• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Unatras: proposte per una transizione verde, digitale ed equa
CAMION

Unatras: proposte per una transizione verde, digitale ed equa

Redazione T-I
15 Marzo 2023
  • copiato!

La transizione verde e digitale del settore della mobilità è già cominciata e i nuovi obiettivi intermedi fissati dall’Ue per il 2035 e 2040 puntano ad accelerare il processo che dovrebbe portare a un’Europa a zero emissioni nel 2050.

Ma secondo Unatras – che oggi è costituita da CNA Fita, Confartigianato Trasporti, FAI, FIAP, SNA Casartigiani, Unitai e  vi aderiscono Confcooperative, Legacoop produzioni & servizi e AGCI Associazione Generale Cooperative Italiane – i target si scontrano con un contesto critico in cui le condizioni per realizzarli sono scarse. 

L’associazione chiede in primo luogo di introdurre di misure eque e graduali che tengano conto dello stato delle infrastrutture, delle condizioni del parco veicolare e della situazione della viabilità. 

In primo luogo è indispensabile lavorare alle infrastrutture per i combustibili alternativi sviluppandole e rendendole accessibili anche a livello di costi. Inoltre “l’Ue dovrebbe favorire, con contributi diretti, la sostituzione del parco veicolare. Un’azione che avrebbe un forte effetto immediato in termini di riduzione delle emissioni e che costerebbe molto di meno di quanto si dovrebbe spendere per ottenere lo stesso risultato con le auto elettriche”, scrive Unatras in un documento che raccoglie osservazioni e proposte dell’associazione.

Un parco veicoli da rinnovare 

Il parco veicoli del nostro Paese mostra un grado di vetustà eclatante: il dato dei rimorchi evidenzia che quasi il 50% di essi appartiene ad una fascia di anzianità che va da 15 a 40 anni mentre più del 7% va oltre i 40 anni. E i due terzi del parco veicolare commerciale ha un’anzianità che va dai 17 (euro IV) ai 30 (euro zero) anni, mentre un terzo di esso ha comunque un’età compresa tra i sette (euro VI) ed i tredici (euro V) anni.

Oltre a queste criticità si assiste al paradosso che le imprese che hanno investito in mezzi di ultima generazione e con motorizzazioni alternative al gasolio, subiscono un’impennata eccezionale dei costi del gas naturale e dell’AdBlue.

Anche la viabilità gioca un ruolo importante in un contesto di riduzione delle emissioni: un’adeguata velocità commerciale, l’eliminazione dei colli di bottiglia, la messa in sicurezza della viabilità con una programmazione distribuita nel tempo in maniera tale da evitare che essa stessa rappresenti un grave momento di insicurezza e contribuisca ad aumentare l’inquinamento renderebbe il sistema molto più efficiente.

Le proposte di Unatras

Per sostenere il settore nella fase attuale e garantire che le imprese di autotrasporto possano rimanere uno degli asset fondamentali per la competitività del Paese, Unatras chiede dunque di rendere immediatamente fruibili le risorse stanziate per il settore contro il caro gasolio (D.L. Aiuti quater e Legge di Bilancio); di intervenire in sede di Consiglio Europeo per scongiurare la proposta di soppressione del beneficio del gasolio commerciale, strumento essenziale per la competitività dell’autotrasporto e dei suoi utenti; varare un piano d’azione integrato per contrastare la criticità della carenza di autisti attraverso la riduzione  del cuneo fiscale, l’allentamento di alcuni requisiti che limitano l’accesso a tale attività e l’attivazione di specifici percorsi formativi per favorire l’ingresso dei giovani nel comparto; programmare una profonda revisione della regolamentazione dei divieti di circolazione che, capitalizzando i benefici generati dai miglioramenti nella sicurezza attiva e passiva dei mezzi di trasporto, dagli sviluppi nell’infomobilità e dalle mutate abitudini di spostamento degli italiani sulle strade, faccia da vero e proprio “booster” della produttività del settore, recuperando per l’attività gran parte delle oltre 80 giornate di interdizione della circolazione attualmente previste nell’anno.

  • autocarro
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci

Continua a leggere

Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
CAMION
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
Si tratta di precisazioni sui limiti temporali per modificare la prenotazione di un’operazione di revisione o collaudo
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • motorizzazione civile
  • revisione
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
AUTOBUS
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
Durante l'evento i partecipanti potranno ammirare mezzi rari e unici
30 Maggio 2023
  • autocarro
La Polonia chiude i confini al passaggio di camion bielorussi e russi
CAMION
La Polonia chiude i confini al passaggio di camion bielorussi e russi
Oltre agli autocarri, il divieto si applica a motrici, rimorchi, in particolare semirimorchi e autotreni
30 Maggio 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Ponte 2 giugno: ecco i divieti per i camion
CAMION
Ponte 2 giugno: ecco i divieti per i camion
A giugno parte anche il calendario estivo con un anticipo dell'inizio del divieto
26 Maggio 2023
  • autocarro
  • divieti di circolazione
  • trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
CAMION
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
Si tratta di precisazioni sui limiti temporali per modificare la prenotazione di un’operazione di revisione o collaudo
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • motorizzazione civile
  • revisione
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
CAMION
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
Il corso, finanziato da Forma.temp, mira al conseguimento delle patenti C+E e CQC
1 Giugno 2023
  • trasporto merci
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
CAMION
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
La Commissione europea ha dato il via libera al regime italiano di aiuti
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Milano dal 30 maggio
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Milano dal 30 maggio
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
30 Maggio 2023
  • prezzi carburanti
Il Gruppo Koelliker annuncia accordo con Regis Motors per la distribuzione esclusiva di veicoli elettrici
CAMION
Il Gruppo Koelliker annuncia accordo con Regis Motors per la distribuzione esclusiva di veicoli elettrici
La partnership si concentra sulla gamma Epic0 - Elettrico, PICcolo e a 0 emissioni, progettata per offrire veicoli professionali con…
30 Maggio 2023
  • mobilità elettrica