati sui beni strumentali d’impresa a risparmio energetico, che il Ministero delle Finanze adotterà entro fine anno”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
CAMION
Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
Il fenomeno è legato anche allo sviluppo dell'e-commerce
6 Giugno 2023
  • eCommerce
  • veicoli commerciali
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
CAMION
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
Disponibile in più lingue, è scaricabile gratuitamente su iOS e Android
5 Giugno 2023
  • pneumatici
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Navi: novità in Gazzetta per il percorso professionale di direttore di macchina
NAVE
Navi: novità in Gazzetta per il percorso professionale di direttore di macchina
Nuove opportunità per i lavoratori marittimi
6 Giugno 2023
  • trasporto marittimo
Sciopero trasporti locali a Torino. Il 7 giugno fermi autobus, metro e treni
SCIOPERI
Sciopero trasporti locali a Torino. Il 7 giugno fermi autobus, metro e treni
Disagi in vista mercoledì per pendolari e viaggiatori
6 Giugno 2023
  • sciopero autobus
  • sciopero metro
  • sciopero trasporti
  • sciopero treni