Una slot per i tir al Brennero: a rischio il transito dei mezzi pesanti per i lavori al Ponte Lueg in Austria

CONDIVIDI

martedì 14 marzo 2023

Una slot, cioè un transito organizzato digitalmente tramite prenotazioni, potrebbe essere la soluzione per evitare il caos. Si tratta di una delle proposte avanzate dal team dei tecnici che si sono confrontati a Innsbruck con gli amministratori dei territori altoatesini e quelli tirolesi.

I lavori

Il ponte di Lueg, sito in territorio austriaco, è stato costruito ben 55 anni fa e necessita di urgenti lavori che prenderanno il via nel 2025. I danni riportati dalla struttura di Lueg, lunga 1,8 km, richiedono importanti restrizioni per ridurne il carico.   

Tra le misure che accompagneranno la nuova costruzione del ponte potrebbero rientrare, nel caso di chiusura totale della struttura, dosaggi del traffico a tutti i valichi, divieti di circolazione a tutela della sicurezza pubblica, limitazioni al traffico dei camion tra Matrei am Brenner e il confine.

Le soluzioni proposte

È pertanto allo studio un sistema slot per i camion, che considera la possibilità di intervenire sulla fluidità dei transiti tramite gestione digitale, analogamente a quanto avviene nella gestione merci presso porti e scali intermodali. Il numero di slot dovrebbe essere definito a livello tecnico in base al limite massimo di capacità dell'infrastruttura, e la relativa assegnazione non dovrebbe essere discriminatoria per nessuno, si tratta quindi di giungere ad un accordo tra Austria, Germania ed Italia per evitare penalizzazioni.

Sono comunque previsti diversi investimenti sull’autostrada del Brennero che prevedono il rifacimento di altri ponti, ma nessuno di essi dovrebbe comportare gravi limitazioni al traffico.

Per i lavori a Lueg, invece, gli scenari possibili sono diversi: dalla riduzione del traffico a una corsia fino al caso estremo della chiusura totale dell'autostrada del Brennero in Tirolo e la deviazione del traffico verso gli altri valichi transalpini.

Il dibattito politico

La situazione ha riacceso il dibattito politico. Tra le varie posizioni quella dei verdi che chiedono di spostare il traffico, soprattutto quello pesante, su rotaia, mentre dal Sutirol si chiede di impedire che i tir, per evitare code in autostrada, si spostino sulla statale del Brennero.

Tag: brennero, trasporto merci

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Capacità ridotta ferrovia Brennero, Anita chiede di eliminare i divieti per i camion

Dal 22 marzo 2023 tutti i treni transitanti per il Brennero viaggeranno a prestazioni ridotte a causa della chiusura di tre binari, considerati pericolanti, del tratto ferroviario. Lo ha...

Distacco transnazionale, recepita la direttiva Ue: arrivano nuovi obblighi per gli autotrasportatori

Il governo italiano ha attuato la direttiva dell'Ue 2020/1057 sul distacco transnazionale attraverso il Decreto Legislativo n. 27 del 23 febbraio 2023. Il decreto modifica il Decreto Legislativo...

Tomasi (Aspi): nel trasporto merci domina ancora la gomma

L'88% delle merci del Paese viaggia su gomma, il 3% su ferro: si tratta di una realtà che resterà strutturale per il futuro. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Autostrade per...

Gli XFc Daf al Samoter 2023 di Verona

Saranno presenti al padiglione 7 del Samoter 2023 presso la Fiera di Verona i nuovi veicoli Daf. “Start the future on Construction” è il tema presentato dalla casa produttrice che...

Astra presenta la gamma HD9 al Salone Internazionale Macchine per Costruzioni Samoter 2023

I veicoli più rappresentativi della gamma HD9 di Astra, progettati per lavori gravosi nel settore minerario, petrolifero, delle grandi opere e del trasporto pesante, saranno presenti nel...

Decarbonizzazione: Volvo Trucks avvia la vendita di camion elettrici in Corea del Sud

L'elettrificazione dei trasporti su strada è una misura importante per ridurre le emissioni di anidride carbonica e contribuire a raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality entro il...

Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria

Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha riunito oggi il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e...