• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
CAMION

Valvole e pistoni

Redazione T-I
11 Maggio 2009
  • copiato!
Se il motore può essere definito il cuore del camion, l’insieme costituito da cilindro, valvole, iniettori e pistone rappresenta il cuore del motore stesso. Questa è la fonte del movimento e da come sono configurati e come lavorano questi componenti dipende il rendimento del propulsore. Gli elementi più importanti, ma anche i più delicati, sono quelli in movimento, ossia valvole e pistoni.
Le valvole rappresentano le “porte” dei cilindri, attraverso cui entrano gli elementi della combustione ed escono i gas combusti. In realtà, nei motori diesel l’immissione del carburante avviene tramite gli iniettori, mentre le valvole d’aspirazione regolano solo l’immissione dell’aria. Le valvole di scarico, più piccole di quelle d’aspirazione, si aprono dopo la combustione, per far uscire i gas e poter così riprendere il ciclo.

Le valvole sono elementi semplici solo in apparenza. Hanno una forma a fungo, con uno stelo collegato ad un albero a camme che ne governa l’apertura e la chiusura (coadiuvato da molle, bilancieri e punterie). Questa forma non è casuale, ma è scelta in quanto assicura la migliore resistenza ai carichi termici e meccanici e nello stesso tempo offre la minore resistenza ai gas di scarico.

Il pistone è l’elemento che avvia il moto dell’intera catena cinematica, cui è collegato tramite il “manovellismo”, ossia l’insieme di biella e albero motore che trasforma il moto da lineare a rotatorio per poi trasmetterlo all’albero motore. Il pistone ha una forma cilindrica e deve garantire un’elevata resistenza termica e meccanica, ma nello stesso tempo un peso ridotto.

Il pistone è diviso in tre parti. Il “cielo” è la sommità e la sua forma è legata a quella della camera di combustione. La parte laterale, a contatto con le pareti del cilindro, è il “mantello”, che ospita nella parte superiore i segmenti di tenuta (detti anche anelli). La parte inferiore è composta dallo “spinotto” che collega il pistone alla biella.

L’evoluzione più recente di questo componente è il “pistone articolato”, composto da due diversi materiali: testa in acciaio e parete in alluminio. Tale configurazione assicura nello stesso tempo elevata resistenza e peso ridotto.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
CAMION
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
Si tratta di precisazioni sui limiti temporali per modificare la prenotazione di un’operazione di revisione o collaudo
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • motorizzazione civile
  • revisione
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
CAMION
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
Il corso, finanziato da Forma.temp, mira al conseguimento delle patenti C+E e CQC
1 Giugno 2023
  • trasporto merci
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
CAMION
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
La Commissione europea ha dato il via libera al regime italiano di aiuti
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
TRENO
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
La band britannica dei Coldplay è pronta a far vibrare l'Italia con il loro attesissimo world tour Music Of The…
31 Maggio 2023
  • ferrovie
Auto: ecco di quanto è aumentato il costo di manutenzione e riparazione
AUTO
Auto: ecco di quanto è aumentato il costo di manutenzione e riparazione
Secondo l'Osservatorio Autopromotec la spesa in officina è cresciuta del 23,4% ed è più alta del periodo pre-Covid
31 Maggio 2023
  • automotive
  • manutenzione