• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Unatras: rimborsi per il maltempo anche all’autotrasporto
CAMION

Unatras: rimborsi per il maltempo anche all’autotrasporto

Redazione T-I
21 Dicembre 2010
  • copiato!

“Gli autotrasportatori vengono accusati di essere la causa dei problemi della circolazione. Invece, ancora una volta, i nostri imprenditori sono stati tra le vittime della scarsa capacità di gestire con misure preventive l’emergenza maltempo. In questo senso, anche gli autotrasportatori attendono i risarcimenti annunciati nei confronti degli automobilisti bloccati dal maltempo”.
Queste le parole di Francesco Del Boca, presidente di Unatras (Unione nazionale delle associazioni dell’autotrasporto merci) e di Confartigianato Trasporti, in risposta alle accuse della società Autostrade per l’Italia.
Nei giorni scorsi diverse polemiche si erano abbattute sul settore autotrasporti.
“L’emergenza neve – ha accusato la società Autostrade – in particolare sul nodo fiorentino, è stata causata da veicoli pesanti che si sono intraversati in punti diversi, negli stessi momenti, mettendo in crisi il nostro sistema operativo. Dopo gli allarme-meteo avevamo predisposto i nostri mezzi, e già sparso sale, ma il previsto passaggio con frequenza regolare di spazzaneve e spargitori di sale è stato impedito dai primi tir di traverso”.
Sull’ipotesi del blocco preventivo dei mezzi pesanti il ministro per le Infrastrutture e i Trasporti Altero Matteoli, ha precisato: “E’ necessario valutare di volta in volta, le norme non possono avere un’obbligatorietà marcata, ci vuole elasticità altrimenti si rischia di bloccare quando non è necessario o non bloccare quando, come in questo caso, sarebbe stato opportuno farlo”.
Molte le polemiche anche sulle modalità con cui sono stati diffusi i bollettini meteorologici.
“Le informazioni – ha aggiunto Del Boca – non sono state diffuse tempestivamente, nonostante si sapesse in anticipo dell’arrivo delle perturbazioni. Un vera beffa, visto che oggi si parla tanto di trasporti intelligenti, di nuove tecnologie di comunicazione, e poi non si riesce a diffondere informazioni capillari e in tempo reale. I cartelli lungo le autostrade addirittura erano in tilt e segnalavano che andava tutto bene. Quanto ai mezzi spargisale, sono arrivati soltanto dopo le abbondanti nevicate e le strade sono state pulite con grande ritardo rispetto alle esigenze della circolazione”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
CAMION
Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
Il progetto mira a favorire la transizione verso i camion a idrogeno
22 Settembre 2023
  • idrogeno
  • sostenibilità
  • trasporto merci
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
CAMION
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
La maggior parte degli autisti afferma di non ricevere uno stipendio da mesi
22 Settembre 2023
  • trasporto merci
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
Nei primi otto mesi dell’anno -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022
22 Settembre 2023
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • unrae
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
21 Settembre 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
21 Settembre 2023
  • fiap
  • logistica
Art: concluso monitoraggio su incentivi società aeroportuali a compagnie aeree
Istituzioni
Art: concluso monitoraggio su incentivi società aeroportuali a compagnie aeree
Record lo scorso anno con 340 milioni di euro erogati
21 Settembre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti