• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Unrae, terzo calo consecutivo per i veicoli commerciali: a novembre -12,4%
CAMION

Unrae, terzo calo consecutivo per i veicoli commerciali: a novembre -12,4%

Redazione T-I
16 Dicembre 2021
  • copiato!

A novembre nuovo calo a doppia cifra per il mercato veicoli commerciali con ptt fino a 3,5t. Si tratta del terzo segno negativo consecutivo.

Lo ha comunicato il Centro Studi e Statistiche UNRAE precisando che le immatricolazioni di questo comparto nello scorso mese si sono fermate a 15.800 unità, con un forte calo del 12,4% rispetto a novembre 2020 e un calo più contenuto del 4,5% sul 2019.

Il cumulato dei primi 11 mesi indica 167.990 veicoli immatricolati, in linea con le 168.645 unità dello stesso periodo 2019 (-0,4%), ma ovviamente in rimbalzo rispetto al periodo gennaio-novembre 2020 (+18,2%) penalizzato dal lockdown.
Per i veicoli commerciali, l’UNRAE, prevede una chiusura d’anno a 183.000 unità, in calo del 3% sul 2019 a causa della congiuntura negativa che interessa tutto il settore dell’automotive

Il Presidente dell’UNRAE Michele Crisci commenta i dati di novembre ribadendo la necessità di spingere il rinnovo del parco circolante per favorire il percorso per la transizione energetica del trasporto merci. E chiede una strategia di medio periodo, “con incentivi triennali e interventi progressivi a seconda della motorizzazione, prevedendo per i veicoli a combustione tradizionale incentivi erogati solo a fronte di rottamazione. Inoltre è auspicabile prorogare fino al 2024 e portare dal 6% al 12% il credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali”.

Furgoni market leader e boom per i veicoli ibridi

Tra le tipologie dei veicoli in base alla carrozzeria, nel periodo gennaio-ottobre i furgoni si confermano market leader del comparto con oltre il 66% delle immatricolazioni, mentre perdono terreno i cassoni, intorno al 12% di quota, più legati alle dinamiche ancora lente degli investimenti nei comparti industria e costruzioni. L’analisi della struttura del mercato dei primi 10 mesi dell’anno (confrontata sempre con il 2019 per il poco significativo paragone con il 2020 e con dati ancora suscettibili di leggeri aggiustamenti nei prossimi due mesi, a causa dei ritardi di immatricolazione), conferma tra i canali di vendita un incremento dei volumi per i privati (al 21,9% di quota), per il noleggio a lungo termine (al 23,9%) e le società (al 43,3% di share).
Un’ulteriore forte flessione a doppia cifra interessa le autoimmatricolazioni (al 5,6%) e il noleggio a breve termine (al 5,4% di quota).

Dal lato delle motorizzazioni crollano nuovamente le immatricolazioni a benzina, al 3,3% di rappresentatività, e quelle a metano, al 2,1% di share. Un contenuto calo coinvolge il diesel, all’84,4% di quota, mentre il Gpl acquisisce 1/4 dei volumi, posizionandosi al 2,7% del totale. Prosegue il boom dei veicoli ibridi, al 5,9% di rappresentatività, e la vigorosa crescita dei veicoli elettrici all’1,5% del totale.

La CO2 media ponderata dei veicoli con ptt fino a 3,5t, calcolata con il nuovo ciclo WLTP, in gennaio-ottobre scende a 195,2 g/Km (non determinabile il dato dello stesso periodo 2019).

  • unrae
  • veicoli commerciali

Continua a leggere

Unrae: veicoli commerciali in calo -14,1% a marzo 2025, preoccupano i dazi USA
CAMION
Unrae: veicoli commerciali in calo -14,1% a marzo 2025, preoccupano i dazi USA
Unrae propone incentivi con credito d’imposta per la ricarica elettrica veloce
UNRAE: veicoli commerciali in calo, ecco cosa sta succedendo
CAMION
UNRAE: veicoli commerciali in calo, ecco cosa sta succedendo
Settimo calo consecutivo a doppia cifra, febbraio -15,6%
UNRAE: veicoli industriali in crescita a febbraio, il Piano d’Azione UE non basta
CAMION
UNRAE: veicoli industriali in crescita a febbraio, il Piano d’Azione UE non basta
Le richieste di UNRAE per i mezzi pesanti
Allarme UNRAE: settore rimorchi in rosso, servono incentivi
CAMION
Allarme UNRAE: settore rimorchi in rosso, servono incentivi
Meno immatricolazioni e normative obsolete, gennaio a -13,7%
UNRAE: veicoli commerciali in calo, l’autotrasporto attende incentivi per affrontare la crisi
CAMION
UNRAE: veicoli commerciali in calo, l’autotrasporto attende incentivi per affrontare la crisi
A gennaio le immatricolazioni segnano il sesto calo consecutivo (-16,1%), previsioni incerte per il 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata